crediti: Brambilla - Serrani
via Privata Bonea, 4 Vico Equense (Napoli) t: +39.081.8799055 info@osterianonnarosa.it
Peppe fai tu è il nome del sostanzioso menu degustazione proposto dallo chef Peppe Guida all'Antica Osteria di Nonna Rosa, il bel ristorante che ha aperto nel 1994 in un'ala della vecchia casa paterna settecentesca a Vico Equense dedicato alla mamma, ancora ai fornelli accanto a lui e autrice di superbe conserve. Un nome – quello del menu – che parla di fiducia e di convivialità, ispirato dalle tante richieste dei clienti affezionati che si affidano alla sua bravura senza nemmeno preoccuparsi di cosa gli porterà in tavola: come vada vada, che si tratti di pesce, di carne o di pasta, sarà di certo qualcosa di speciale. Siamo in Penisola Sorrentina, infatti, ma dall'Osteria il mare non si vede. Nessun rimpianto, perché Peppe sa portartelo nel piatto nei modi meno banali che ci siano, andando spesso a scegliere i pesci poveri (come ad esempio il sauro) riproposti in piatti eleganti, sorprendenti, essenziali e di sostanza al tempo stesso.
La sua è una cucina che affonda nella tradizionale popolare di queste zone riuscendo a essere contemporanea, nobilitata da preparazioni ineccepibili, da grande materia prima – che spesso arriva dalla campagna di famiglia – e da qualche lampo di genio. Lo abbiamo visto preparare uno strepitoso primo piatto – la pasta è l'altro suo “elemento” per eccellenza – utilizzando gli scarti (eccellenti) di un pesce lasciati da un collega straniero poco avezzo alla “cucina di recupero”. Ma nel suo dna culinario c'è pure la carne, visto che aveva avviato l'Osteria come rosticceria e griglieria, e oggi sogna di tornare a fare la carne allo spiedo come un tempo.
Non era un predestinato Peppe, classe 1965. Si è trovato in cucina un po' per caso, un po' per avventura. Poco più che ventenne, mentre stava ancora decidendo il da farsi, si è ritrovato alle Bermuda a cucinare in un albergo dove lavorava un amico, improvvisandosi cuoco con belle soddisfazioni sue e dei clienti. Da allora ha proseguito su questa strada, facendo qualche esperienza nei ristoranti del Golfo – da Capri al Sirenuse di Positano - prima di tornare a Vico per aprire il suo locale. Orgogliosamente autodidatta, afferma di non seguire nessuna scuola se non quello che piace a lui. Oggi lo affianca anche il giovane figlio Francesco, lievitista d'eccezione, con la figlia Rossella.
a cura di
giornalista, napoletana di nascita e romana d'adozione, cerca di unire le sue tre passioni: mangiare, viaggiare e scrivere
Utilizza i campi sottostanti per effettuare una ricerca nel database degli Chef e dei Protagonisti.
Paola, Peppe e Rosanna Donato del ristorante Pa.Pe.Rò Al Glicine di Rinella, Salina e la loro Granita alla ricotta con capperi canditi e polvere di cappero salato
Vincenzo Candiano, chef dello stellato ristorante Don Serafino a Ragusa Ibla, con patron Pinuccio La Rosa, figlio di quel Serafino che nel 1953 aprì il Lido Azzurro a Marina di Ragusa: fu l'iniziativa imprenditoriale, per molti versi visionaria, dalla quale tutto il "sistema Don Serafino" ha avuto origine. Ora spegne 70 candeline
Tutte le giovani stelle premiate questa mattina al Teatro Manzoni di Milano, in occasione della presentazione della Guida ai ristoranti di Identità Golose 2023, online da ora