In cantina

Cosa bol... In cantina? Non ne avremo mai abbastanza di storie di vignaioli che ogni giorno lavorano a stretto contatto con la natura per dare vita a etichette straordinarie, dalle più immediate, pronte sin dalla loro giovinezza, a quelle destinate ad attendere il passaggio del tempo prima di poterci stupire al calice. L’Italia, d’altronde, è un territorio benedetto, vocato alla viticoltura. Dalle isole situate fino al profondo Sud, risalendo a Nord, orientando la bussola verso l’arco alpino dove piccole aziende e grandi blasoni rendono il panorama enologico nazionale uno dei più seducenti al mondo. Eppure In cantina non si ferma al solo perimetro del Belpaese, ma ci porta in viaggio anche oltre confine: rossi intensi, bianchi memorabili e bollicine, perfette per celebrare ogni occasione. Un’esplorazione a 360° del mondo vino.


Unicità del Pelaverga di Verduno. E quella molecola magica che regala note speziate

Piccolo, ma tenace. Con personalità, ma anche adattabilità. Il Verduno Pelaverga Doc ha molto, moltissimo da dire. Lo ha fatto grazie a una masterclass durante la quale s'è parlato anche del Rotundone, la molecola che a Verduno è di casa...

«Il vino? Un universo vastissimo, da cui c'è sempre tanto da imparare»

Parola di Simone Roveda, comunicatore 2025 per la guida Bollicine del Mondo, laureato in Ingegneria informatica e tra i pionieri influencer enoici. Eppure la sua passione prende forma molto tardi...

Domu e Casa del Nonno, così Argiolas interpreta cucina e ospitalità di Sardegna

A Serdiana (Cagliari), un'importante famiglia del vino firma un progetto che combina hotel di charme e una evoluta ristorazione di territorio sviluppata dallo chef Alessandro Taras

Matilde Poggi: «Il Bardolino? Perché credo nel mio territorio»

Il racconto della viticoltrice: «Ho iniziato nel 1984 con questo vino. Bisogna andare oltre al pregiudizio del nome: è un prodotto molto moderno»

Matilde Poggi ha iniziato nel 1984 con Le Fraghe 

Matilde Poggi ha iniziato nel 1984 con Le Fraghe (foto di Mauro Fermariello)

Carezze d’autunno, con buoni piatti e bottiglie all'altezza: la scelte di Identità di Vino

I nostri suggerimenti per piacevoli abbinamenti. E si parla anche di vino novello, una moda che è andata pian piano eclissandosi negli anni. Dalla Newsletter Identità di Vino 201

Barone Pizzini, 30 anni di viticoltura biologica in Franciacorta tra ricerca agronomica e sostenibilità ambientale

L'azienda è stata tra le prime undici della denominazione nel 1967. Dal 2001 tutti i vigneti sono certificati biologici, nel 2007 la nuova cantina in bioedilizia, nel 2021 il primo Franciacorta vegan con proteine vegetali

La sede della cantina Barone Pizzini è a Provagl

La sede della cantina Barone Pizzini è a Provaglio d’Iseo, in provincia di Brescia

Loading...