In cantina

Cosa bol... In cantina? Non ne avremo mai abbastanza di storie di vignaioli che ogni giorno lavorano a stretto contatto con la natura per dare vita a etichette straordinarie, dalle più immediate, pronte sin dalla loro giovinezza, a quelle destinate ad attendere il passaggio del tempo prima di poterci stupire al calice. L’Italia, d’altronde, è un territorio benedetto, vocato alla viticoltura. Dalle isole situate fino al profondo Sud, risalendo a Nord, orientando la bussola verso l’arco alpino dove piccole aziende e grandi blasoni rendono il panorama enologico nazionale uno dei più seducenti al mondo. Eppure In cantina non si ferma al solo perimetro del Belpaese, ma ci porta in viaggio anche oltre confine: rossi intensi, bianchi memorabili e bollicine, perfette per celebrare ogni occasione. Un’esplorazione a 360° del mondo vino.


Serralunga Day a Fontanafredda: l’anteprima del Barolo 2022, un millesimo luminoso

I produttori locali hanno presentato il frutto di un'annata caratterizzata da clima secco e vendemmia anticipata. Ospite d'onore il Consorzio del Brunello di Montalcino, a concludere una cena di gala "in magnum"

Alla scoperta del Pinot Nero, nelle sue diverse interpretazioni

I suggerimenti degli esperti di Identità Golose sui vini realizzati a partire da questo splendido vitigno. E un pensiero anche all'Ucraina... Vi proponiamo i contenuti tratti dall'ultima newsletter di Identità di Vino

Paololeo lancia l’immagine di una Puglia dei vini che vuole emergere

L’azienda punta alla valorizzazione del territorio anche con idee innovative, come il progetto Mormora, spumante affinato nelle acque di Porto Cesareo

Hey French You Could Have Made This But You Didn't: il concetto artistico e innovativo di un'azienda centenaria, che eleva il vino a linguaggio universale

Pasqua Vini ha dato vita a un progetto enologico che assembla più millesimi, testimoniando le potenzialità espressive dei bianchi fermi attraverso degustazioni comparative con produttori mondiali di riferimento

Riccardo, Umberto e Alessandro Pasqua

Riccardo, Umberto e Alessandro Pasqua

Tenimenti Leone: vitigni autoctoni e sostenibilità nel cuore dei Colli Albani

La famiglia Veronesi ha avviato nel 2015 un progetto su 72 ettari tra Lanuvio e Velletri, puntando su varietà locali come Bellone, Malvasia Puntinata e Cesanese, distinguendosi anche per l'impegno ambientale

Tenimenti Leone, via Fontana Parata, Lanuvio (Rom

Tenimenti Leone, via Fontana Parata, Lanuvio (Roma). Le foto sono di Joe Murador

Undici grandi bollicine dal mondo, senza nemmeno uno champagne

Continua il nostro viaggio tra i vini spumanti: partendo dall'Italia, raggiungiamo Croazia, Sud Africa, Grecia, Stati Uniti e anche la Francia, senza però sostare nella Champagne. Tutti i consigli dei nostri esperti

Loading...