Dolcezze

Dolcezze, dolcezze e ancora dolcezze. Qualunque sia la stagione, non c’è limite alla golosità e alle sue forme: l’arte dolciaria è pura alchimia tra tecnica, precisione, rigore tecnico, ma anche creatività, gola, leggerezza, che si fondono per portare in tavola composizioni destinate a sigillare pasti pantagruelici o per concedersi un attimo di bontà per abbracciare il palato e soddisfare l’animo. Dolcezze, come i grandi lievitati delle feste, dolcezze come incantevoli dessert al cucchiaio, torte della tradizione o visioni contemporanee così raffinate, da stimare quasi un sacrilegio l’atto irresistibile di un cucchiaino che affonda deciso tra creme e ganache, croccanti sublimi e soffici impasti. A ciascuno il suo. Dolcezze che evolvono con i grandi maestri, i protagonisti della pasticceria italiana e internazionale, dai pastry-chef delle insegne più conosciute a maestri di bottega che ogni giorno realizzano piccoli grandi capolavori. Dolcezze che rallegrano i sensi, anche su Identità Golose


Tredici giovani pasticceri italiani ci dicono quale è il loro dolce dell'estate

È il tempo di dessert leggeri, ma non banali. Abbiamo incontrato una nuova generazione di pastry chef: sono ancora ragazzi ma già consapevoli, curiosi, preparatissimi, determinati a riscrivere il vocabolario della nostra pasticceria

I dolci dell'estate secondo 13 giovani pasticc

I dolci dell'estate secondo 13 giovani pasticceri italiani

Quando il dessert va in tour: la nuova frontiera è la pasticceria pop-up?

Non più la routine rassicurante della pasticceria sotto casa, ma la voglia di scoprire qualcosa che domani non ci sarà più: un modo per avvicinare un pubblico nuovo, trasversale, curioso. I casi Tortora, Assenza, Lacalamita, Massari, Grolet...

Dolci, enigmistica, design: l’edicola che non sapevi di volere, firmata Marchesi

A Milano, Marchesi 1824 trasforma un angolo urbano in esperienza di stile: apre un pop-up in Piazza Buozzi senza banchi scintillanti né chandelier, ripensa l'edicola come spazio vivo. E vi propone una provocazione: il panettone d'agosto

Less is more: perché in pasticceria la sottrazione è diventata la nuova frontiera

Il togliere come atto di lusso: fare spazio all’essenziale, restituire centralità al gusto, alla materia prima, all’idea. È l’estetica della sottrazione. Gli esempi di Pierre Hermé, Maxime Frédéric, Corrado Assenza... E lo stesso Niko Romito

La celebre millefoglie di Maxime Frédéric, alla

La celebre millefoglie di Maxime Frédéric, alla guida della pasticceria del Cheval Blanc di Parigi: un esempio di "estetica della sottrazione" nella pasticceria contemporanea

Psicopasticceria, ovvero cosa dicono di noi i dolci che scegliamo

I dessert ci rivelano ciò che siamo e svelano le nostre emozioni, si rifanno più di ogni altro piatto alla memoria gustativa. Ecco perché la nuova frontiera della pasticceria d’autore non è solo la rivisitazione del tiramisù, ma la profondità di ascolto

Psicopasticceria: il dolce che scegliamo dice molt

Psicopasticceria: il dolce che scegliamo dice molto di noi e del nostro stato emotivo

Tradizionale o creativa: e voi, quale pastiera napoletana preferite?

Grandi chef si sono cimentati in questi anni nella realizzazione del tradizionale dolce napoletano di Pasqua: alcuni hanno scelto un percorso classico, altri innovativo. Pastiere sferificate, destrutturate, liquide o scomposte: breve antologia

Nella vignetta, la preparazione di una pastiera na

Nella vignetta, la preparazione di una pastiera napoletana tradizionale. Ma grandi chef si sono cimentati in versioni innovative...

Loading...