Passione Gelato

Creme sontuose e avvolgenti, intenso cioccolato, frutta di stagione in sorbetto, grandi classici, come la nocciola, la stracciatella o la zuppa inglese, ma anche ricette estremamente innovative, tali da rendere coni e coppette, il contenitore di vere e proprie esperienze gastronomiche: che sia estate, o pieno inverno, è sempre Passione Gelato. I grandi protagonisti della gelatiera italiana e internazionale, infatti, ci insegnano che il gelato è buono tutto l’anno; non a caso, noi di Identità siamo sempre stati convinti sostenitori della destagionalizzazione di un prodotto così delizioso, che mette d’accordo grandi e piccini. Non solo, le continue innovazioni che interessano questo settore, legate sicuramente a un uso illuminato della tecnologia, ma soprattutto potenziate dallo studio e dalla sensibilità dei suoi interpreti, rendono il gelato una scelta alimentare sempre più salutare, con un abbassamento degli zuccheri significativo e una selezione di ingredienti accorta e scrupolosa, affinché il gelato sia buono per davvero. Dove trovare i gusti più curiosi, le migliori gelaterie della vostra città, la voce dei grandi interpreti “del freddo”, le ultime innovazioni e tendenze dall’Italia e dal mondo, nella nostra rubrica Passione gelato


Dal pennello al cono: la sorprendente storia del maestro gelatiere Fabio Bracciotti

Nella sorbetteria Crème Glacée con sede a Porto d'Ascoli e San Benedetto del Tronto, un ex-pittore porta la sua creatività nell'arte del gelato con un'attenzione particolare ai prodotti a basso indice glicemico

La sorbetteria Crème Glacée di Fabio Bracciotti

La sorbetteria Crème Glacée di Fabio Bracciotti ha sede a Porto D'Ascoli in Via Gabrielli 8 e a San Benedetto del Tronto in via Montebello 7

Abbiamo assaggiato il gelato creato con l'intelligenza artificiale

L'interazione tra artigianalità e tecnologia può generare risultati davvero sorprendenti se guidata da una conoscenza profonda della materia: proprio come accade da Terra a Milano (e Roma), la gelateria che punta su accoglienza e italianità

I 30 anni di Gelateria Paganelli a Milano: sfida l'anticiclone con una granita da urlo

Una storia di passione e golosità sotto zero che ha origine ben 100 anni fa: ce la racconta il patron e maestro gelatiere Francesco Paganelli, terza generazione: l'evoluzione della tecnica, dei gusti e tutti i segreti per una granita di qualità

La Guida Gelaterie d’Italia 2024 in anteprima al Sigep: intervista con Annalisa Zordan

La curatrice della selezione del Gambero Rosso ci racconta le novità dell'ottava edizione e le tendenze del gelato italiano osservate quest'anno. Annunciati i Tre Coni e i premi speciali, la guida uscirà ad aprile

Foto di gruppo al Sigep di Rimini per i premiati c

Foto di gruppo al Sigep di Rimini per i premiati con i Tre Coni dell'edizione 2024

Paolo Brunelli ha riaperto la sua Gelateria a Senigallia dopo l'alluvione, con energia e progetti nuovi

Il disastro nella notte tra il 15 e il 16 settembre 2022: «A chi oggi è in ginocchio per l'alluvione in Romagna dico di contare sulle proprie forze, ma anche sulla solidarietà che arriverà da molte persone: senza di loro, non ce l'avrei fatta»

Foto di gruppo per la riapertura della Gelateria P

Foto di gruppo per la riapertura della Gelateria Paolo Brunelli, in via Carducci 7 a Senigallia. I primi gelati sono stati serviti sabato 20 maggio

Gelateria Da Bepi: il tempio del gelato 100% made in Veneto

Tre generazioni e una sola passione: un prodotto di qualità e gusti da capogiro ad alto concentrato di felicità

Jacopo e Niccolò Braggion, terza generazione dell

Jacopo e Niccolò Braggion, terza generazione della Gelateria Da Bepi a Padova

Loading...