Affari di Gola di Paolo Marchi

Un tempo – precisamente dal novembre del 1999 all’autunno del 2010 - è stata la pagina a tutta acquolina in uscita ogni domenica sul Giornale. Oggi diventa una delle rubriche firmate dall’ideatore e curatore di Identità Golose, Paolo Marchi: signore e signori, gli Affari di Gola. Affari seri, ad alto tasso di ghiottonerie, che ritraggono un’Italia davvero deliziosa. Lodi e libazioni alle tradizioni più care ai nostri palati, ma anche una pagina ricca di spunti per restare aggiornati sulle innumerevoli novità del Buon Paese; viaggi sulla traccia di giovani cuochi che, attraverso le loro creazioni, stanno a poco a poco rivoluzionando lo scenario gastronomico nazionale. Cambia la forma, ma non la sostanza: le storie e i personaggi continuano a vivere con Affari di Gola, ora su Identità Golose


Niederkofler e la rivoluzione dell'Atelier Moessmer

A Brunico, dopo l'inaugurazione nel luglio 2023, è sempre più marcata la visione nel segno del territorio alpino. Cook the mountain, una filosofia convincente e contagiosa, che lì celebri in tre sale differenti e, infine, in cucina

Lubna, la nuova realtà di Enrico Croatti

Il romagnolo, dopo avere spinto in orbita Moebius, fresco di stella, raddoppia a Milano con la multirealtà di un ex deposito Atm. Pure lì tanta attenzione ai cocktail e una cucina modulata sulle braci e il bbq. E la domenica tutti pazzi per le lasagne

Conosciamo Alberto Figna, nuovo presidente di Alma

Classe 1959, titolare di Agugiaro & Figna Molini, succede a Enzo Malanca. «Il mondo ha voglia di Italia e questo dobbiamo essere in grado di dare con i nostri allievi»

Bianco e la persistenza della memoria

Per 13 anni a Napoli, lo chef dall'1 agosto firma a Roma la carta della Terrazza dell'hotel Eden sposando il territorio che ha lasciato e quello che ha trovato, con un inno continuo al pomodoro

Isabella Potì, il più giovane talento stellato italiano

Viaggio nel mondo dei Bros a Lecce, lei e Floriano Pellegrino, premiati giovanissimi dalla Michelin, ora anche per la trattoria a Scorrano, portata per una sera a Eataly Milano

La Trattoria Bros a Scorrano (Lecce) fotografata d

La Trattoria Bros a Scorrano (Lecce) fotografata di notte

La Michelin 2025 ha fatto due passi indietro

Dopo l'edizione dei record dell'anno scorso, il numero totale degli stellati è sceso da 395 a 393. Il 2024 sta mettendo a dura prova la ristorazione di qualità, sono ben 19 i locali top chiusi

Loading...