Il 12 aprile 1941 ad Epernay, in Champagne è nato il Comité Champagne, autorevole organizzazione che riunisce tutti i viticoltori e tutte le Maison di Champagne.
Se l’obiettivo costante del Comité è quello di mettere in contatto gli operatori del settore per uno sviluppo economico, tecnico e ambientale, oggi esiste in italiano un nuovo strumento di formazione on line che permette di sapere tutto quanto possibile sulla bollicina d’Oltralpe conosciuta in tutto il pianeta.
Champagne E-Learning è un corso digitale presente nella sezione “Champagne Education” rivolta ai professionisti, dai sommelier, enologi, enotecari, giornalisti, professionisti del turismo e anche semplici appassionati che potranno usufruire di un’iscrizione completamente gratuita sul sito Champagne Education.
Sono stati ideati tre livelli di apprendimento e precisamente: Esploratore, Esperto e Intenditore.
Per ora già disponibili i primi due mentre per ambire al titolo di Intenditore serve attendere a settembre.
Un corso immersivo dove il terroir, le tecniche di vinificazione e di degustazione si alternano a test di superamento del livello. Al termine di ogni livello si otterrà una certificazione. Un corso completamente interattivo e formato da contenuti ludici, infografici, e quiz da completare in circa 5 ore di tempo. La piacevolezza di apprendimento può essere modulata in qualsiasi momento attraverso un computer, smartphone e tablet.
Le lingue a disposizione sono il francese, inglese, tedesco, giapponese e spagnolo.
Champagne E-Learning completa l’offerta formativa che il Comité Champagne mette a disposizione attraverso la piattaforma Champagne Education, che ogni anno offre una formazione diretta in presenza a più di 6.000 professionisti in 16 paesi diversi.

In occasione di una tappa milanese al Ristorante Andrea Aprea proprio Stéphanie Martel, responsabile del Dipartimento Formazione del Comité Champagne afferma: «Champagne E-Learning offre una visione a 360° del mondo dello Champagne attraverso un approccio didattico dinamico e divertente. L’obiettivo del Comité Champagne è di rafforzare le competenze dei professionisti che giocano un ruolo chiave nella valorizzazione e nella vendita dello Champagne e di promuovere l’eccellenza di questa denominazione emblematica in Francia e in tutto il mondo. Siamo certi che anche Champagne E-Learning sarà accolto con entusiasmo in Italia, così com’è avvenuto per la precedente piattaforma MOOC. In cinque anni, infatti, quasi 4.000 utenti italiani si sono iscritti al nostro precedente corso online. Un risultato che ha portato l’Italia al terzo posto per numero di iscritti, dopo Francia e Stati Uniti e che ha contribuito al successo a livello globale del progetto, che ha raccolto complessivamente oltre 36.000 partecipanti dal 2019 a oggi».