Mondo pizza

26-10-2025

Alterego Pizza Boutique ad Andria: un menu degustazione tutto dedicato alla pizza

Nel centro storico della città, Davide Di Chio e la compagna Marianna propongono percorsi gastronomici tra consistenze, temperature e registri diversi, dalla Margherita amuse-bouche alla sua versione dolce

Davide Di Chio, pizzaiolo e titolare di Alterego P

Davide Di Chio, pizzaiolo e titolare di Alterego Pizza Boutique ad Andria, mentre completa una delle sue creazioni

Andria, centro storico. Apri una porta e capisci subito che Alterego Pizza Boutique non è la pizzeria di sempre: è un luogo pensato per parlarti attraverso la pizza ma anche attraverso lo spazio, il suono, la luce. Ogni dettaglio è curato con attenzione, dentro un contesto che mescola accoglienza e ricerca, senza mai sembrare convenzionale.

Classe 1989, Davide Di Chio è l'anima del progetto. Cresciuto tra cucine e pizzerie fin da ragazzo, ha scelto un percorso da autodidatta, senza scuole alberghiere ma con anni di gavetta, esperimenti e viaggi in Italia e all'estero che gli hanno permesso di raccogliere tecniche, abbinamenti e visioni. Alterego nasce nell'aprile del 2023 con un obiettivo dichiarato: far evolvere l'idea di pizza, trasformandola in un linguaggio gastronomico su cui costruire un'intera esperienza di cena, dall'antipasto al dolce, senza appesantire e senza ripetersi.

Il cuore è nell'impasto e nella cottura. La tecnica è ragionata, frutto di studio su fermentazioni e maturazioni, con tempi lunghi che regalano leggerezza e profondità di sapore. La fiamma è quella viva della legna d'ulivo, omaggio a un territorio che Davide conosce bene e che vuole raccontare con rispetto. Ci si siede e si sceglie un percorso: una degustazione tutta a base pizza che cambia consistenze e cotture — vapore, fritta, forno a legna, interpretazioni più spinte. Non ci sono patatine, crocchè o antipasti di contorno. All'inizio, quando Davide muoveva i primi passi con Alterego, tra gli antipasti comparivano anche piatti di cucina, segno della sua formazione da chef. Oggi la scelta è stata netta: il percorso deve essere interamente focalizzato sulla pizza, dall'antipasto al dolce. Alla carta si può naturalmente ordinare, ma il consiglio è affidarsi al menù degustazione, che rappresenta la vera essenza del progetto.

Alterego è il nome e anche una dichiarazione di intenti: due lati della stessa persona, tradizione e sperimentazione al 50 e 50. È una linea sottile ma netta: niente esercizi di stile fini a se stessi, niente nostalgia come alibi. L'obiettivo è equilibrio: far parlare gli impasti, dare spazio alla materia, cercare una sapidità chiara, un finale pulito. In carta il mare incontra la terra e il mondo vegetale con naturalezza; il menu si muove ogni due o tre mesi per seguire stagioni e idee, lasciando che l'attualità culinaria entri in bottega solo quando serve davvero.

C'è un gusto personale che attraversa tutto: la curiosità per le consistenze, le spume leggere, le polveri aromatiche, le cotture ibride. Ma la traiettoria resta leggibile, mai criptica. L'esperienza è costruita come un racconto: il ritmo delle uscite, il dialogo col servizio, il design che accompagna senza sovrastare. È il tentativo — riuscito — di dare alla pizza un contesto narrativo, oltre la somma degli ingredienti.

Ed è qui che entra in gioco la seconda parte del nome: pizza boutique. Non si tratta di una semplice pizzeria, ma di un luogo in cui ogni dettaglio è studiato e curato come in una bottega d'artigianato gastronomico. E dietro questo progetto non c'è solo Davide, ma anche Marianna, la compagna che lo affianca ogni giorno. Viene dal mondo della moda, dalle passerelle e dai tessuti, ed è campana: un legame profondo con la terra della pizza. Davide sottolinea con riconoscenza quanto il suo sostegno sia stato determinante, presenza costante che lo ha aiutato a dare concretezza a un sogno.

La pizza che lo ha fatto conoscere anche fuori da Andria è stata la Polpo a colori: una base cotta su pietre di fiume, con polpo a bassa temperatura ripassato in forno a legna, spuma di mozzarella, ricotta e pecorino, salsa di pomodoro San Marzano, crema di porri confit, salsa di datteri gialli, salsa di sedano e olive nere disidratate. Un piatto che racconta bene la sua filosofia: tecnica, visione e capacità di sorprendere senza dimenticare il legame con la materia.

Da quell'esperienza è nata poi una riflessione che ha portato a una delle idee più rappresentative di Alterego: la Margherita amuse-bouche. Tutto parte da un aneddoto: un cliente, dopo aver scelto il menu degustazione, restò deluso di non aver trovato la regina delle pizze. La risposta di Davide fu inizialmente spiazzante — la margherita è troppo semplice per un percorso di ricerca — ma l'episodio lo spinse a ripensarla. Dopo mesi di prove arrivò questa versione destrutturata, servita come amuse-bouche: una cialda croccante di pizza con polvere di pomodoro, polvere di basilico e parmigiano reggiano. Un boccone piccolo ma simbolico, che racchiude tecnica, ironia e rispetto per la tradizione.

Tra le nuove creazioni c'è anche la sorprendente 20 verdure, ispirata a un piatto dello chef messicano Paco Méndez e tradotta da Davide in chiave personale. Una vera sinfonia vegetale che gioca su consistenze e freschezze: crema di bietole, spuma di ricotta e basilico, insalata di puntarelle, germogli di ravanello, borragine, coriandolo, pisello, basilico rosso, aglio, bietola rossa, lupino e acetosella, lattughino romano, gelé di lattuga, fiori di zucca, aneto, basilico cristallizzato, foglie di sedano cristallizzate, fiori di zucchine, polvere di timo e fiori eduli misti. Un lavoro di equilibrio che rimanda all'alta cucina e dimostra come la pizza possa farsi piatto complesso senza perdere identità.

Il percorso si chiude con un dolce che ha conquistato gli ospiti: la Margherita dolce. Qui la pizza viene cotta a vapore e poi ripassata in forno statico per ottenere un contrasto di morbidezza interna e croccantezza esterna. In superficie, marmellata di pomodoro riccio, spuma di ricotta dolce, germogli di basilico e olio monocultivar Coratina. Un dessert che chiude il cerchio, evocando la pizza più iconica e trasformandola in un finale inaspettato.

Queste tre tappe — la Margherita amuse-bouche, la 20 verdure e la Margherita dolce — raccontano l'evoluzione di un pensiero. Partito da un'intuizione e cresciuto attraverso la sperimentazione, oggi Alterego propone un linguaggio gastronomico con radici solide e uno sguardo rivolto al futuro.


Mondo pizza

Tutte le notizie sul piatto italiano più copiato e mangiato nel pianeta

Antonio Mercaldi

di

Antonio Mercaldi

imprenditore foggiano, racconta da anni sui social le sue esperienze gastronomiche vissute sempre dal punto di vista del cliente seduto a tavola. Si definisce "cliente professionista" proprio per questo approccio: osservare, vivere e narrare il mondo della ristorazione con curiosità, rispetto e passione. Noto sui social come Iron Foodie - un progetto nato dall'incontro tra l'amore per Iron Man e la cultura gastronomica - si muove con entusiasmo tra artigiani del gusto e grandi chef, alla ricerca di emozioni autentiche

Consulta tutti gli articoli dell'autore