Non si vive di solo cibo. Soprattutto nell’universo ristorante dove la magia passa anche per il meraviglioso mondo della sala. Sommelier, chef de rang, commis, maître, sono loro gli interlocutori diretti degli ospiti, il sorriso che li accoglie. Chi li consiglia e accompagna attraverso ogni esperienza gastronomica, che sia in pizzeria o in trattoria, al bancone di un bar o alla tavola di un grande ristorante. In sala accade tutto. Disciplina, rituali, ordine, ma anche tanta creatività, non meno di quella esercitata in cucina perché a fare la differenza in sala è il fattore umano, l’ingrediente che condisce e scalda, che amplifica e, all’occorrenza, attutisce, salvando persino dal più cruciale degli errori. Retroscena e curiosità di un mestiere affascinante, storie di grandi donne e uomini di sala che hanno scritto la storia della ristorazione italiana e internazionale, visioni e consigli per alimentare nel tempo un ritorno al vero polmone dell’ospitalità: dritti In sala
Camerieri in competizione a Londra in occasione della Waiter's Race, il 20 luglio 2025 (foto PA Media)
Agnese Morandi e Bruno Verjus, sommelier e chef del ristorante Table di Parigi, 2 stelle Michelin
Benedetta Vitelli, marchigiana di Ascoli Piceno, chef sommelier de L'Arpège di Parigi, 3 stelle Michelin
Pablo Sacerdotte, argentino, classe 1979, direttore del ristorante Cocina Hermanos Torres di Barcellona, 3 stelle Michelin