Affari di Gola di Paolo Marchi

Un tempo – precisamente dal novembre del 1999 all’autunno del 2010 - è stata la pagina a tutta acquolina in uscita ogni domenica sul Giornale. Oggi diventa una delle rubriche firmate dall’ideatore e curatore di Identità Golose, Paolo Marchi: signore e signori, gli Affari di Gola. Affari seri, ad alto tasso di ghiottonerie, che ritraggono un’Italia davvero deliziosa. Lodi e libazioni alle tradizioni più care ai nostri palati, ma anche una pagina ricca di spunti per restare aggiornati sulle innumerevoli novità del Buon Paese; viaggi sulla traccia di giovani cuochi che, attraverso le loro creazioni, stanno a poco a poco rivoluzionando lo scenario gastronomico nazionale. Cambia la forma, ma non la sostanza: le storie e i personaggi continuano a vivere con Affari di Gola, ora su Identità Golose


Il moussaka di Vasiliki è pura poesia

Quattro strati di bontà: patate e melanzane fritte, ragù di manzo alla cannella, infine besciamella con formaggio graviera di Naxos. «E' un piatto iconico che racconta storie di famiglia, domeniche d’estate e tavole piene d’amore a Milano e in Grecia»

I Territori, golosi e intelligenti, del Luogo di Pisani e Negrini

Nel ristorante di Milano aperto nel 1962 da Aimo e Nadia Moroni, gli attuali chef hanno tagliato il traguardo dei 20 anni in via Montecuccoli con due menù che inneggiano alla biodiversità italiana e azioni a favore dei giovani talenti

Da Lucio, come aggredire il fermo pesca

A Rimini, Jacopo Ticchi sta ultimando un menù di carne che dal 5 agosto al 16 settembre sostituirà quello di mare con nuove materie prime, animali dell’entroterra romagnolo come pecore, more romagnole, asini, conigli e volatili

Rasmus Munk e il Futuro del cibo

Lo chef, patron a Copenhagen del ristorante Alchemist, ha annunciato il lancio di Spora, un network aperto a 300 esperti del mondo intero per studiare innovazione a 360° in connessione tra loro. Il prossimo convegno sarà a gennaio

Ferrara rivive a tavola la Missione Tensho

Al Makorè, lo chef Denny Lodi Rizzini ha curato tre menù che celebrano il viaggio compiuto quasi cinque secoli fa da una delegazione di gesuiti giapponesi guidati da Ito Mancio, giunto in città nel 1585. Che buono il Riso al gò e pesto di alghe nori

La prima missione giapponese giunta in Europa, not

La prima missione giapponese giunta in Europa, nota come la Missione Tensho, un viaggio iniziato a Nagasaki nel 1582 e terminato nel 1590, delegazione che giunse in Italia nel 1585. In alto da sinistra a destra: Giuliano Nakaura, Diogo de MesquitaItō Mancio che la guidava; in basso Martino Hara e Michele Chijiwa. La loro ambasciata ha ispirato i nuovi menù di Makorè a Ferrara, città che i gesuiti del Sol Levante visitarono rimanendone colpiti

Cracco e il menu per i 130 anni dei Marchi

Un viaggio nel tempo nel ristorante in Galleria a Milano, dalla magia dell'Insalata russa caramellata a un incredibile Piccione alle rose, la storia e l'innovazione piatto dopo piatto

Insalata russa caramellata, un classicissimo del C

Insalata russa caramellata, un classicissimo del Cracco in Galleria

Loading...