In cantina

Cosa bol... In cantina? Non ne avremo mai abbastanza di storie di vignaioli che ogni giorno lavorano a stretto contatto con la natura per dare vita a etichette straordinarie, dalle più immediate, pronte sin dalla loro giovinezza, a quelle destinate ad attendere il passaggio del tempo prima di poterci stupire al calice. L’Italia, d’altronde, è un territorio benedetto, vocato alla viticoltura. Dalle isole situate fino al profondo Sud, risalendo a Nord, orientando la bussola verso l’arco alpino dove piccole aziende e grandi blasoni rendono il panorama enologico nazionale uno dei più seducenti al mondo. Eppure In cantina non si ferma al solo perimetro del Belpaese, ma ci porta in viaggio anche oltre confine: rossi intensi, bianchi memorabili e bollicine, perfette per celebrare ogni occasione. Un’esplorazione a 360° del mondo vino.


Bertinga e una nuova visione della Toscana: «Parla il vigneto»

La giovane azienda è nata nel 2015: «Non vogliamo raccontare tutto il territorio del Chianti Classico, ma solo il nostro quadrante nord di Gaiole»

Elisa Ascani e Luca Vitiello sono l'anima di B

Elisa Ascani e Luca Vitiello sono l'anima di Bertinga

Le donne del vino siciliano scommettono sul Grillo

Annamaria e Clara Sala, Giovanna Caruso e Federica Fina ci raccontano la loro appassionata visione su questo vitigno diffuso tra Mazara del Vallo e Marsala, simbolo di un futuro radioso, coerenza territoriale e, soprattutto, identità

Con Lunae il doppio viaggio del Vermentino: nei luoghi e nel tempo

Diego Bosoni racconta i vini e la cantina ligure, ma non solo: «Siamo una famiglia, dove ci si scontra e ci si confronta per costruire un percorso»

Abruzzo in bolla: produttori da tutta Italia per un viaggio nel mondo delle bollicine

A L'Aquila 50 cantine e più di 200 etichette: Palazzo dell’Emiciclo è diventato il fulcro per degustazioni, talk e masterclass dedicate esclusivamente agli spumanti italiani, con nomi storici e realtà emergenti

«Terre d’Aenòr, in Franciacorta il nostro sogno green»

Eleonora Bianchi presenta la giovane cantina di bollicine: «Crediamo nel biologico. Per vini che abbiano un’identità»

Un'immagine moderna e vini con un'identit

Un'immagine moderna e vini con un'identità precisa: così si presenta la giovane azienda Terre d'Aenòr, in Franciacorta

Conti Capponi: cinque secoli di storia in un bicchiere

Dal cuore della Toscana nasce "1524", la linea che celebra mezzo millennio della famiglia Capponi, una selezione ispirata a Luisa Vonwiller: non solo identità del territorio, ma anche grandi vitigni internazionali, destinati a sorprendere nel tempo

Loading...