Antonio Santini
Le stagionature della coda alla vaccinara di Cristina Bowerman
Ricette d’autore Benvenuto 2021: l’Insalata macchiata di Cristian Elena
Storie dal mondo del gelato di qualità
E se le palline dell'albero di Natale fossero di gelato? E' l'idea con cui ha giocato il gelatiere di Pinagel a Peschici, Iginio Ventura, in uno dei suoi post sui social
Il giovane Gian Luca Cavi doveva essere uno dei relatori di Identità di Gelato al Congresso di Identità Golose: l'impossibilità di svolgerlo regolarmente ci ha costretti a rimandare la sua lezione al 2021, ma la aspettiamo con curiosità
Il mancato ingegnere Giuseppe Bassanelli e i suoi gelati al cioccolato, a Roma
Anna Sartori, titolare di Pasticceria Sartori a Erba (Como), relatrice di Pasticceria Italiana Contemporanea al Congresso di Identità Milano (domenica 25 ottobre, ore 15.20, Sala Blu 2)
L'INIZIO - Si può dire che lo sdoganamento del gelato artigianale "vero" e la sua valorizzazione siano iniziate a Identità Golose nel 2006. Quell'anno Corrado Assenza, patron del Caffè Sicilia di Noto, stregò i visitatori del congresso milanese con una Granita di mandorle, ostriche e peperoncino. «A quel tempo - sottolinea Paolo Marchi - non si aveva piena coscienza di quanto si sarebbe rivelata forte la necessità di ripensare l’universo di coni e coppette, ma anche di gusti e consistenze, pensati per la ristorazione. Da allora l’indagine sul mondo del gelato non si è più fermata». Ieri la prima edizione di Identità di Gelato, a Senigallia. Tutte le foto sono di Francesca Brambilla e Serena Serrani
I magnifici sette della prima di Identità Gelato a Senigallia. Da sinistra: Iginio Ventura, Marco Pedron, Moreno Cedroni, Paolo Brunelli, Mauro Uliassi, Corrado Assenza e Stefano Guizzetti