Riccardo Monco e Annie Féolde
Rigatoni con maionese al prezzemolo, cozze, vongole e fasolari di Andrea Berton
IG2023: signore e signori, la rivoluzione è servita Andrea Tortora: la rivoluzione parte da uno sguardo attento sul passato
Racconti, consigli e assaggi dalla città dell'Esposizione Universale 2015
La pizza coi capperi del nuovo Berberè milanese (foto Francesca Sara Cauli): si tratta della novità più recente - anzi, apre proprio stasera, ma è l'indirizzo meneghino di un gruppo ormai consolidato - nel panorama delle pizzerie milanesi, che si è molto arricchito in questi ultimi mesi e vedrà l'arrivo di ulteriore locali nei prossimi. Identità Golose ha fatto il punto della situazione
Probabilmente il Bollito Misto non è il piatto più fotogenico a cui si possa pensare. Certamente è una delizia a cui un gourmet difficilmente potrà resistere: in questo articolo i golosi potranno trovare otto indirizzi milanesi in cui andare a colpo sicuro
Il Mandarin Oriental, hotel 5 stelle lusso con alle spalle otto anni di lavori per l'apertura, ha portato a Milano un grande chef come Antonio Guida per affidargli il bellissimo ristorante Seta: è una delle novità più intriganti che hanno arricchito la scena gourmet della città tra l'estate e il mese di settembre
Chef Haruo ichikawa alle prese con il wagyū della prefettura di Miyazaki, un'eccellenza finalmente disponibile in Italia (foto Manuela Vanni)
Ferran e Albert Adria ieri con Massimo Bottura al Refettorio Ambrosiano, progetto di solidarietà e bellezza voluto dal modenese e da Caritas Italiana alle porte di Milano. Lo scatto è colto dal profilo twitter del grande cuoco catalano, che ha definito l'iniziativa del collega "geniale"
La lavorazione tradizionale del miso alla Maruya Haccho Miso: l'azienda esiste dal 1337, non aggiunge additivi. Soia e sale - ha spiegato a Milano il patron, Asai Nobutaro - vengono posti in queste botti di legno del diametro di 2 metri, alla sommità delle quali sono sistemate 400-500 pietre, per un totale di 3 tonnellate di peso. Poi si lascia fermentare per due anni. Questo tradizionale modo di preparazione è portato avanti da circa 50 artigiani