In cantina

Cosa bol... In cantina? Non ne avremo mai abbastanza di storie di vignaioli che ogni giorno lavorano a stretto contatto con la natura per dare vita a etichette straordinarie, dalle più immediate, pronte sin dalla loro giovinezza, a quelle destinate ad attendere il passaggio del tempo prima di poterci stupire al calice. L’Italia, d’altronde, è un territorio benedetto, vocato alla viticoltura. Dalle isole situate fino al profondo Sud, risalendo a Nord, orientando la bussola verso l’arco alpino dove piccole aziende e grandi blasoni rendono il panorama enologico nazionale uno dei più seducenti al mondo. Eppure In cantina non si ferma al solo perimetro del Belpaese, ma ci porta in viaggio anche oltre confine: rossi intensi, bianchi memorabili e bollicine, perfette per celebrare ogni occasione. Un’esplorazione a 360° del mondo vino.


Consorzio Asolo Montello, 40 anni in salute. «Venite a scoprire vini e cultura»

Il presidente Michele Noal: «Abbiamo chiuso un 2024 eccezionale. Ma guardiamo avanti, soprattutto ai giovani». Con tanti obiettivi per il futuro

Un momento della vendemmia sulle colline dell'

Un momento della vendemmia sulle colline dell'Asolo Montello

Vino, ma anche cibo e cultura: sono le Connessioni di eccellenza del Friuli Venezia Giulia

C'è un filo rosso che lega calici memorabili, l'amore per la terra e le tante attrazioni che invitano alla scoperta di questa meravigliosa regione: tra degustazioni, città di confine e giovani produzioni, in viaggio in una terra che spinge a osare

Sardinia Terroirs, l'unione fa la forza. Per non isolarsi

Debutto ufficiale per la rete di nove cantine, che si era presentata in anteprima allo scorso Congresso di Identità Milano. «Vogliamo raccontare la Sardegna, uscire dai confini»

Il mondo del vino in rosa: vietato sottovalutarlo

Nell'ultima newsletter Identità di Vino, la redazione ha puntato sui quelle bottiglie che sono spesso - ingiustamente - considerate di secondo piano. Ecco 11 suggerimenti

20 anni di Carapace, la cantina scultura di Tenute Lunelli in Umbria

Dal 2005 la suggestiva cupola progettata dal maestro Arnaldo Pomodoro incanta gli appassionati di arte e di vino e invita a scoprire la bellezza del territorio umbro. Ma Carapace è anche lo stupore di un vino che tende splendidamente alla longevità

Tenute Lunelli, il Carapace

Tenute Lunelli, il Carapace

Tenuta di Trinoro, dove l'attenzione ai particolari è fondamentale

Sguardo al futuro con Benjamin Franchetti: «Vogliamo fare un vino che sia il miglior abito possibile per vestire l'annata». E gli assaggi lo confermano

Benjamin Franchetti con il Tenuta di Trinoro: il r

Benjamin Franchetti con il Tenuta di Trinoro: il racconto di un vino arrivato da un angolo di Toscana bellissimo ma quasi sconosciuto

Loading...