I Navigli, a Milano, sono sempre stati luogo di divertimenti, locali, ristoranti. Affollati e rumorosi, spesso per questo evitati dalla clientela più raffinata e gourmet. In questi anni però, sia grazie agli interventi dell'amministrazione cittadina, sia grazie al lavoro dei ristoratori, sono diventate sempre di più le occasioni per godersi una delle zone più belle e suggestive della città, mangiando (e bevendo) meravigliosamente.
Proseguendo quindi nella nostra selezione del meglio della gastronomia meneghina, questa volta vi proponiamo un giro tra Naviglio Grande e Naviglio Pavese, segnalandovi, sempre in ordine alfabetico, senza classifiche, dieci insegne da non perdere. Più un indirizzo che non è esattamente un ristorante...ma merita altrettanta attenzione.
- Al Pont de Ferr, ripa di Porta Ticinese, 55 (+39.02.89406277)
Da 25 anni questa elegante Osteria è guidata dall'esperta Maida Mercuri, sommelier e ristoratrice da una vita. La stella Michelin è arrivata grazie al talento puro di Matias Perdomo: da qualche mese lo chef uruguaiano ha lasciato la cucina a Vittorio Fusari, che ha mantenuto alcuni dei piatti iconici della gestione precedente, aggiungendone però molti altri. Prezzo medio 80€, menu degustazione 65, 75, 130€
- Erba Brusca, alzaia Naviglio Pavese, 286 (+39.0287380711)
Era un'antica locanda, è stata la storica Osteria del Tubetto, oggi è un accogliente ristorante con uno splendido dehors, di cui approfittare nella bella stagione. In cucina la bravissima Alice Delcourt, che dall'orto su cui si affaccia la veranda prende buona parte delle materie prime che poi trasforma in piatti golosi. Prezzo medio 50€

L'ingresso del Rebelot dall'altro lato del Naviglio Grande
-
Osteria di Porta Cicca, ripa di Porta Ticinese, 51 (+39.02.8372763)
Un arredo sobrio e retrò, ma con una certa personalità, accoglie i clienti di questo ristorantino in cui il pesce e una riconoscibile influenza ligure caratterizzano il menu, in costante aggiornamento. Durante i mesi più miti sono molto piacevoli i tavolini all'aperto. Prezzo medio 50€
-
Rebelot, ripa di Porta Ticinese, 55 (+39.02.84194720)
Si tratta del fratello più scapigliato del
Pont de Ferr, con un'atmosfera giustamente caotica, facendo fede al nome. Oltre alla cantina, anche in questo caso sapientemente curata dalla
Mercuri, qui si viene per dei cocktail originali e splendidamente eseguiti e per un menu disponibile sia in versione tapas, sia gastronomica. In cucina, dopo il brasiliano
Mauricio Zillo, trasferitosi a Parigi, è arrivato
Matteo Monti. Prezzo medio 45€
-
Rita, via Angelo Fumagalli, 1 (+39.02.8372865)
E' uno degli indirizzi migliori in assoluto della città per quanto riguarda il bere bene: i cocktail sono imperdibili, sia i classici che le sempre nuove proposte. Ma anche l'offerta gastronomica è piacevole e di qualità, con preparazioni semplici che esaltano delle ottime materie prime. Prezzo medio 30€
-
Sadler Ristorante, via Ascanio Sforza, 77 (+39.02.58104451) /
Chic 'n Quick Trattoria Moderna (+39.02.89503222)
E' giustamente una delle tavole più illustri e prestigiose della città.
Claudio Sadler, due stelle Michelin, continua stagione dopo stagione la sua ricerca dell'eccellenza gastronomica. A fianco del ristorante gourmet è nata da qualche anno una
Trattoria Moderna, un indirizzo più economico e informale, in cui semplicità e velocità si sposano a raffinatezza e cura. Prezzo medio ristorante 120€, prezzo medio trattoria 60€
-
Al Mercato Taco Bar, via Casale, 5 (+39.02.36767328)
Ultimo nato dalla fantasia di
Eugenio Roncoroni e
Beniamino Nespor, capaci come pochi di interpretare lo street food del mondo in modo assolutamente genuino. In questo caso declinano il meglio del Messico con un menu semplice e ricco al tempo stesso, con preparazioni a base di diverse tortillas riempite con carni a scelta cotte nel forno a legna. Prezzo medio 35€
-
Taglio, via Vigevano, 10 (+39.02.36534317)
E' un ristorante, un bar, una bottega. Un'insegna moderna e multifunzionale, aperta dalla mattina alla sera, dove la cucina di
Domenico Della Salandra spazia tra il comfort food delle
Uova Benedict, le migliori in città, a piatti più classici della tradizione italiana. E' anche uno dei nostri posti del cuore. Prezzo medio 35€

Il nuovo Mercato Metropolitano
-
Tano Passami L'Olio, via Villoresi, 16 (+39.02.8394139)
Una stella Michelin per il ristorante di
Tano Simonato, in cui si respira un'atmosfera contemporaneamente elegante e casalinga. I piatti sono molto ricchi per numero di ingredienti, elaborati e creativi per le tecniche usate, e vengono accompagnati da oli scelti ad hoc dall'ampia dispensa. Pezzo medio 100€
-
28 Posti, via Corsico, 1 (+39.02.8392377)
E' un bistrot di cucina contemporanea che, come si può immaginare, serve solo 28 coperti alla volta. Lo chef è
Marco Ambrosino, napoletano con alle spalle uno stage al
Noma, e propone una cucina ambiziosa, articolata, anche se forse non sempre perfetta. Prezzo medio 45€
- Ospite speciale:
Mercato Metropolitano, via Valenza, 2
Come anticipato questo ulteriore indirizzo non porta a un classico ristorante, ma invece a un vero e proprio
Farmer’s market, aperto da pochi mesi con grande successo, che si estende per circa 15.000 mq. Trovano così spazio un mercato con centinaia di produttori, e una serie di stand da cui acquistare ottimo street food, sia a base di tipicità regionali che di proposte internazionali, birre artigianali, cocktail, vini. Per un pranzo o una serata diversa.