Zanattamente buono

Il punto di Gabriele Zanatta: insegne, cuochi e ghiotti orientamenti in Italia e nel mondo


Coda, il ristorante di Berlino che serve solo dessert (senza zucchero)

René Frank applica le tecniche dell'alta pasticceria a un intero menu degustazione. Con grande attenzione alle dolcezze naturali dei vegetali e agli intrecci tra umami, salato e acido

René Frank, 38 anni, dal 2016 co-proprietario di

René Frank, 38 anni, dal 2016 co-proprietario di Coda, “dessert fine dining restaurant” nel quartiere di Neukölln, Berlino, 2 stelle Michelin. Frank è anche il “Miglior pasticciere al mondo” per la World’s 50Best 2022. Foto Claudia Goedke

Terry Giacomello e l'infaticabile spensieratezza della ricerca: «Tecno-emozionale a chi?»

Ingredienti da ogni dove, una diffusa condotta anti-spreco, sala giovanissima e competente: il neonato ristorante Nin è molto più che una replica della filosofia del Bulli

I'm not There, 6 riflessioni sul menu speciale dell'Osteria Francescana

Le idee di ragazzi da tutto il mondo, i piatti simbolo che mutano pelle, il lavoro enorme su salse e fondi. «Cambiare mi tiene vivo», spiega Bottura. E sul Gatto Verde rivela...

Contrada Bricconi, il sogno impossibile è già un modello da studiare

A un anno dal debutto, il progetto di agricoltura e ristorazione di Michele Lazzarini e soci nell'Alta Val Seriana va a gonfie vele. E offre un esempio virtuoso per ripopolare aree depresse

Michele Lazzarini (Gandellino-Bergamo, classe 1991

Michele Lazzarini (Gandellino-Bergamo, classe 1991) tra gli orti di Contrada Bricconi, 950 metri sul livello del mare, in Val Seriana, Bergamo. È la sua prima avventura da chef, dopo 9 anni al fianco di Norbert Niederkofler, al St Hubertus di San Cassiano (foto Zanatta)

Vegetali e cocktail: tecnica e conoscenza al Grand Hotel Fasano

Al ristorante Il Fagiano di Gardone Riviera, il cuoco Maurizio Bufi e il bartender Rama Redzepi hanno concepito un interessante degustazione in pairing. Appunti, piatti e idee

Radice di prezzemolo, noci di macadamia e nasturzi

Radice di prezzemolo, noci di macadamia e nasturzio, un piatto di "Radici" il percorso interamente vegetale del ristorante Il Fagiano del Grand Hotel Fasano di Gardone Riviera, Brescia

Non solo granchi blu: il menu di Venissa tra meduse voraci, pesci alieni e molluschi predatori

Nel ristorante di Mazzorbo, Francesco Brutto e Chiara Pavan denunciano mutamenti e fragilità dell'ecosistema lagunare veneziano. Cucinando le specie invasive

Francesco Brutto (Mogliano Veneto, Treviso, 1988)

Francesco Brutto (Mogliano Veneto, Treviso, 1988) e Chiara Pavan (Verona, 1985), compagni nella vita e nel lavoro da Venissa a Mazzorbo (Venezia)

Loading...