Riccardo Monco e Annie Féolde
Rigatoni con maionese al prezzemolo, cozze, vongole e fasolari di Andrea Berton
IG2023: signore e signori, la rivoluzione è servita Andrea Tortora: la rivoluzione parte da uno sguardo attento sul passato
“Per l’ultima newsletter del 2022, non parliamo di singole bottiglie, ma di persone e di aziende: ecco, quindi, le cantine sulle quali puntiamo per il 2023”. Faccio mie, per l’ultimo saluto dell’anno in corso, le (...)
Bere l’Italia o bere il Mondo poco mi preme precisare in queste giornate di avvicinamento a Natale, Capodanno e vacanze in genere. Essenziale bere bene, bere profondamente bene. I nostri suggerimenti abbracciano il nostro Paese, comunque. (...)
Montagna, fortissimamente vini di montagna. Questo il filo conduttore scelto da Cinzia Benzi e Raffaele Foglia per questo numero di Identità di Vino, newsletter numero 167. E in chiusura le note su (...)
Ottobre sarà il mese, tra il resto altrettanto importante, della Milano Wine Week dall’8 al 16 così come novembre ci fa l’occhiolino ricordandoci il Benvenuto Brunello dall’11 al 21. Ma il mese app (...)
Un’estate, una cantina, un vino ovvero le mie vacanze 2022 racchiuse tra due parentesi nel segno dei Baroli di casa Ceretto: il 25 luglio infatti abbiamo staccato cenando superbamente da (...)
Rossì, fortissimamente rossi per stare bene in questo agosto torrido, che ti asciuga dentro e che proprio per questo va aggredito con Bacco amico. E il contrasto al caldo va sostenuto tenendo le bottiglie in frigo per portarle a tavola (...)
Mi ha fatto molto piacere leggere che “Langosteria è stata selezionata da Wi (...)
Raffaele Foglia, nella prima notizia di questa newsletter dedicata al vino, pone l’accento su un aspetto molto, molto importante: la temperatura del vino in estate, quando anche in alta montagna fa caldo e un concetto come & (...)
Archiviata l’edizione numero 17 di Identità Golose a Milano, che io in pausa pranzo bagno da sempre con il Fortana offerto dall’Antica Corte Pallavicina perché mi rilassa e non mi impegna, torna la newsl (...)
Riceviamo e molto volentieri pubblichiamo: “La degustazione professionale dei vini è un lavoro intellettuale. Questa la novità emersa durante l’annuale convegno di Assoenologi (...)
Sedici, sedici vini dolci. Per questa newsletter numero 159, Raffaele Foglia ha curato una selezione che ben fotografa una preziosa nicchia nell’universo vino, mai facile e proprio per questo intrigante. Mai facile perch&eac (...)
Cinzia Benzi e Raffele Foglia hanno scelto un filo conduttore, per questa newsletter, che vuole essere rassicurante: i comfort wine. Proprio partendo dalla constatazione che nelle cucine di tutto mondo brillano i (...)
La scomparsa ieri a novant'anni di Franco Ziliani, il padre del Franciacorta, al quale è dedicata la prima notizia qui sotto, mi ha portato a domandarmi, mentre scrivevo l’articolo, quanti anni avesse quando nel 1 (...)
Come scritto nel saluto della precedente newsletter, uscita lo scorso 2 dicembre, in questo numero raccontiamo e raccomandiamo «le buone bottiglie da abbinare con i piatti della tradizione (e non solo)». Più in general (...)
Il tema portante di questa newsletter è illustrato con chiarezza da chi la cura, Raffaele Foglia, nella prima notizia a seguire: trovare i migliori compagni di viaggio in un mese di dicembre dominato dalle festività (...)
Questa uscita della newsletter dedicata al mondo del vino ha un filo conduttore particolare, perché coloro che la curano, Cinzia Benzi e Raffaele Foglia, hanno deciso di abbinare una signora bottiglia a un (...)
Questa sarà la settimana nella quale verrà resa nota la classifica 2021 dei World’s 50 Best restaurants ad Anversa nelle Fiandre, appuntamento domani. Nell’attesa, l (...)
Ha ragione a mille Raffaele Foglia quando, nella prima notizia di questa newsletter, ci ricorda che le vacanze sono agli sgoccioli e questi ultimi giorni vanno bagnati con buoni vini. Sembra quasi un’esortazione inutile, chi (...)
Questa newsletter del vino di inizio agosto è un omaggio al mondo dei rosati. Per tanti motivi, l’estate è la loro stagione. Ci siamo, sarebbe sciocco non tenerne conto. Però guai pensare che i rosati siano vini per le d (...)
Da ieri, giovedì 2 luglio, Enrico Crippa, chef del (...)
Domani, martedì 1 giugno, potremo tornare a pranzare e cenare all’interno dei ristoranti. Gran bella cosa come il sapere che il 7 giugno il coprifuoco scatterà a mezzanotte, con la sua abolizione il 21 (ma c’è chi (...)
Siamo ancora in piena emergenza pandemia ed è già tanto che lavorino, almeno parzialmente, quei bar e quei ristoranti che possono contare su tavoli all’aperto. L’alternativa sarebbe non aprire per nulla. Però c&rsq (...)
Devo fare i complimenti al Consorzio del Brunello di Montalcino per avere organizzato l’edizione 2020/21 di Benvenuto Brunello con in degustazione i vi (...)
Fa davvero piacere sapere che da ieri l’Italia ha finalmente il suo primo Master of Wine, il 37enne Gabriele Gorelli. Arriva da Montalcino e, soprattutto, dopo 417 maestri di altre nazionalità sparse per il p (...)
Cristina e Alessandro Guidi sono i titolari, a Zola Predosa vicino Bologna, della Caraiba, creata nel 1993 per importare e distribuire calici e bicchieri di altissima (...)
Nella notizia di Raffaele Foglia in apertura di newsletter è spiegato bene il filo conduttore di questa uscita, legato al Natale di un anno maledetto, un celebrare quei vini che ci fanno stare bene, che ci fanno ricordare l (...)
Se non lo avete già fatto, leggete la notizia, e il relativo articolo nel sito di Identità Golose, a firma Cinzia Benzi. La Benzi ha intervistato Riccardo Cotarella come pre (...)
Cosa facciamo quando in un armadio, in un ripostiglio, in una soffitta non vi è più spazio? Ci disfiamo, per fare posto, di quanto non ci torna più utile. Purtroppo non è una regola che vale sempre e ovunque. Di certo n (...)
Gran bell’invito quello di Maurizio Zanella lo scorso fine-settimana per presentare un progetto e, naturalmente, un metodo classico targato Cà del Bosco. Appuntamento a Borgo Egnazia, tra Bar (...)
Devo fare i complimenti alla famiglia Coppola, in particolare ai fratelli Alessandro e Pierluigi, per avere deciso, in coda al lockdown, di reagire ai problemi creati dalla pandemia investendo nel (...)
Oggi in questa newsletter vino, e inizio settimana prossima in quella riservata alle bollicine, abbiamo voluto fornire dei consigli per un agosto di qualità, per stappare bottiglie per nulla banali, senza fissarci solo sul noto a tutti. Abb (...)
Un incontro giovedì 25 giugno all’AlpiNN, il ristorante di Norbert Niederkofler i (...)
Credo che chef e ristoratori abbiamo invidiato, e continuino a invidiare, i produttori di vino e quelle tante enoteche che in quarantena sono riuscite, diverse perché si erano da tempo attrezzate, a continuare a lavorare. La natura non si f (...)
Un grande tavolo social ci aspetta questa sera, lunedì 4 maggio alle 18.30, nella pagina Facebook di Assoenologi, con un link sulla homepage del sito della stessa Associazione degli enologi ed enotec (...)
Questo numero di Identità di Vino, la numero 135, ha un taglio diverso da quasi tutte quelle che l’hanno preceduta perché non può certo prescindere dall’essere l’Italia intera in quarantena. Non pote (...)
Non avrei scommesso un centesimo sullo slittamento a primavera della ProWein di Dusseldorf, figuriamoci una cancellazione con rinvio a marzo 2021. Letteralmente impossibile, per capirlo basta pensare che personaggi come Brancaleon (...)
Quella di lunedì 24 febbraio sarà una serata speciale per l’hub di via Romagnosi. Identità Golose Milano ospiterà per la prima volta una s (...)
Essere originali è una virtù, ma esserlo a ogni costo rischia facilmente di passare per una forzatura. So bene che per scrivere in questi giorni di bollicine, così come di pandori, panettoni e zamponi non bisogna certo spremer (...)
Si fa presto a dire Chianti, si fa ancora prima a fare confusione. Perché c’è Chianti Docg e Chianti Classico Docg. E ancora Ch (...)
Che serata quella di lunedì scorso a Londra. Trent’anni e 27 giorni dopo la primissima volta che (...)
E’ stata davvero importante la presenza della famiglia Cotarella alla decima edizione di Identità New York di settimana scorsa. Lo è st (...)
Il Corriere del Mezzogiorno, edizione pugliese, di martedì scorso, 27 agosto, ci ricorda come un «ristoratore versa in calici di vetro un Brunello di Montalcino del 1997, ma viene multato dai vigili per non avere utilizzato b (...)
E’ stato un vero piacere sabato scorso 27 luglio cenare a Milano con il collega Helmut Failoni, uno che dal tu a ogni possibile bottiglia di vino. Un piacere perché, non avendo fretta alcuna, ci siamo accomodati alla (...)
Faceva molto caldo anche due settimane fa a Orvieto per il Benvenuto Orvieto di Vino. Messo un punto al passato, la stampa è stata invitata a porre la barra verso il futuro. Lo abbiamo fatto anche noi di Identità. (...)
Un paio di settimane fa mi sono recato a pranzo poco lontano da Milano, su invito di amici che ci tenevano a presentarmi una nuova insegna in centro a Crema, il (...)
«Vinitaly, ecco perché è meglio esserci» titola subito qui sotto Raffaele Foglia e ha ragione: meglio esserci a Verona, da domenica prossima, 7 aprile, a mercoledì 10. Anzi, aggiungo che n (...)
Ultima newsletter, interamente dedicata al vino, prima di Identità Golose edizione numero 15. Bacco protagonista tra gli stand ma anche nel programma grazie alla collaborazione con Veuve Clicquot e l’Atelier des (...)
(...)
Ho sempre cercato di evitare di fare quello che fanno tutti, preferendo ragionare – e sbagliare – con la mia testa. E mi preoccupo quando quello che mi piace, inizia a piacere quasi a tutti. Lo so che è sciocco, ma è come (...)
Arrivano le feste e guai a non stappare, qui i nostri quindici suggerimenti a tutto bollicine per i prossimi dieci giorni. Buona scelta. Più in generale sono reduce dal primo convegno annuale organizzato dalle sorelle Cota (...)
La presentazione ieri a Milano, da parte di Ferran Adrià, del primo volume dell’enciclopedia Bullipedia, 35 libri in tutto, (...)
Due viaggi a New York, una a inizio ottobre e un secondo alla fine e, come in altre occasioni all’estero, tutti, compresi gli italiani che incontri, dividono il mondo delle bollicine tra Champagne e Prosecco, tra Francia e Italia come &egrav (...)
A New York riuscivo a controllare la differenza di 6 ore di fuso orario tra lì e l’Italia ma, celebrato mercoledì sera il dine around all’interno di Eataly Flatiron, tutti noi di Identità America gioved&ig (...)
In genere è bene lodare i colleghi che lavorano in altre testate, non fosse altro che per una questione di stile. Però è anche vero che a furia di guardare nei giardini altrui, si finisce con il penalizzare chi collabora con t (...)
Certo che in Italia è più facile che un problema sia trascinato all’infinito che risolto. E con il governo da poco in carica sarà peggio. Il recente appuntamento di Enovitis Extreme, evento organizzato dall&rsqu (...)
Difficile pensare ad altro quando si ha ancora bene impresso nella mente la vittoria di Massimo Bottura e dell’ (...)
Due giorni al Vinitaly ad aprile e mi ha impressionato la rassegna dedicata ai Vini del Mondo da parte di Riccardo Cotarella, le cantine da lui seguite anche i (...)
Tre giorni ancora e a Verona sarà Vinitaly numero 52 e nella sua scia tanto altro ancora come VinNatur, Summa e ViniVeri, tutto raccontato in questa newsletter con un augurio: che si possa vivere tutto se (...)
Non è certo una novità assoluta, ricordo bene già anni e anni fa come all’Enoteca Pinchiorri venissero proposte tre differenti degustazioni di vini a qualità e prezzi crescenti, ma in genere sono sempre s (...)
Cinque giorni ancora e sabato al Mico, il centro congressi in via Gattamelata a Milano, avrà inizio l’edizione numero 14 di Identità Golose. Tema: Il fattore umano. Il vino e tutto quello che gli sta attorno f (...)
Ottava edizione di Vino in cifre, i numeri del vino italiano raccolti, elaborati e divulgati dal Corriere Vinicolo assieme con l’ (...)
Nell’euforia seguita al riconoscimento Unesco per l’Arte dei pizzaiuoli napoletani si &egrav (...)
Questo che sta per arrivare sarà un lungo fine-settimana dominato dal Merano Wine Festival, come ci racconta in apertura di newsletter Cinzia Benzi. (...)
Ventiquattro ore ancora e sarò una volta ancora Identità America, un tour che si arricchisce di una nuova tappa: subito Chicago, quindi New York da lunedì 9 ottobre e il giorno 13 l’esordio a Boston. Un nuovo, u (...)
Questo che sta per arrivare sarà, anche, il fine-settimana del Festival della Franciacorta come ci ricorda nella prima notizia Cinzia Benzi. Tu (...)
Ci fu, tra il 1985 e il 1995, un presidente del Real Madrid che si chiamava Ramon Mendoza. Calcio e affari a parte, come barca aveva la copia della goletta America a cui dobbiamo l’ultrasecolare regata di Coppa (...)
Una sera a cena in una trattoria langarola, a ogni ricetta della tradizione, da applausi l’insalata russa, corrispondeva un determinato vino del territorio circostante. Tutto bene, tanta allegria, tutto molto informale. Naturalmente diversi (...)
Richard Geoffroy, dal 1990 chef de cave di Dom Pérignon, ha presentato a Roma l’ultima Plénitude Deuxième, quella datata (...)
Non dico di imitare quella rivista di pugilato che negli Stati Uniti, per lustri e lustri, non ha mai riconosciuto le categorie create dopo la seconda guerra mondiale, fedelissima alle otto originarie. Il mondo non è fermo, si cresce, nasco (...)
Nel fine-settimana che ci attende, e nei primi giorni della settimana prossima, l’Italia celebrerà il suo vino partendo da sua vastità il Vinitaly e da lì a Verona, estendendosi con altre manifestazioni di indub (...)
Quando una trentina di anni fa iniziai a scrivere di ristoranti sul Giornale, faticai a trovare un titolo alla rubrica perché volevo che non evocasse solo tavoli, piatti e cucine ma anche il perfetto complemento di un pasto: il vin (...)
Con l’uscita di Identità di Vino numero 98, le nostre newsletter cambiano profondamente veste e anche sostanza. Sono impaginate in maniera molto più brillante e si interfacciano con efficacia e brio al sito di Iden (...)
A settembre il mondo del vino pianse Stanko Radikon, portato in cielo ad appena 62 anni da una di quelle malattie che non ti lasciano scampo. Poco prima di Natale, sempre in Friuli, ma anche (...)
Una decina di giorni fa, domenica 27 novembre, noi di Identità abbiamo dato il nostro contributo al successo di una cena organizzata al Niguarda di Milano dal Centro Medico Nemo (...)
Dubai ha ospitato, da martedì a giovedì, la decima edizione di PizzaUp. Il simposio ideato da Molino Quaglia è andato nel mondo, dopo nove edizio (...)
Questo numero della newsletter del vino sarebbe dovuto uscire 48 ore fa, martedì mattina. Poi un paio di contrattempi l’hanno fatta scivolare a oggi e allora mi viene difficile ignorare nel saluto quanto è accaduto ieri nella Sala Cavour del Mini (...)
A essere sinceri, non mi hanno mai entusiasmato le divinazioni sull’annata che sarà. Questo sia alle anteprime in inverno, quando mancano anni di invecchiamento, e sia adesso, appena finita la vendemmia. Mi suona come essere certi di scudetto, cop (...)
Il 29 luglio avevo postato nella sua pagina di facebook una foto che lo ritraeva con Marta Marzotto, salita in cielo a 85 anni di un vita vissuta splendidamente, e tre giorni dopo, lunedì 1 agosto, (...)
Ieri sera alla Cantalupa della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo, il Dom Perignon 2006 ha accompagnato (...)
Sabato pomeriggio ho fatto da cicerone alla mostra Regine&Re di cuochi alla Palazzina di caccia di Stupinigi poco fuori Torino, mostra dedicata ai protagonisti della cucina italiana (...)
Una settimana scarsa a Seoul, per un food festival che ha visto salire sul palco per la prima lezione (...)
Questa è la newsletter numero 88 tra quelle che dedichiamo al vino, è vigilia di Vinitaly ed il minimo che sia pubblicata, quasi un atto dovuto. Ma non è la solita raccolta di notizie. Tanti fattori recenti, i sei mesi di Expo, maggio/ottob (...)
Mi ricordo che la sera di martedì 25 gennaio 2005, finita l’ultima delle 18 lezioni in cui si articolava la prima edizione di Identità Golose, passai stand per stand per salutare e ringraziare gli espositori. Il congresso si teneva al Pala (...)
L’Expo che si è concluso sabato scorso 31 ottobre, meno di una settimana fa, per noi di Identità Golose è s (...)
Devo fare i complimenti a Francesco Zonin perché come noi del cibo cerchiamo sempre di non essere banali con le presentazioni di prodotti e cuochi, soprattutto ora che nessuno ti nega un cooking show, così lui è di sicuro alle prese con l (...)
E’ sempre bello ricevere un pacco che capisci conterrà un libro. Mi piace aprirlo e scoprire che il contenuto supera di gran lunga il valore della busta e della spedizione, cosa che non accade sempre. Questa volta è andata bene: (...)
Devo fare i complimenti a Luciano Pignataro, giornalista del Mattino di Napoli, titolare del blog Luciano Pignataro Wineblog, perché, intervenuto come tanti lo scorso 23 maggio all’inaugurazione all’Expo del Padiglione del v (...)
Da domani, domenica 22 marzo, a mercoledì 25 Verona ospiterà l’edizione numero 49 del Vinitaly, la massima passerella del vino in Italia, quel tipo di evento che fa notizia in ogni direzione (...)
Ieri, nelle cronache milanesi, il Corriere della Sera ha intervistato Severino Salvemini, docente all’università Bocconi. Tema: L’effetto cultura sull’economia del capoluogo lombardo. Riporto il passo finale: “A Parigi, Londra, (...)
Tre giorni ancora e giovedì prossimo, 1 gennaio, Capodanno insomma, debutterà a Stelle di Stelle nell’enoteca di Harrods a Londra (...)
Che fine-settimana per noi di Identità Golose: prima il Roma food&wine Festival all’interno di Eataly al (...)
Novembre non sarà solo, per noi di Identità, il mese del Merano WineFestival, gran cerimoniere Helmuth Koecher, dal 7 al (...)
Quella che avrà inizio domani, domenica 6 aprile, sarà l’edizione numero 48 del Vinitaly, non la quarta o l’ottava, la quarantottesima. Un paio ancora e a Verona festeggeranno il mez (...)
Questa è la settimana che culminerà a Firenze, da sabato 8 a lunedì 10 marzo, in Taste, rassegna di cose buone che ha in Fuori di Taste il suo alter (...)
Quella che stiamo per vivere sarà la decima edizione di Identità Golose, un traguardo, un passare a doppia cifra, che celebreremo impegnandoci ancora di più per fare le cose bene. Noi siamo persone che guardano avanti, che se si voltano è (...)
Oggi, lunedì 2 dicembre, sarà in rete, nel sito di Identità, (...)
Sotto lo stesso tetto, quello del centro congressi di via Gattamelata a Milano, esattamente come lo scorso anno, coabiteranno il Milano Food&Wine Festival e Identità Golose. Primo a partire sarà sabato prossimo il festival, 24 ore dop (...)
Identità Golose non è solo il congresso di Milano e l’appuntamento di New York, non è solo una guida alla cucina d’autore e un sito a lievitazione naturale, nemmeno un poker di newsletter che scandisce il tempo della nostra redazione da (...)
Tre giorni, ho appena lasciato alle spalle tre giornate intense nelle Fiandre per visitare ristoranti e conoscere cuochi in vista dell’edizione 2013 di Identità Milano a metà febbraio. Mi ha impressionato, a livello di cantine e di vini, vedere n (...)
mercoledì scorso a cena alla Trattoria del Nuovo Macello, in via Lombroso a Milano, telefono +39.02.59902122, Paola Traversone ha sposato (...)
Si è spento a metà settimana, all’età di 81 anni, Aldo Conterno. E’ stato un grande del Barolo, quindi nell’intero vino italiano. Ventenne, sco (...)
La prima giornata del Trento Film Festival di montagna, edizione numero 60, mi ha permesso di cenare una volta ancora da (...)
Vino, fortissimamente vino da domani a Verona. Il Vinitaly su tutti, ma anche VinNatur e (...)
Cento cantine affolleranno lo spazio del primo Milano food&wine Festival da sabato 4 febbraio a lunedì 6, poi ci sono quelle legate a (...)
Invidiato quando mi occupavo di sport, invidiato ancora di più quando scrivo di cucina, a volte ricordo che ci sono piatti più riusciti come vini che se fossero aceto sarebbero probabilmente migliori così come ci sono posti che quando visiti uno p (...)
Caldo a Verona, caldo al Vinitaly, forse un’affluenza minore, ma perdere un po’ di fuffa non fa mai male se chi si presenta lo fa per informarsi e poi, possibilmente, ordinare “perch (...)
Certo, Identità Golose è nata sette anni fa pensando al mondo della ristorazione italiana, che non aveva un palcoscenico dove mettere in mostra il suo meglio creativo. Cucina d’au (...)
Questa è una newsletter interamente dedicata alla Sicilia, prima regione ospite a Identità Golose nel gennaio 2005. Curioso notare come gli stessi relatori di allora, saranno a Milano pure stavolta: Corrado Assenza, Accursio (...)
Più si gira il mondo con occhi aperti e mente curiosa e attenta, più ci si accorge di quanto varia e diffusa sia la qualità. Questa newsletter, ad esempio, grazie alla passione di Gabriele Zanatta e Massimiliano Rella, è dedicata al (...)
Cecilia Todeschini è una ventenne milanese coinvolta da un paio d’anni in Identità Golose, una persona che quando va in giro sa osservare, annotare, capire. Reduce da un viaggio nella Sicilia sud-orientale, ce lo racconta in questa (...)
Tra nove giorni avrà inizio in Mondiale di calcio in Sud Africa, l’11 giugno le prime due partite, l’11 luglio la finalissima in una nazione che mi affascina per storia e per le opportunità che offre a nchi vuole mettersi in gioco come m (...)
Inizia oggi la transumanza di tanti dai quattro angoli del globo verso Verona per il Vinitaly numero 44, prima giornata domani, ultima lunedì 12 aprile quando tanti si saranno di (...)
Ci siamo: oggi, domenica 31 gennaio, prima giornata di Identità Golose al centro congressi di via Gattamelata a Milano, edizione annunciata ieri dalla carica del Risotto per Milano, centinaia e centinaia di risotto allo zafferano prepa (...)
A un mese e mezzo dalla sesta edizione di Identità Golose a Milano, tra le cose che più mi fanno piacere è notare come cresce in importanza la presenza del (...)
Qui al confine con Austria e Slovenia, sarà un fine-settimana all’insegna di Ein Prosit per noi di Identità Golose, a iniziare a Tarvisio dalle cene d’autore, giovedì l (...)
Ero emozionato lunedì sera all’inizio della presentazione della terza Guida di Identità Golose. Tanti in platea, tanti un po’ ovunque e in me la sensazione crescente che la pubblicazione sta prendendo sempre più corpo, grazie alla passi (...)
Non si legge mai tanto quando in estate, si ha più tempo a disposizione e i libri si prendono la rivincita sulla tivù. Come presidente della giuria del premio Bancarel (...)
Ieri pomeriggio, in redazione al Giornale, ho provato a cliccare nelle agenzie di stampa arrivate nell’ultima settimana cercando solo quelle che contenevano la parola vino, poche in fondo, 170 su 51.474, dai danni per la grandine a Cantine A (...)
Bloccato a Milano da tanti contrattempi e impegni, soprattutto da una influenza, ho mancato l’ultimo Vinitaly, però coloro che ne scrivono in questa newsletter hanno colto momenti felici e li ringrazio. Certo che è ormai diventato un event (...)
Questo è un numero speciale di Identità di Vino perché non parla affatto di vino e nemmeno, come diverse volte in passato, di altre bevande, ad esempio la birra. A seguire si parlerà di Londra: Gabriele Zanatta è reduce da u (...)
Ci siamo quasi, oggi è giorno di vigilia della quinta edizione di Identità Golose. Il cambio di sede porterà tutti i vari momenti sullo stesso piano, non si andrà più su e giù, bensì, una volta su, in lungo e in largo. Sarà più facile (...)
mi ha scritto Francesca Planeta, produttrice siciliana di vino, preoccupata come tutti del momento economico. Sono sicuro che molti ristoratori non saranno d’accordo con lei. Raramente in Italia un gruppo solidarizza con un altro, figuriamoc (...)
Nove sono già uscite, altre quattro usciranno prossimamente. Parlo delle cartine delle zone viticole italiane realizzate da un collega che stimo profondamente come Alessandro Masnaghetti, editore di se stesso. Dopo la rivista bimestrale En (...)
Certo che se io fossi un produttore di Brunello di Montalcino sarei molto preoccupato perché non è ancora tornato il sereno. Non scorderò mai il sommelier di uno stellato toscano fare finta di non conoscere, con una coppia di americani, una delle (...)
Il mondo del vino piange Gianni Masciarelli, cinquantatre anni, una moglie e tre figli: vinto un primo ictus dieci anni fa, è stato stroncato ieri da un secondo a Monaco di Baviera, lon (...)
Venerdì, dopodomani, per me sarà di nuovo Milano, un rientro alla base dopo una settimana nelle Marche per un anticipo di vacanze e per entrare ancora di più nei dettagli della partecipazione delle Marche come regione ospite a Identità Golose 200 (...)
Questa newsletter è diversa da tutte quelle che l’hanno preceduta perché non si occupa di vini, birre o superalcolici, bensì di uomini e tutti molto giovani, ventenni, e tutti sommelier a iniziare da Luca Gardini che domani e dopo, invece (...)
I superalcolici debuttano nella newsletter vinosa con un lancio tutto per loro. Giusto così perché più li conosciamo e meglio li sapremo esaltare come lunedì sera a Londra, celebrata la cerimonia dei (...)
Di sicuro, come tutto nella vita a iniziare dal Paradiso, che non è quasi mai in Terra ma soprattutto nel paese dei sogni e della fede, può essere organizzato meglio, in Italia poi, ma quando una manifestazione come il (...)
Passare dal vino alla birra è un po’ come sfilarsi gli sci da fondo per mettersi quella da discesa. Sempre sci sono, ben diversi tra loro però. Così le due bevande, sempre alcoliche sono ma… ma ci sono tante differenze, a iniziare dalla maturi (...)
Lo svolgimento della quarta edizione di Identità Golose e uno splendido ritratto che Angelo Gaja ha fatto di Lidia Bastianich, ripreso anche da Marisa Fumagalli sul Corriere della Sera, a testimonianza del peso del (...)
Meno di due settimane e a Milano sarà Identità Golose con un programma che in futuro vorrei tanto am (...)
È ben diversa dal solito l’odierna newsletter del vino e anche più lunga, ma siamo in vista delle feste di Natale e Capodanno e le buone bottiglie da segnalare sono così tante che sarebbe sciocco risparmiare suggerimenti, per cosa poi? Le abbia (...)
detto questo saluto grazie a Gabriele Zanatta che raccoglie le mie parole a braccio da Londra, dove sono per studiare la trasferta di Identità Golose nel Regno Unito. Al di là della bellezza della città, che merita di essere visitata (...)
Poggio Argentiera è una cantina di Grosseto, è un sito e un (...)
L’amico Alex Guzzi mi segnala questa lettera che pubblico volentieri. L’ha scritta Walter Perotti, enologo, oste e presidente dell’Associazione Osterie Italian (...)
domenica scorsa, 29 luglio, la Stampa ha intervistato Angelo Gaja, un servizio che ho letto con attenzione e messo da parte perché Gaja non dice mai cose banali, tutt’altro. Tema del servizio: la riforma del settore vitivinico (...)
Certo, lo so bene che questa newsletter si chiama Identità di Vino e non Identità di Birra, ma se uno che fa il mio mestiere non si è ancora accorto di quanto stia crescendo in qualità e varietà il mondo della birra in Italia, allo (...)
saranno un sabato e una domenica dominate da Cantine Aperte, edizione numero 15 di una manifestazione che, un po' come succede ai nostri amici cagnoloni, brucia in un anno dei nostri tre anni di un Fido Bau. E' ben più che maggiorenne e sareb (...)
adoro i sommelier che hanno idee e non se le tengono per sé. In tal senso Giuseppe Palmieri ha contributo martedì scorso, festa del Primo Maggio, a innalzare ulteriormente il livello di gioia per il pranzo consumato alla Francescana d (...)
da domani tutti a Verona per il Vinitaly, una fiera che aiuta il vino italiano a farsi conoscere e apprezzare da tutti nel mondo. Certo che leggere lunedì Angelo Gaja parlare di vino come fosse una droga pesante mi ha fatto strabuzzare (...)
mi ha messo di ottimo umore ieri una lunga nota di agenzia dell’Apcom da Parigi. Titolo: “Sarkozy l’astemio beve per sedurre viticoltori”. Incipit: “Potrà mai un Presidente della Repubblica francese non amare il vino? L'inchi (...)
Questa mattina al Diana Majestic di Porta Venezia a Milano, conferenza di presentazione della terza edizione di Identità Golose. Come gli anni scorsi, avrò accanto a me il portafortuna Stefano Vegliani, inviato tutto sci e vela (...)
un amico, prima che collega, Andrea Grignaffini, ieri mi ha tenuto compagnia chiacchierando al telefono mentre ero in viaggio. A un certo punto, mi ha domandato se non ho mai pensato a una guida ai vini e quando ho finito di elencargli tutti i (...)
tavola rotonda ieri pomeriggio a Colorno (Parma). All'università di Alma, della quale Gualtiero Marchesi è rettore e Luciano Tona direttore didattico, si è discusso dell'Uso corretto dell'Olio d'Oliva nella cucina italiana (...)
testo paolo marchi (...)
Alessandro Masnaghetti è un colosso della critica enologica. Ogni due mesi raccoglie i risultati delle sue degustazioni nella rivista Enogea, da lui stessa edita. In pratica la si può acquistare solo in abbonamento: sei numeri 55 euro (...)
i servizi più interessanti che ho letto in queste settimane non sono certo quelli dedicati all’ennesima vendemmia del secolo, cosa peraltro facilissima visto che ancora non abbiamo archiviato il primo decennio del XXI secolo. Mi chiedo sempre chi (...)
difficile che la notizia sia sfuggita: il vino italiano è tornato leader negli Stati Uniti. Superato l’anno scorso dall’Australia per quantità esportate, nei primi sei mesi del 2006 ha riconquistato il primo posto. E’ una bella notizia, nessu (...)
non ho mai amato i tromboni e il nozionismo e sono il primo a stufarmi quando a tavola si deve stare fermi, in religioso silenzio, prima di poter mangiare, perché c’è l’esperto che deve spiegare il vino che si berrà con un trasporto da messa c (...)
si parla tanto di vino con i trucioli che, se uno solo vedesse che forma hanno, rifiuterebbe qualsiasi vino in odore di truciolamento. Altro che sottili lamelle tra il bianco e il marroncino, leggere scaglie ottenute con una pialla, perfette per far (...)
per quanto ogni cosa possa essere semplificata e ridotta a poche immagini e parole, è altrettanto vero che ogni realtà racchiude identità che possono essere anche molto intense. A lungo in Italia abbiamo snobbato la birra considerandola o beva (...)
lunedì 10 luglio, verrà presentata a Milano una lunga serie di iniziative che coinvolgeranno il mondo italiano della birra che vuole con forza scrollarsi di dosso l'immagine di una bevanda simpatica, ottima con la pizza, comoda da bere davanti alla (...)
non ho ancora capito quale sia la bevanda giusta per questi mondiali. Dipende molto dal rendimento della nazionale azzurra. Lippi, in camera, si è portato un Barbera dei colli parmigiani, il Sia Lodato, ma non vedo molto da lodare spe (...)
è calato il sipario sulla seconda edizione di MiWine, una tre giorni del vino mondiale visitata nei padiglioni di FieraMilano a Rho da trentacinquemila persone. Dei tantissimi numeri sentiti, uno, fornito dall'Ice, l'istituto pe (...)
avevano facce sorridenti ieri gli organizzatori del secondo MiWine: lunedì, in un solo giorno, hanno avuto più visitatori che nell'intera prima edizione del 2004. Colpo grosso quello di una cantina sarda che nella primissima ora di apertura (...)
a un certo punto, ho perso il conto ieri di quanti mi hanno chiesto come mi è sembrata la giornata d'esordio della seconda edizione del MiWine. Nessuno a domandarmi se avevo bevuto qualcosa di ottimo, se avevo notato qualche novità, se mi er (...)
è marchigiana la miglior carta dei vini dei ristoranti italiani: il concorso promosso dalla Fipe tra i suoi associati, ha infatti visto primeggiare, dopo spareggio, il Marchese del Grillo di Fabriano in provincia di Ancona, titolare (...)
dopodomani, giovedì 8 giugno, presso il Teatro dell'Angelicum in piazza Sant'Angelo a Milano, cerimonia di consegna del premio intitolato alla memoria di Luigi Veronelli, iniziativa fortemente voluta da Paolo Panerai per Class Edito (...)
Nel blog di MarchidiGola, Paolo Benvenuti, dell’Associazione delle Città del Vino, interviene con un commento a una lettera del giornalista Toni Cuman che ha (...)
questa settimana abbiamo ricevuto parecchie email di commento alla notizia dei vini truciolati, infausta eventualità cui, su imbeccata di Paolo Massobrio, avevamo accennato (...)
sulla Stampa di sabato scorso, 13 maggio, in prima pagina partiva un gran bel pezzo di Paolo Massobrio dal titolo chiarissimo: “La vergogna del vino con i trucioli di legno”. Occhiello: “Presto legale anche in Italia il trucco per (...)
Cantine Aperte è un formidabile contenitore di entusiasmo come si legge nel sito del Movimento Turismo del Vino. Non possono esservi dubbi su questo, non fosse altro perché abbraccia l’Italia intera e muove un milioni di fedelissimi (...)
tutti i lettori di questa newsletter penso sappiano cosa sia Identità Golose, pochi invece sanno che i primi mesi avevo scelto un altro nome per il congresso: Marchi di Gola. Volevo giocare con il mio cognome ma presto mi sono reso con (...)
aiuto: non si può più bere e mangiare senza rischiare la vita così come non passa giorno che non si scopra come questo o quel prodotto sia miracoloso. In breve: si deve diffidare dei contenitori da asporto per la pizza, bisogna rinunciare alle pat (...)
tre giorni ancora e giovedì a Verona si alzerà il sipario sulla quarantesima edizione del Vinitaly. Ci sarò e questo è scontato, chi si occupa di vini e cibi non può disertare la fiera veronese, sarebbe un controsenso come scoprire un gen (...)
un buon servizio di Toni Cuman su Finanza & Mercati di sabato scorso ha riproposto il problema di come chiamare in Italia le zone più vocate all’interno di una Doc o di una Docg. Nell’articolo vengono comparate tra loro Bordeaux (...)
si è tanto discusso in queste settimane dei vent’anni trascorsi dallo scandalo del metanolo, quei diciannove morti in Piemonte e altrettanti avvelenati che credevano di bere vino e invece bevevano anche veleno. Molti fanno risalire a quella vergog (...)
la newsletter di Identità Golose si sdoppia o raddoppia che dir si voglia. Superata quota 100 uscite durante la recente seconda edizione del congresso, a Palazzo Mezzanotte a Milano, grazie al rapporto di stima che intercorre tra Marchi di (...)
Seleziona le newsletter che vuoi ricevere. *
1) INTRODUZIONE La società Identità Web S.r.l. (P.I. e C.F. 07845670962), con sede legale in Corso Magenta, 46 - 20123 Milano, informa gli utenti che i dati personali forniti da ciascuno nell’utilizzo del sito web www.identitagolose.it, anche raggiungibile tramite il dominio .com (di seguito, “Sito”), saranno oggetto di trattamento nei termini di seguito descritti che costituiscono la presente Informativa sulla Privacy (di seguito “Informativa”), resa anche ai sensi del Regolamento UE n. 2016/679 (di seguito, “Regolamento”). La presente Informativa è resa esclusivamente per il Sito e non si applica per eventuali altri siti web che siano raggiungibili dagli utenti tramite link presenti sul Sito. 2) TITOLARE E RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO Titolare del trattamento dei dati personali è la società Identità Web S.r.l. (P.I. e C.F. 07845670962), con sede legale in Corso Magenta, 46 - 20123 Milano (di seguito, “Titolare”), la quale potrà essere contattata scrivendo all’indirizzo e-mail: info@identitaweb.it. Responsabile del trattamento è il soggetto nominato pro tempore dal Titolare, il cui nominativo è consultabile presso la sede legale del Titolare. 3) TIPOLOGIA DEI DATI TRATTATI Il Titolare raccoglie dati personali individualmente identificabili inviati dagli utenti attraverso l’utilizzo del Sito, ed altri dati non individualmente identificabili raccolti attraverso i Cookies. Il Titolare raccoglie dati personali dagli utenti che utilizzano il Sito e quindi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, dagli utenti che si iscrivono alla newsletter del Sito, dagli utenti che si iscrivono all’area riservata del Sito, anche per l’acquisto di titoli di ingresso ai congressi e alle altre iniziative di Identità Golose. Sempre a titolo esemplificativo e non esaustivo, tali dati personali possono consistere in:
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del Sito: salva questa eventualità, i dati sui contatti web non persistono per più di sette giorni. Il Titolare dichiara che tutti i dati vengono sempre e comunque trattati nel rispetto dei diritti alla riservatezza degli interessi, nonché delle garanzie e delle misure necessarie prescritte dal Regolamento e dai provvedimenti dell’Autorità Garante della Privacy. 4) MODALITÁ DEL TRATTAMENTO Il trattamento dei dati personali potrà avvenire mediante strumenti elettronici e/o manuali, con modalità compatibili alle finalità dello stesso e nel rispetto di tutte le misure di sicurezza prescritte dalla normativa vigente, al fine di garantire la riservatezza, la sicurezza e l’integrità dei suddetti dati. Il trattamento dei dati di navigazione quali i cookie vengono trattati in conformità alla Cookie Policy consultabile al seguente link, ove sono disponibili ulteriori informazioni, incluse le modalità di disattivazione dei cookie stessi. 5) OBBLIGATORIETÀ DEL CONFERIMENTO DEI DATI – BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO Il conferimento di taluni dati personali è necessario, e quindi obbligatorio, per poter dare corso a specifiche richieste degli utenti. Gli utenti sono sempre liberi di non fornire i dati personali richiesti ma in tal caso potrebbe essere impossibile per il Titolare soddisfare le richieste ricevute dagli utenti come, a titolo esemplificativo e non esaustivo, inviare le newsletter o portare a termine il processo di acquisto on-line dei servizi offerti sul Sito. Il conferimento dei dati personali è obbligatorio per le seguenti modalità di utilizzo del Sito da parte degli utenti:
Il Titolare potrebbe richiedere anche altri dati il cui conferimento è facoltativo, per il trattamento dei quali è richiesto il consenso degli utenti, che possono prestarlo o meno. Il consenso può essere prestato attraverso l’utilizzo del Sito, come, a titolo esemplificativo e non esaustivo, nei form per l’iscrizione alla newsletter o per la registrazione di un nuovo account personale, o al momento dell’effettuazione di un ordine di acquisto di servizi disponibili sul Sito. I dati il cui conferimento è obbligatorio saranno trattati per le seguenti finalità primarie:
In tutti i casi sopra elencati, il Titolare non necessita di acquisire lo specifico consenso da parte dell'utente, poiché la base giuridica del trattamento è la necessità di eseguire obblighi contrattuali (la vendita dei servizi disponibili sul Sito) o di adempiere a specifiche richieste dell'utente (l’invio di newsletter e la fruizione dei contenuti del Sito) o di esercitare diritti e perseguire interessi legittimi del Titolare.
6) TEMPI DI CONSERVAZIONE DEI DATI I dati personali raccolti dal Titolare saranno trattati con supporti elettronici e saranno conservati presso il Titolare esclusivamente fino a quando gli utenti manterranno l’iscrizione alla newsletter del Sito e/o il proprio account personale sul Sito, fatti salvi eventuali tempi di conservazione diversi imposti dalla legge. Trascorsi tali tempi di conservazione, i dati personali saranno cancellati automaticamente oppure resi anonimi in modo permanente.
7) COMUNICAZIONE DI DATI DI ALTRI SOGGETTI DA PARTE DELL’UTENTE Gli utenti prendono atto che l’eventuale indicazione di dati personali e di contatto di qualsiasi terzo soggetto costituisce un trattamento di dati personali rispetto al quale gli utenti si pongono come autonomi titolari, assumendosi tutti gli obblighi e le responsabilità previste dal Regolamento. Gli utenti garantiscono sin d’ora che tali dati sono stati acquisiti in piena conformità al Regolamento e si impegnano a manlevare il Titolare da ogni contestazione, pretesa e azione che qualsivoglia terzo soggetto dovesse muovere nei confronti del Titolare medesimo.
8) COMUNICAZIONE DEI DATI A SOGGETTI TERZI Possono venire a conoscenza dei dati personali di cui alla presente informativa, in qualità di responsabili o incaricati del trattamento, i dipendenti del Titolare, ciascuno limitatamente alle proprie competenze e mansioni e sulla base dei compiti assegnati e delle istruzioni impartite. Il Titolare ha la facoltà di comunicare i dati personali degli utenti, per le finalità primarie di cui sopra, a qualsiasi soggetto il cui intervento nel trattamento sia necessario per le ordinarie attività gestionali, contabili e amministrative, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
I dati trattati per le finalità qui indicate potranno essere comunicati, sempre nel rispetto delle specifiche misure di sicurezza, a soggetti terzi, appositamente designati quali responsabili o incaricati, dei quali il Titolare potrebbe avvalersi per servizi vari (servizi postali, assistenza tecnica e informatica, e simili). In taluni specifici casi i dati personali potrebbero essere anche trasferiti all’estero, presso soggetti aventi sede anche in paesi al di fuori dell’Unione Europea. In tale eventualità, il trasferimento di dati all’estero avverrà adottando le clausole contrattuali prescritte dalla decisione del 5 febbraio 2010 della Commissione Europea, nonché in modo da fornire garanzie appropriate e opportune ai sensi degli artt. 46 o 47 o 49 del Regolamento. Il Titolare dichiara di non raccogliere dati personali per rivenderli o trasferirli a terzi a fini di marketing. In nessun caso i dati personali oggetto della presente informativa potranno essere diffusi.
9) DIRITTI DELL’INTERESSATO Gli utenti (o “interessati”, come definiti dal Regolamento) possono in qualsiasi momento rivolgersi al Titolare per esercitare i diritti previsti dagli articoli 15 e seguenti del Regolamento. Gli utenti hanno il diritto di ottenere in qualsiasi momento la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che li che riguardino, di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne e chiederne l’integrazione, l’aggiornamento oppure la rettificazione. Gli utenti hanno altresì il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, la limitazione del trattamento dei propri dati personali, affinché siano unicamente conservati dal Titolare, nelle ipotesi previste dall’art. 18 del Regolamento, la portabilità dei propri dati personali, nonché di opporsi, in ogni caso al loro trattamento. L’utente ha anche diritto di proporre un reclamo al Garante della Privacy (autorità di controllo), ai sensi dell’art. art 77 del Regolamento, nonché di revocare il proprio consenso in qualsiasi momento, senza che ciò pregiudichi la liceità del trattamento basato sul consenso prestato prima della revoca, ai sensi dell’art. 7.3 del Regolamento. Per l’esercizio di tali diritti, o per ottenere qualsiasi altra informazione in merito, le richieste vanno rivolte via email al seguente indirizzo: info@identitaweb.it.
10) MODIFICHE ALLA PRESENTE INFORMATIVA SULLA PRIVACY Il Titolare si riserva di modificare la presente informativa sulla privacy, comunicandolo agli utenti e richiedendo il consenso ove previsto dalla normativa vigente.