Mondo pizza

Tonda, in teglia, con lievito di birra o lievito madre, croccante, contemporanea, napoletana, a ruota di carretto, fritta, in caduta, romana, alla pala: qualunque sia il caso, qualunque sia la vostra preferita, è pur sempre di pizza che stiamo parlando, Mondo Pizza. Già, un vero e proprio mondo in continua evoluzione, tanto che negli ultimi anni questa magica combinazione di acqua, farina, lievito e fantasia, domina la scena gastronomica del nostro Paese… e oltre. Perché di pizza non se ne ha mai abbastanza, come ci spiegano bene i grandi maestri, coloro i quali hanno rivoluzionato non solo il modo di interagire con impasti e ingredienti, ma anche nella maniera di comunicare il loro prodotto. Oggi, infatti, la pizza è sempre più vettore di territori e non solo tecnica, di solide reti di produttori e non solo di spicchi fumanti. Maestri certo, ma anche quella ricca schiera di giovani che non si stancano di innovare, né di investigare ulteriormente quanto finora è stato raggiunto. I protagonisti, le migliori insegne d’Italia e nel mondo, le novità della nostra Guida dedicata alle Pizzerie e cocktail bar d’autore, la tecnica, ma anche la forza dell’identità affidata al timbro unico di un impasto: Mondo Pizza è questo e molto altro ancora


Le migliori pizzerie di Messina (e dintorni)

Stili e consistenze diversi, identica ricerca della qualità e della piacevolezza sin dal primo morso: dalla nostra Guida alle Pizzerie d'autore, i cinque indirizzi che vi consigliamo per un'estate messinese a tutta pizza

Pic-nic in spiaggia? Ci pensa Francesco Arena con

Pic-nic in spiaggia? Ci pensa Francesco Arena con le sue preilbatezze

Storia di speranza e di futuro: a Brescia la pizza di Endrit Rustemi non delude mai

A 9 anni fuggì dall'Albania con mamma e sorelle, dormendo per mesi a Milano nella stazione di Porta Garibaldi. L'amore per la pizza napoletana e la qualità degli ingredienti lo hanno salvato. Grazie anche a un portafortuna...

Donato Ascani ci dice come pure a Venezia ci sia una pizzeria che merita davvero

La pizza preferita dello chef del Glam, due stelle Michelin, è quella della Birraria La Corte: «Sono dei ragazzi appassionati che preparano una pizza eccellente. La materia prima è fresca e del territorio. Io ordino sempre...»

Stefano Baiocco sceglie La Cascina dei Sapori: «Una pizzeria che vale il viaggio»

Il gran chef del Villa Feltrinelli indica come sua pizzeria del cuore quella di Antonio Pappalardo a Rezzato (Brescia): «Lì la pizza che preferisco è "Anguilla laccata", con fiordilatte, anguilla laccata, cavolo cinese saltato e kimchi d’albicocca. Wow!»

La Marinara 2.0 de La Cascina dei Sapori di Rezzat

La Marinara 2.0 de La Cascina dei Sapori di Rezzato (Brescia): pomodoro crovarese, aglio orsino, cappero, oliva caiazzana, origano e agone (sarda di lago) incontrano l'impasto scioglievole dando origine a una sinfonia di sapori ricca e armoniosa. Non a caso quella di Antonio Pappalardo è la pizzeria preferita da Stefano Baiocco

Le 12 pizze dell'estate da gustare in Puglia

Dal Gargano al Salento, passando per la Valle d'Itria: abbiamo chiesto a 12 pizzaioli che stimiamo di raccontarci la loro "pizza dell'estate", da non perdere nelle prossime settimane di villeggiatura nel tacco d'Italia. Ecco le loro golose proposte

Dodici

Dodici "pizze dell'estate" per altrettante pizzerie pugliesi, dal Gargano al Salento

Beck e Cannavacciuolo scelgono Franco Pepe: è a Caiazzo la loro pizza del cuore

I due chef indicano il Pepe in Grani come loro pizzeria preferita. Beck: «Mi colpiscono le sue pizze fritte: meravigliose». Cannavacciuolo: «Mi piacciono le cose semplici ma buone. La Margherita sbagliata ne è la massima rappresentazione»

Heinz Beck, Antonino Cannavacciuolo, Franco Pepe

Heinz Beck, Antonino Cannavacciuolo, Franco Pepe

Loading...