Se avete in programma di passare qualche giorno di vacanze nei dintorni di Messina, alla pizza ci pensiamo noi. Con i consigli dei nostri redattori, che hanno selezionato le migliori pizzerie della zona.
Panetteria Focacceria Francesco Arena, Messina
Farine di grani antichi siciliani, evolutive, di grano arso, farro monococco e dicocco, impasti a maturazione lenta con lievito madre e una cinquantina di diversi tipi di prodotti da forno. A Francesco Arena, seconda generazione di una famiglia di panificatori messinesi, acqua e farina scorrono nelle vene. Ogni impasto, per lui, è frutto di un attento lavoro di ricerca e sperimentazione che poi si trasforma nelle prelibatezze che è possibile trovare al banco del suo bel negozio in pieno centro, a Messina. Pizze, focacce e scacciate sono tra i suoi best seller che è possibile portar via o consumare in uno dei tavolini d'appoggio, all'esterno, con vista sulla via Tommaso Cannizzaro. Ogni mese, in menu, Arena inserisce un prodotto nuovo, nato da ingredienti di prossimità mescolati con cura e competenza.
Clara Minissale
L'Orso, Messina
A un occhio attento non può sfuggire l’originaria traccia architettonica che distingueva le aree di palcoscenico, platea e galleria: la struttura dove oggi vive
L’Orso, pizzeria tra le più rinomate della regione, fino a una decina di anni fa era un cinema-teatro trasformato ad hoc da
Gianluca Arcovito e
Giuseppe Denaro, imprenditori messinesi, già titolari di diversi locali in città. Ovviamente, il sole intorno a cui ruota tutto il sistema è la pizza creata da
Matteo La Spada, chef pizzaiolo del gruppo, curatore di topping e impasti. Dalla carta de
L’Orso è possibile scegliere tra due impasti: il principale di farina tipo 1, biga, idratazione al 75% e 48 ore totali tra maturazione e lievitazione, e poi il "100 ore", un prefermento poolish di farina tipo 1, meno idratato e cotto a una temperatura minore. L’impasto principale, dopo la cottura, è saporito e fondente, caratterizzato da golosa acidità e da un cornicione pronunciato e alveolato, alto, morbido e lievemente croccante all’esterno. In alcuni giorni della settimana è disponibile pizza alla pala o al padellino. Buona selezione di vini e di birre artigianali. (
Durante i mesi estivi L'Orso si trasferisce nella propria location sul mare, presso il Blanco Beach Club, blancotavoli.it, tel. 340 0097904).
Davide Visiello
L'Orso in teglia, Messina
Delicata, friabile, golosa. Sono queste le tre caratteristiche della pizza (in teglia, ovviamente) proposta dal pizza chef
Matteo La Spada a
L’Orso in teglia, insegna nata nel 2019 a Messina nel centralissimo Viale San Martino, a pochi passi da Piazza Cairoli. L’offerta al banco è di circa una ventina di declinazioni di pizza al taglio alla romana, pronte per asporto o per il consumo in uno dei pochi tavoli posizionati all’esterno del piccolo locale. L’impasto ideato per questo tipo di proposta parte da un biga di farina tipo 1 di grano germogliato; dopo la cottura, il risultato è una pizza leggera, croccante al morso ma morbida in masticazione, saporita e di buona acidità. Così una bottega nata esclusivamente per la vendita della pizza da passaggio, oggi è diventata punto di riferimento per chi ha poco tempo, ma non vuole rinunciare a un prodotto di qualità.
Davide Visiello
L'Orso in Duomo, Messina
Al centro della storica Piazza Duomo di Messina,
L’Orso in Duomo, frutto della visione degli imprenditori
Giuseppe Denaro e
Gianluca e
Giuseppe Arcovito, si conferma tappa imprescindibile per gli amanti della pizza d’autore. Tra le varie voci del menu, ovviamente protagonista indiscussa è la proposta lievitata firmata da
Matteo La Spada. Capolavoro di leggerezza e croccantezza, è risultato di tre fasi di cottura: un passaggio iniziale a vapore, una seconda fase in forno a pietra e, dopo un riposo di almeno sei ore a temperatura controllata, una cottura finale che sublima l’impasto, rendendolo base perfetta per topping innovativi e bilanciati. Non meno rilevante è il ruolo della drink list, curata dal talentuoso bartender
Daniele De Carolis. I suoi cocktail non sono semplici accompagnamenti, ma vere e proprie esperienze sensoriali. Ingredienti come calamansi, yuzu, infuso di cappero, tequila infusa al pepe di Caienna svelano la sua bella creatività e l’opera di ricerca su ogni miscelazione. A
L’Orso in Duomo, l’unione tra pizze e cocktail è un percorso unico ed esclusivo, in cui nulla è lasciato al caso. Ogni dettaglio, dalla selezione delle materie prime all’ideazione dei sapori, racconta un punto di vista contemporaneo e dinamico del food & beverage, capace di conquistare anche i palati più esigenti.
Premio "Pizza e cocktail" per la Guida di Identità Golose alle Pizzerie d'autore 2024
Davide Visiello
Verace Elettrica, Milazzo (Messina)
Ci sono storie che diventano plausibili solo grazie a un’ossessione. Quella che
Sergio Russo nutre per i suoi impasti, che perfeziona notte e giorno con uno studio matto e disperatissimo, è quella che gli ha consentito di fondare una pizzeria di successo come
Verace Elettrica all’interno di un centro commerciale, il Parco Corolla
di Milazzo, dove sforna senza sforzo centinaia di pizze al giorno, tutte impeccabili, grazie anche a uno staff ben addestrato. Tanto che se in principio per questo spazio aveva immaginato una proposta più essenziale e popolare rispetto alla sua casa madre, la pizzeria di famiglia
Da Clara a Venetico Superiore, ora le due proposte sono andate avvicinandosi soprattutto nell’articolazione del menu, dove accanto alle pizze “fast” - tra cui la semplicissima ma imperdibile
Super Dop - crescono le sezioni dedicate alle pizze contemporanee. La matrice siciliana delle ispirazioni e delle materie prime è ben riconoscibile - è il caso della
Messinese 2.0, con cui
Russo omaggia e reinterpreta la tradizione del pitone locale - ma a valere il viaggio sono appunto soprattutto gli impasti, compresi gli integrali, i multicereali e i gluten free.
Concetta Bonini