Cibi Divini

I ristoranti di tutto il mondo raccontati nel Giornale da Paolo Marchi dal febbraio 1994 all’inverno 2011. E dalla primavera per i lettori del sito identitagolose.it


Carèm, in Salento è nata una stella

Giuseppe Amato, pugliese di Copertino, dopo dieci anni di gavetta, ultimo tappa da Valeria Piccini, quest'estate a Martano ha aperto il suo primo ristorante dove strega con piatti di notevole spessore e intelligenza. Guai non provare lo Scoglio

My Venice, un goloso boutique hotel

Un bel palazzetto a ridosso del Canal Grande, all'altezza di Ca' Rezzonico, ospita da un anno un ristorante di notevole sostanza e brillantezza, concepito dal direttore Andrea Coppetta Calzavara e dallo chef Marco Danelli. Il miglior piatto? Ligure...

Le due Matote, appuntamento a tavola in Alta Langa

A Bossolasco, il Paese delle rose, è stato riccamente ristrutturato un vecchio casale che ora ospita sei suite e due ristoranti guidati da Luca La Peccerella, chef che ama spaziare tra i ricordi d'infanzia e il suo presente

Iacobucci, 44 anni vissuti benissimo

Lo chef campano, da tempo trasferitosi al nord, propone vicino a Bologna piatti e menù di goloso spessore fino allo storico capolavoro del Babà a tre lievitazioni

In quel caffè sull'Arno splende l'oro

Il ristorante del Portrait Firenze deve il suo nome agli orafi di Ponte Vecchio. Da poco c'è un nuovo chef, Luca Armellino, sardo, che rifugge dalla retorica della tradizione toscana per proporre una carta a 360°. Guai disdegnare il tiramisù coi cantucci

Panorama unico: dettaglio del Ponte Vecchio di Fir

Panorama unico: dettaglio del Ponte Vecchio di Firenze visto dal Caffè dell'Oro

Retroscena, una sperimentazione travolgente

A Porto San Giorgio, Richard Abou Zaki propone la terza versione di Labor Limae, la prima all'insegna della Concentrazione del gusto. Tre paste, di cui una stracotta sotto forma di gelato, e un riso in chiusura che diventa un tiramisù

Loading...