In sala

Non si vive di solo cibo. Soprattutto nell’universo ristorante dove la magia passa anche per il meraviglioso mondo della sala. Sommelier, chef de rang, commis, maître, sono loro gli interlocutori diretti degli ospiti, il sorriso che li accoglie. Chi li consiglia e accompagna attraverso ogni esperienza gastronomica, che sia in pizzeria o in trattoria, al bancone di un bar o alla tavola di un grande ristorante. In sala accade tutto. Disciplina, rituali, ordine, ma anche tanta creatività, non meno di quella esercitata in cucina perché a fare la differenza in sala è il fattore umano, l’ingrediente che condisce e scalda, che amplifica e, all’occorrenza, attutisce, salvando persino dal più cruciale degli errori. Retroscena e curiosità di un mestiere affascinante, storie di grandi donne e uomini di sala che hanno scritto la storia della ristorazione italiana e internazionale, visioni e consigli per alimentare nel tempo un ritorno al vero polmone dell’ospitalità: dritti In sala


Un fattore importante della ristorazione sono le relazioni che sei capace di tessere

Nel nostro lavoro di costante solitudine, le amicizie coi colleghi possono assumere un grande valore. Se impari a riconoscerle e coltivarle

Camerieri in competizione a Londra in occasione de

Camerieri in competizione a Londra in occasione della Waiter's Race, il 20 luglio 2025 (foto PA Media)

La sala dell'Imago si muove a tempo di record

Il 13° menù studiato da Andrea Antonini, al ristorante dell'hotel Hassler a Roma, è un inno alla gioia di sapori e colori, oltre 20 piatti serviti dal gruppo guidato da Marco Amato in due ore esatte senza la minima sbavatura. E quella falena...

A Mariella Organi il premio più Noto

Formidabile donna di sala, titolare col marito Moreno Cedroni della Madonnina del Pescatore a Senigallia, ha ricevuto a Torino il premio alla memoria del grande fotografo: «Bob è stata una figura importante nella nostra vita, privata e professionale»

Agnese Morandi, servire bene in un ristorante in cui non sai mai cosa può accadere

Table di Parigi, 3° ristorante al mondo per la 50Best, ha una sommelier cesenate di grande talento e curiosità: «Tutto cambia velocemente e la magia è adattarsi»

Agnese Morandi e Bruno Verjus, sommelier e chef de

Agnese Morandi e Bruno Verjus, sommelier e chef del ristorante Table di Parigi, 2 stelle Michelin

Benedetta Vitelli, la ragazza di sala che ha conquistato Alain Passard: «Accogliere è meglio che servire»

La chef sommelier marchigiana de L'Arpège si racconta per noi: «Il vino, come il cibo, ha le sue stagioni. E il nostro mestiere deve passare da una nuova visione dei ruoli»

Benedetta Vitelli, marchigiana di Ascoli Piceno, c

Benedetta Vitelli, marchigiana di Ascoli Piceno, chef sommelier de L'Arpège di Parigi, 3 stelle Michelin

Pablo Sacerdotte e il ristorante virtuoso oggi: «Progetti stimolanti, un salario degno, due giorni di riposo e niente urla»

Intervista al direttore argentino di Cocina Hermanos Torres, un professionista che ha condotto alle tre stelle due insegne di Barcellona: «Essere felici è un lavoro molto complesso»

Pablo Sacerdotte, argentino, classe 1979, direttor

Pablo Sacerdotte, argentino, classe 1979, direttore del ristorante Cocina Hermanos Torres di Barcellona, 3 stelle Michelin

Loading...