Riccardo Monco e Annie Féolde
Rigatoni con maionese al prezzemolo, cozze, vongole e fasolari di Andrea Berton
IG2023: signore e signori, la rivoluzione è servita Andrea Tortora: la rivoluzione parte da uno sguardo attento sul passato
Tecniche, ingredienti e iniziative della ristorazione attenta all'ambiente e agli ideali di Expo 2015, viste da Lisa Casali
Un bellissimo piatto presentato alla scorsa edizione di The Vegetarian Chance: Mazzolino, ricetta di Hitoshi Sugiura
E' entrata in vigore, in tempi imprevedibilmente celeri, la nuova legge italiana anti-spreco, all'avanguardia in Europa. Lisa Casali racconta a Identità Golose cos'è e come funziona, l'illustrazione è della stessa Lisa Casali
Cinque degli chef protagonisti nei giorni scorsi di Cook the Mountain: Giorgio Ravelli, Rodolfo Guzman, Norbert Niederkofler, Ivan Milani e Giancarlo Morelli. Il racconto (e le foto) di Lisa Casali per Identità Golose
Come se fosse la mappa che serve per trovare il tesoro, ecco un disegno che spiega il piatto che Franco Aliberti ci presenta nella serie di 5 che dedichiamo alle lumache
#eatmoresnails! Marco Sacco, chef de Il Piccolo Lago di Verbania, è il primo di cinque chef che condivideranno con noi ricette pensate per promuovere una delle materie prime del futuro, oltre che della tradizione
Lumache con radice di prezzemolo, broccolo selvatico e riso venere di Norbert Niederkofler del St. Hubertus a San Cassiano (Bolzano), ristorante che proprio in questi giorni celebra il ventennale. E' un buon esempio della grande bontà e versatilità delle lumache, cibo del futuro. #EatMoreSnails (foto Daniel Töchterle)
Oggi è la Giornata Mondiale della Terra 2016, la più grande manifestazione ambientale del pianeta. Tutti possiamo contribuire nel nostro piccolo, e non solo oggi (Immagine tratta dal libro “Inside chefs’ fridges, Europe”, Taschen con le immagini dei frigoriferi di Massimo Bottura, Hélène Darroze e Magnus Nilsson)