Passione Gelato

Creme sontuose e avvolgenti, intenso cioccolato, frutta di stagione in sorbetto, grandi classici, come la nocciola, la stracciatella o la zuppa inglese, ma anche ricette estremamente innovative, tali da rendere coni e coppette, il contenitore di vere e proprie esperienze gastronomiche: che sia estate, o pieno inverno, è sempre Passione Gelato. I grandi protagonisti della gelatiera italiana e internazionale, infatti, ci insegnano che il gelato è buono tutto l’anno; non a caso, noi di Identità siamo sempre stati convinti sostenitori della destagionalizzazione di un prodotto così delizioso, che mette d’accordo grandi e piccini. Non solo, le continue innovazioni che interessano questo settore, legate sicuramente a un uso illuminato della tecnologia, ma soprattutto potenziate dallo studio e dalla sensibilità dei suoi interpreti, rendono il gelato una scelta alimentare sempre più salutare, con un abbassamento degli zuccheri significativo e una selezione di ingredienti accorta e scrupolosa, affinché il gelato sia buono per davvero. Dove trovare i gusti più curiosi, le migliori gelaterie della vostra città, la voce dei grandi interpreti “del freddo”, le ultime innovazioni e tendenze dall’Italia e dal mondo, nella nostra rubrica Passione gelato


No, non chiamatelo solo gelato: ecco il Knickerbocker Glory, fa impazzire Londra

Versione "esagerata" del sundae, prevede strati e strati di dolcezze a piacere, da scegliere su un apposito menu. Ha origini newyorkesi, ma nella capitale inglese lo si gusta al Dovetale dell'1 Hotel Mayfair, ne ha fatto un proprio cavallo di battaglia

Il golosissimo Knickerbocker Glory servito - da ap

Il golosissimo Knickerbocker Glory servito - da apposito carretto - al ristorante Dovetale dell'1 Hotel Mayfair, a Londra

Il cono gelato? Facciamolo tutto nuovo. Così sta cambiando un’icona dell’estate

Pankono, CroNò, Ice Croissant... Definizioni (e tecniche) diverse per rinnovare il cono gelato, in base alla creatività di maestri pasticceri o giovani talenti. Così la classica cialda lascia il posto a consistenze che ripropongono i sapori dei lievitati

Il gelato è sacro: arriva dalla Sicilia il Manifesto del Gelato Verace

«Solo il 10% delle gelaterie che lavorano bene si rivelano sostenibili anche economicamente». Peppe Flamingo, fondatore di Don Peppinu (9 sedi in tutta l'isola), invita alla riflessione sul futuro di uno dei simboli più amati del Made in Italy

Gelati e famiglie botaniche: tutte le novità dell'estate di Ciacco

Selezionare un ingrediente e poi investigarlo rintracciandone altri della stessa famiglia: è questo il nuovo approccio creativo adottato per la bella stagione dal maestro Stefano Guizzetti, che ci anticipa gusti e combinazioni

Artico: verso il gelato del futuro

Quattro punti vendita a Milano, una continua ricerca di equilibrio tra gusto e benessere e tanta formazione in un'accademia interamente dedicata al mondo del gelato: alla scoperta del brand della famiglia Fioretti

La crema Artico, setosa e intensa

La crema Artico, setosa e intensa

Dal pennello al cono: la sorprendente storia del maestro gelatiere Fabio Bracciotti

Nella sorbetteria Crème Glacée con sede a Porto d'Ascoli e San Benedetto del Tronto, un ex-pittore porta la sua creatività nell'arte del gelato con un'attenzione particolare ai prodotti a basso indice glicemico

La sorbetteria Crème Glacée di Fabio Bracciotti

La sorbetteria Crème Glacée di Fabio Bracciotti ha sede a Porto D'Ascoli in Via Gabrielli 8 e a San Benedetto del Tronto in via Montebello 7

Loading...