Riccardo Monco e Annie Féolde
Rigatoni con maionese al prezzemolo, cozze, vongole e fasolari di Andrea Berton
IG2023: signore e signori, la rivoluzione è servita Andrea Tortora: la rivoluzione parte da uno sguardo attento sul passato
John Regefalk, a sinistra, sul palco di Identità Milano 2023 riceve il premio "Sperimentazioni in Cucina" promosso da Goeldlin dalle mani di Cinzia Benzi e Antonio Goeldlin, presidente di Goeldlin. La motivazione: "Un cuoco, tre Paesi diversi. John è partito dal Nord Europa e approdato in Spagna passando lungo tempo in Italia. Una figura perfetta per guidare il reparto innovazione di una incredibile struttura didattica, il Basque Culinary Center"
Niko Romito sul palco di Identità Milano 2023 riceve il premio "Artigiano del Gusto" promosso da CHS Group dalle mani di Paolo Marchi e Stella Sanvito, consulente commerciale CHS Group. La motivazione: "I grandi chef sono ancora più grandi se, oltre alla loro cucina stellata, sanno declinare i prodotti da sempre più popolari. Come il pane"
Giuseppe Iannotti sul palco di Identità Milano 2023 riceve il premio "Tipicità Italiana in Cucina" promosso da 1895 by Lavazza dalle mani di Cinzia Benzi e Emanuela Chiono, senior brand manager 1895 Coffee Designers by Lavazza. La motivazione: "Non si tratta di tradire le proprie radici ma di essere bravi a innovare, senza allontanarsi dalle tipicità, espresse nel tempo, del proprio territorio portandolo nel futuro"
Moreno Cedroni sul palco di Identità Milano 2023 riceve il premio "Innovazione Continua" promosso dal Consorzio Asti Docg dalle mani di Cinzia Benzi e Giacomo Pondini, direttore del Consorzio Asti Docg. La motivazione: "In Italia siamo eternamente in ammirazione per qualsiasi cosa ci arriva dall’estero quando anche noi abbiamo delle fenomenali teste pensanti capaci di gestire la creatività di più locali contemporaneamente da oltre trent'anni"