Luca Landi
Fusilloni, cicoria, ricci di mare, acetosa e acetosella di Mauro Uliassi
Capolavori Italiani in cucina Berton e il soufflé al panettone
Il team dell’Osteria Francescana ha aperto la cena Dine Around, atto conclusivo della 3 giorni di Identità New York. Venerdì 5 e sabato 6 ottobre, prima edizione di Identità Los Angeles (nella foto di Brambilla/Serrani, da sinistra a destra Alexa e Massimo Bottura, Davide Di Fabio e Francesco Vincenzi)
Si è appena chiusa la nona edizione di Identità New York, una grande festa della cucina che prelude alla successiva: lo sbarco, per la prima volta nel nostro percorso quindicennale, sulla costa ovest di Los Angeles. Procediamo per gradi. Dopo le 5 lezioni alla Scuola (Pepe/Ravagnan, Virgilio Martinez, Bottura, Bowerman e Cracco), 314 commensali hanno polverizzato tutti i posti disponibili del Dine Around, la cena itinerante attraverso 6 isole (e 6 turni) all’Eataly Flatiron. La line-up che ha lavorato dalle 18 a mezzanotte: Massimo Bottura all’apertura col Riso, Virgilio Martinez alla postazione Pesce, France Pepe alla Pizza, Carlo Cracco alla Pasta, la squadra di Francesco Mazzei alla Carne e Cristina Bowerman al Dessert. Un sipario, intuirete dalle foto, chiuso gioiosamente. «La formula del Dine Around», ha commentato Paolo Marchi, «piace tantissimo alla gente perché mette di buon umore e cancella la noia di rimanere seduti per ore nello stesso posto. I commensali sono sempre in movimento, ha una bella forza dinamica». Il bilancio generale della Grande Mela: «Siamo molto contenti perché, per la prima volta, i cuochi italiani hanno tenuto lezione da soli e non, come sempre accadeva, in tandem con colleghi americani. Significa che la nostra cucina desta definitivamente grande appeal e interesse».
314 i commensali della cena Dine Around, divisi in 6 turni
La pizza Grana, Pepe e Fantasia di Franco Pepe
Riso tra anatra all’arancia e anatra alla pechinese di Massimo Bottura
[[ima13]][[ima14]][[ima15]][[ima16]][[ima17]][[ima18]][[ima19]][[ima20]][[ima21]][[ima22]][[ima23]]Il teatro della prima edizione losangelina, 5 e 6 ottobre, è il neonato Eataly di Beverly Hills. Filo conduttore delle 3 lezioni e della cena conclusiva, il Fuoco, «la più antica fonte di calore e cottura conosciuta dall’uomo che occorre domare con modalità contemporanee». Da New York voleranno con noi Massimo Bottura, Carlo Cracco, Franco Pepe e Lello Ravagnan. Saranno raggiunti in California da Corrado Assenza, il sommo pasticciere del Caffè Sicilia di Noto e da Marco Stabile dell’Ora d’Aria di Firenze, celebre per la sua Bistecca Perfetta. La successione degli eventi: Venerdì 5 ottobre ore 12 (ore 21 in Italia) Lezione di Massimo Bottura ore 18 (3 di notte in Italia) Lezione di Corrado Assenza e Carlo Cracco su “Pasta dolce e salata” Sabato 6 ottobre ore 12 (ore 21 in Italia) Lezione di Franco Pepe e Marco Stabile su “Pizza e griglia” ore 20 (ore 5 in Italia) Cena al ristorante Terra di Eataly Los Angeles a cura di Corrado Assenza, Carlo Cracco, Franco Pepe, Lello Ravagnan e Marco Stabile. Madrina della serata: Lidia Bastianich.