Dolcezze

Dolcezze, dolcezze e ancora dolcezze. Qualunque sia la stagione, non c’è limite alla golosità e alle sue forme: l’arte dolciaria è pura alchimia tra tecnica, precisione, rigore tecnico, ma anche creatività, gola, leggerezza, che si fondono per portare in tavola composizioni destinate a sigillare pasti pantagruelici o per concedersi un attimo di bontà per abbracciare il palato e soddisfare l’animo. Dolcezze, come i grandi lievitati delle feste, dolcezze come incantevoli dessert al cucchiaio, torte della tradizione o visioni contemporanee così raffinate, da stimare quasi un sacrilegio l’atto irresistibile di un cucchiaino che affonda deciso tra creme e ganache, croccanti sublimi e soffici impasti. A ciascuno il suo. Dolcezze che evolvono con i grandi maestri, i protagonisti della pasticceria italiana e internazionale, dai pastry-chef delle insegne più conosciute a maestri di bottega che ogni giorno realizzano piccoli grandi capolavori. Dolcezze che rallegrano i sensi, anche su Identità Golose


Cédric Grolet apre in Italia: il pasticcere più influente del mondo vs la nostra cultura del dolce

Da noi la pasticceria vive nel silenzio dei laboratori, con lui è (pure) spettacolo: il suo arrivo ci farà interrogare sul futuro del mestiere, sulla relazione tra prodotto e racconto, sulla necessità di un pensiero. Da "quanto costa" a "quanto vale"

Cédric Grolet con i suoi collaboratori. Foto Phil

Cédric Grolet con i suoi collaboratori. Foto Philippe Vaurès Santamaria

La pasticceria non convenzionale di Federico Andreini al Sustanza di Napoli

Tra i migliori pastry chef italiani, Andreini è fondatore di Collettivo Punto Zero, il manifesto che rompe gli schemi della pasticceria da ristorazione, ribalta il risultato e prosegue un racconto già avviato

L’artigiano organizzato: capitolo futuro per Olivieri 1882

Può un'azienda artigianale espandersi sui mercati globali garantendo la rinomata qualità dei suoi prodotti? Sì, ma solo con una specializzazione capillare del processo produttivo, come dimostra la bakery contemporanea di Arzignano (Vicenza)

Tredici giovani pasticceri italiani ci dicono quale è il loro dolce dell'estate

È il tempo di dessert leggeri, ma non banali. Abbiamo incontrato una nuova generazione di pastry chef: sono ancora ragazzi ma già consapevoli, curiosi, preparatissimi, determinati a riscrivere il vocabolario della nostra pasticceria

I dolci dell'estate secondo 13 giovani pasticc

I dolci dell'estate secondo 13 giovani pasticceri italiani

Quando il dessert va in tour: la nuova frontiera è la pasticceria pop-up?

Non più la routine rassicurante della pasticceria sotto casa, ma la voglia di scoprire qualcosa che domani non ci sarà più: un modo per avvicinare un pubblico nuovo, trasversale, curioso. I casi Tortora, Assenza, Lacalamita, Massari, Grolet...

La nuova frontiera è la pasticceria... pop-up?

La nuova frontiera è la pasticceria... pop-up?

Dolci, enigmistica, design: l’edicola che non sapevi di volere, firmata Marchesi

A Milano, Marchesi 1824 trasforma un angolo urbano in esperienza di stile: apre un pop-up in Piazza Buozzi senza banchi scintillanti né chandelier, ripensa l'edicola come spazio vivo. E vi propone una provocazione: il panettone d'agosto

L'edicola Marchesi 1824 in Piazza Buozzi a Mil

L'edicola Marchesi 1824 in Piazza Buozzi a Milano

Loading...