Riccardo Monco e Annie Féolde
Rigatoni con maionese al prezzemolo, cozze, vongole e fasolari di Andrea Berton
IG2023: signore e signori, la rivoluzione è servita Andrea Tortora: la rivoluzione parte da uno sguardo attento sul passato
Ce ne rendiamo conto per primi noi che abbiamo dato corpo a questa newsletter che è un lungo elenco di premi e di premiati, senza l'aggiunta di altri ergomenti e notizie, ma è proprio quello che volevamo perché durant (...)
Tre giorni ancora e al MiCo di via Gattamelata a Milano avrà inizio l’edizione numero 18 di Identità Milano, congresso di cucina, pasticceria e servizio di sala che si svilupperà lungo un programma che abbraccer (...)
Un mercoledì speciale quello vissuto ieri a Identità Golose Milano quando, nell’hub di via Romagnosi, abbiamo presentato, con i microfoni governati da Fabrizio Nonis, l’edizione numero 18 di (...)
Ho sempre pensato e detto che tra dicembre e gennaio non cambiano molto le cose, che inverno era e inverno continua a essere. Questa volta non è esattamente così, noi di Identità sembriamo essere tornati indietro agli (...)
Gennaio è il mese del congresso di Identità Golose, dal 28 al 30 gennaio in via Gattamelata a Milano. Ma gennaio sarà anche il primo mese del nuovo anno nel segno di I (...)
Il tema del prossimo congresso di Identità Golose ci sta impegnando come non mai. Quando si sceglie di percorrere una strada nel segno della rivoluzione, un confrontarsi sui profondi cambiamenti in atto – e a tutti noi impost (...)
Non ho mai amato l’ultimo dell’anno perché quello che si sta vivendo a dicembre, è praticamente identico a quello che ti attende dal primo gennaio in poi. Stessa stagione, buia e fredda, stessi impegni di lavoro, tutti ch (...)
Nella sesta e conclusiva tappa di Puglia, Identità e storie di gola, a Castellaneta in provincia di Taranto, ha lasciato un segno la lezione di Davide Rampello che mi piace celebrare attraverso un passaggio: « (...)
I quattro mani possono essere inutili, simpatici, geniali, a volte perfino intelligenti. C’è di tutto sotto questa voce, con una certezza fresca fresca: quello di martedì sera, 29 novembre, da (...)
Impiegherò giorni, settimane intere per sedimentare tutte le emozioni vissute da sabato scorso a ieri sera a San Sebastian, tra i ristoranti visitati e i tre giorni trascorsi al Basque Culinar (...)
L’Italia al Basque Culinary Center, mercoledì 23 novembre a San Sebastian. Una parola tira l’altra, tra Milano e la città basca, fino a concretizzare una felice comunione di intenti che va ben oltre stelle, fifty (...)
Ti piacciano tanto, poco o per nulla, due sono gli eventi imprescindibili in Italia, il primo per tutti e il secondo per il mondo goloso: il festival di Sanremo in pieno inverno e la presentazione della Michelin in autunno. E che presenta (...)
Lo scorso 28 ottobre si è spento a 73 anni Heinz Winkler, chef altoatesino che fece conoscere il firmamento delle tre stelle Michelin ai tedeschi, a Monaco e in Baviera. Soprattutto, nel 1991 aveva 32 anni quando l (...)
Cerimonia di premiazione ieri sera a Milano dei TheFork Awards, giunti alla quarta edizione, un’idea che lega la piattaforma di prenotazioni on line a noi di Identità Golose. All’apparenza tutto molto semplice, (...)
La Puglia sempre più al centro dei miei pensieri e dell’azione di Identità Golose in uno stretto spalla-a-spalla con Puglia Promozione. Quest’ultima realtà ci ha coinvolto in un lungo e serio camm (...)
Puglia, identità e storie di gola, terza tappa: Foggia. Come in precedenza a Bari e a Margherita di Savoia, per la BAT, Barletta, Andria, Trani, abbiamo dato vita a dodici ottime e vive lezioni all’istituto Einaudi-Grieco del (...)
Ieri, martedì 4 ottobre, nel teatro di Palazzo Litta, in corso Magenta a Milano, quarta edizione di MAM 2022, premio biennale organizzato dalla (...)
Settima Asta dei formaggi di malga a latte crudo a Castel Caldes in Val di Sole, Trentino, lunedì 26 settembre, semplicemente un mo (...)
Per me, e in me, quella di giovedì 22 settembre è stata una giornata pressoché perfetta, almeno fino a quando nel pomeriggio non sono tornato nella realtà milanese, aeroporto di Linate compreso. Antonio Ric (...)
Domani 16 settembre avrà inizio a San Vito Lo Capo, in provincia di Trapani, la 25esima edizione del Cous Cous Fest, una decina di giornate ricche come non mai per una kermesse che avrà (...)
Non vedo l’ora di accomodarmi a tavola questa sera a Identità Golose Milano per la cena a quattro mani pensata e firmata da Philippe Léveillé e (...)
Ventiquattro ore ancora e domani, giovedì 1° settembre, riaprirà l’hub di Identità Golose Milano in via Romagnosi 3. Devo confessare che la cosa mi emoziona (...)
Il capodanno convenzionale cade in inverno e dura il tempo di un cotechino. Il mio almeno un paio di settimane, da ferragosto, all’ultimo lunedì del mese, il 29, quando tutto, in quella settimana a cavallo tra agosto e settembre, ripa (...)
Non ho mai gradito, amato, sognato un camper. Per me sono quelle scatole che rallentano il traffico e invadono le aree di parcheggio. Poi so benissimo che, come in ogni realtà, ci sono le persone corrette e quelle che se ne infischiano del (...)
Da ragazzo, un giorno discussi con mio padre perché trovavo poco rispettoso chiedere a un inglese, per conoscere la sua età, how old are you? Quanto sei vecchio? Vecchio, vecchia, vecchiaia sono categorie dalle quali in gene (...)
Ci sono momenti in cui è particolarmente bello essere italiani: come lunedì sera quando a Londra è stata annunciata la classifica 2022 del 50Best. Sei azzurri nei primi 29 e due nei 10, come raccontato nei servizi a (...)
Oggi, mercoledì 13 giugno, pubblicheremo nel nostro sito il programma di Identità di Gelato 2022 a Senigallia previsto tra due mesi esatti, il 13 settembre, alla Rotonda sul mare come nelle precedenti edizioni. (...)
Federica Rink porterà questa sera a Identità Golose Milano la sua visione dell’arte e del cibo facendo dialogare tra loro Eugenio Boer e Andrea Marcaccini, il primo ch (...)
Effetti collaterali di due anni di divieti legati alla pandemia: prima ho scoperto che la patente era scaduta nel corso del 2021, poi che il passaporto lo era addirittura dall’aprile 2020. Ma chi ne aveva bisogno? Il rinnovo della licenza pe (...)
Che gran bella idea hanno avuto a Il Luogo di Aimo e Nadia in via Montecuccoli a Milano: celebrare (...)
In attesa di vivere, il prossimo fine-settimana a Rimini, la kermesse di Al Meni, gran cerimoniere Massimo Bottura, ieri sera, martedì 14 giugno, mi sono concentrato sull’ospite di (...)
Ci sono punti, aspetti in cucina come in pasticceria che sono comuni tra tanti popoli sulla terra, equilibri che mettono d’accordo i più. Su alcuni sembra proprio non esserci nulla da fare. Chi non è italiano fatica a comprende (...)
Seconda tappa per Puglia, identità e storie di gola, programma di aggiornamento professionale a 360° studiato e sviluppato da Puglia Promozione e Identità Golose. Dopo Bari e l’istituto Ettore (...)
Quinta edizione a Lecce di FoodExp, la manifestazione a 360° voluta e organizzata da Giova (...)
I contenuti ci sono, impossibile non vi siano, però già da solo il titolo resta impresso perché particolarmente felice: Io sono cucina, storie del gusto italiano. E’ una iniziativa promossa da (...)
Ci sono sempre più bollicine, sempre più champagne in tanti momenti legati a Identità Golose e il congresso edizione numero 17 a fine aprile ne è l’ennesima testimonianza. Questa newsletter speciale racco (...)
Mi sono particolarmente emozionato, lunedì e martedì scorsi, il 9 e 10 maggio a Bari, per l’esordio di Puglia, identità e storie di gola, un progetto che ci vedrà impegnati a lungo. All’istituto (...)
A volte le cose sono così chiare che bastano poche parole, magari già dette, lette, ascoltate ma scelte in un momento ben preciso, come adesso in sede di bilancio dell’edizione 2022 di Identità Golose: «Ne (...)
Il tema sviluppato quest’anno a Identità Golose, Il futuro è oggi, ci accompagnerà per diverso tempo perché siamo ben lontani da una normalità quotidiana, però è già m (...)
Due giornate importanti per me, e non solo per me, tra ieri e oggi a Milano. Ieri (...)
Ancora una settimana e all'hotel Gallia di Milano, mercoledì 20, si terrà l’assemblea dell’associazione Ambasciatori del gusto, particolarmente impo (...)
Ho avuto la fortuna di pranzare nel 1992 alle Calandre di Rubano, l’anno della primissima stella, quando (...)
Oggi terzo giorni di Madrid Fusion edizione numero 20, la prima nel 2003. Al discorso inaugurale lunedì Jose Carlos Capel, il creatore del congresso madrileno, ha raccont (...)
Che gran bella presentazione ieri al Teatro Manzoni a Milano, sciolta e briosa. Il mio grazie va a Filippo Bartolotta, giornalista, esperto co0me pochi in vino, bravo a connettere tra loro i vari momenti e un grazie va anche a (...)
Due lunedì fa, il 7 marzo, la presentazione della Guida ai ristoranti di Identità Golose. Lunedì scorso la pubblicazione del programma dell’edizione numero 17 del congresso di Identità a Milano tra una 40ina di gi (...)
Che bella presentazione lunedì scorso 7 marzo alla Triennale di Milano dell’edizione 2022 della Guida ai Ristoranti di Identità Golose. Intensa perché era tanto che non ci si ritrovava così tanti nello st (...)
E’ così da sempre: c’è la regola e c’è l’eccezione che la conferma. In Campania guai anche solo accennare al piacere di gustare la mozzarella, bufala o vaccina che sia, a due giorni della sua produzione (...)
Con Gabriele Zanatta, in vista della presentazione della Guida di Identità Golose il prossimo 7 marzo, ci siamo chiesti a che punto eravamo con le schede, quante dopo due anni condizionati pesantemente dalla pandem (...)
Domani sera, giovedì 16 febbraio, accomodandomi a tavola all’hub di Identità Golose Milano in via Romagnosi 3, non potrò non ripensare a quando pranzai per la prima volta all’Oasis di Vallesaccard (...)
Ci sono zone, in Italia come ai quattro angoli del pianeta, che basta nominarle per acquolinare. Una di queste sono le Fiandre, la metà fiamminga del Belgio. Per qualità e piacere non sono seconde a nessuno e noi di Identità l (...)
Sono particolarmente orgoglioso perché Valerio Serino e Lucia De Luca, romani, titolari a Copenhagen di Terra e del Mattarello, di un ristorante premiato dalla Michelin con la stella verde (...)
Una cosa che ti insegnano subito a scuola è che non si possono sommare pere a mele perché di natura diversa tra loro. Non vale però a livello di cucina italiana e, visto che siamo nella settimana del Festival della canzone (...)
Rese noti il tema, Il futuro è oggi, e le date dell’edizione 2022 di (...)
Non ho la controprova, almeno non ancora, ma in un secondo di Manzo, cachi fermentati, succo di pepe Sancho e olio al caffè, quello che si è fissato nel profondo della mia mente è la costata in sé al punto che (...)
Martedì sera, 10 gennaio, sono andato a cena da Daniel Canzian, accanto alle chiuse di Leonardo a Milano, per gustar (...)
Ventiquattro ore ancora e domani sera, sabato 8 gennaio, riaprirà i battenti l’hub di Identità Golose Milano. Primo servizio una cena, il secondo sarà invece un pranzo, il Pranzo della domenica, divenuto un appu (...)
Due giorni ancora e sarà San Silvestro, una festa che non ho mai amato né la cena in sé perché prevedibile nei suoi passaggi né la festa e le danze di fine anno. Per più motivi, ma due su tutti: sentirmi d (...)
La Michelin è esattamente come la Juve: le puoi amare o detestare, ma non puoi ignorarle. Però i bianconeri sono molti più chiari nel loro agire della rossa. Nell’edizione 2022 sono ad esempio spariti g (...)
Fiumicino, per tutti, è l’aeroporto più grande d’Italia, pochi invece sanno che da meno di trent’anni, 6 marzo 1992, Fiumicino è un comune a se stante, fino ad allora una circoscrizione di Roma; Isola Sacra, (...)
Manuel Vázquez Montalbán, scrittore, saggista e gastronomo spagnolo scomparso ancora giovane, ad appena 64 anni, Pepe Carvalho il suo personaggio principe, in un libro scrisse che la cucina greca era (...)
Quella di ieri sera è stata una serata importante per Ascoli: in piazza del Popolo, il Caffè Meletti ha ritrovato la sua pasticceria grazie anche all’arrivo di Giusi D’Angeloantonio, già m (...)
Venerdì e sabato prossimi, il 3 e il 4 dicembre, l’hub di Identità Golose Milano aprirà la sua cucina a una delle più intriganti, giovani e già mature realtà dell’Italia intera, il (...)
Una volta ancora la Michelin ha confermato di essere la guida per antonomasia, non c’è corsa per nessuno. Mi ricorda la celebre risposta di un marinaio quando, 22 agosto 1851, la regina Vittoria chiese chi, a (...)
Terza edizione lunedì alla Triennale di Milano dei The Fork Restaurants Awards 2021. Ottanta i top chef chiamati a indicare la nuova apertura che più li ha impressionati nell’ultimo anno e mezzo, sessantaquattro i loca (...)
Quella di oggi, mercoledì 10 novembre, è una giornata importante per tutti noi di Identità perché nel pomeriggio debutterà la piattaforma video di Identità Digitali come raccontato (...)
C’è sempre una prima volta e quella di ieri, prima giornata di lavori di PizzaUp al Molino Quaglia a Vighizzolo d’Este (Padova), è giunta davvero inattesa. Pa (...)
A parte termini come location, mission e sentiment che tantissimi usano chissà poi perché visto che è così bello il vocabolo italiano sentimento per dirne una, io vieterei per almeno un paio d (...)
Ancora un mese e, il 23 novembre in Franciacorta, la Michelin presenterà l’edizione 2022 di una guida che cambia i destini dei cuochi, nel bene come nel male. Non ho assolutamente idea di chi salirà o scenderà n (...)
Davvero un’emozione vera e viva quella che ho vissuto lo scorso 6 ottobre a Roma quando, nella Sala Cavour del Ministero delle politiche agricole, si è riunito per la prima volta il tavolo tecnico dedicato alla ristorazione italiana, (...)
«Avrei preferito crescere un po’ meno, adesso avrei avuto qualche preoccupazione in meno». Queste le prime parole pronunciate a caldo di Riccardo Camanini una volta terminata la cerimonia di premiazione dei (...)
Sono stati tre giorni entusiasmanti quelli che ci siamo appena lasciati alle spalle, da un sabato a un lunedì, dal 25 al 27 settembre, al centro congressi di via Gattamelata a Milano per l’edizione numero 16 di Identità Gol (...)
Quasi ci siamo a Identità Golose edizione numero 16, da sabato 25 a lunedì 27 settembre al centro congressi di via Gattamelata a Milano. Stiamo curando i dettagli finali e anche prendendo appunti per non perderci nel mare di (...)
Il 5 ottobre ad Anversa, René Redzepi tornerà il cuoco numero uno al mondo in base alla classifica dei World’s 50 Best Restaurants, quinta volta in carrier (...)
Con i Baci dorati di Vercesi come ultimo boccone, si è conclusa ieri sera la prima cena della nuova stagione dell’hub di via Romagnosi, la prima con chef ospiti dopo un inizio nel segno di Andrea Ribaldone ed (...)
Per me studente, settembre è sempre stato il mese degli esami di riparazione, oggi chiamati debiti. Letteralmente, non riuscivo a concepire la promozione diretta a giugno e guardavo ai miei compagni come a degli alieni, eroi di una lontana (...)
Un mese, ancora un mese di attesa e sarà Identità Milano nel centro congressi di via Gattamelata a Milano. Edizione numero sedici, in presenza, come doveva essere lo scorso anno, prima a marzo, poi a luglio, quindi a ottobre (...)
Lasciamo stare che, quando a fine anni Novanta la Pfizer lanciò il Viagra, ben pochi si chiesero di cosa fosse composto, esattamente l’opposto di quanto è successo adesso a livello di vaccino anti Covid, ma da (...)
In un Paese come l’Italia, che ama i furbi e le scorciatoie, i miei pensieri superano di slancio il Ferragosto e si soffermano sul mese di settembre e pure ottobre, quando la macchina economica dovrà lavorare a buon regime perch&eacut (...)
Enrico Negretti è stato per oltre trent’anni inviato di Epoca, Domenica del Corriere e Corriere della Sera. Nato nel 1936 a Brescia e cresciuto a Bergamo, Negretti scelse co (...)
Che lunedì quello che ci siamo appena lasciati alle spalle. Abbiamo presentato il progra (...)
Portofino non è un borgo ligure da turismo mordi e fuggi, anche se dall’alba al tramonto è un continuo via vai di barche dai comuni tutt’attorno che scaricano turisti a più non posso per riprenderli quando gli stes (...)
Nessun dubbio: per la stragrande maggioranza delle persone il Tartufo con l’iniziale maiuscola è quello bianco, il Pregiato di Alba e d’Acqualagna, la sua stagione l’autunno e la sua morte sui tajarin così come su c (...)
Penso di essere stato uno degli italiani più invidiati in un lungo fine-settimana, iniziato domenica scorsa a Senigallia con un superbo pranzo alla (...)
Non ricordo proprio a quando risale l’ultima volta di una spaghettata a mezzanotte. Di sicuro ero in Salento, forse il 2018, magari il 2019. Comunque una estate pre-pandemia, quando si davano per scontate tante cose come, per l’appunto (...)
Ieri, Cristina Bowerman ha firmato, come presidente dell’Associazione italiana Ambasciatori del Gusto, un protocollo di intesa con l’ (...)
Due prenotazioni e due intoppi, così quando ieri sono finalmente riuscito a recarmi a Gattinara per pranzare alle Cucine Nervi, al 117 di corso Vercelli, dal nome della provincia di appa (...)
Meno selfie, più cucina e più vino nella ristorazione del dopo pandemia. Si intitola così il mio intervento, martedì prossimo 1 giugno a Milano, al convegno organizzato dal Food&Wine Tourism Forum (...)
La seconda domanda che più mi viene fatta, dopo quel chiedermi dove si può mangiar bene, è legata al desiderio di sapere se ci sono nuovi talenti che meritano fiducia. Ecco, da domani, giovedì 20 maggio, a domenica 23, (...)
Due giorni a Roma, l’occasione ieri per pranzare alla Ciambella bar a vin di Mirka Guberti e Frances (...)
Questa mattina verrà annunciata in forma digitale la quinta vincitrice del premio Michelin chef donna 2021 by Veuve Clicquot che deve risultare “determinata, creativa, innovatrice, intraprendente”. Sempre oggi, ma all&r (...)
Ci sono davvero tanti motivi per essere contenti della riapertura, da lunedì scorso 26 aprile, di ristoranti, osterie e pizzerie. Solo all’aperto è un passo importante e a chi si lamenta perché non lo ritiene sufficiente (...)
L’App della guida di Identità Golose ci fa viaggiare, spostarci per gioire dell’incredibile varietà e qualità della ristorazione italiana nelle sue più molteplici forme, l’hub di Identit&a (...)
Nel 1900 in Francia, la Michelin creò la sua Guida Rossa per far viaggiare i parigini il più lontano possibile dalla capitale, spostamenti con le primissime vetture, poche decine in tutto, cavalli meccanici che dove (...)
Ieri tutti i mezzi di informazione, i nuovi, i vecchi e pure i vecchissimi, compresi i piccioni viaggiatori e i messaggi in bottiglia affidati alle onde, hanno raccontato del flop vaccinale nel lungo ponte pasquale, del deludente, scarso impegno d (...)
Sono reduce da un appuntamento di lavoro a Senigallia il più concreto e rapido possibile, meno di 24 ore tra lunedì sera e il pomeriggio di ieri per gettare le basi per la seconda edizione di Identità di gelato, dopo (...)
Joe Bastianich, ospite come cantante della trasmissione Radio2 Social Club, ha inevitabilmente parlato anche di vino e di ristoranti con i conduttori, Luca Barbarossa e Andrea Perroni. Un (...)
Che emozione nel presentare l’edizione 2021 della Guida di Identità Golose. Un grande impegno tra mille ostacoli creati dalla pandemia al mondo della r (...)
Giovedì 18 marzo sarà una giornata importante per noi di Identità Golose. Alle ore 11 presenteremo on line, sul nostro sito, l’edizione 2021 della Guida ai Ristoranti, la numero 14 in assoluto, l’ (...)
Vale davvero la pena di leggere, come ha scritto Gabriele Zanatta in apertura del servizio con Paulo Airaudo, quanto ha de (...)
Lo so bene che è meno di una rondine segnalata nei cieli di primavera. So ancora meglio che la pandemia va contrastata e combattuta con i vaccini, che scarseggiano maledettamente, e in assenza dei quali gli appelli governativi ad avere pazi (...)
Viviana Varese, chef e ristoratrice in Milano, ha dato voce al pensiero di numerosi suoi colleghi: «Non ne posso più del delivery. L'ho fatto fino a fine dicembre, un incubo. Non fa per me. Io non preparo gastrono (...)
La domanda che mi sento più fare da quando è caduto il secondo governo Conte, e l’incarico è stato affidato a Mario Draghi, è questa: pensi che cambierà qualcosa per i (...)
Segnatevi bene questo indirizzo romano: via Flaminia 64. E’ lì, non lontano da Piazza del Popolo, che si è trasferito uno dei ristoranti più interessanti e geniali dell’Italia intera, il (...)
E se il 2021 sarà peggiore dell’anno che ci siamo da poco lasciati alle spalle? Me lo sono chiesto perché so bene cosa stiamo vivendo e quante lacerazioni e dolore accompagnano le nostre giornate, anche incongruenze e (...)
Non vi è solo la crisi sanitaria in Italia e in pratica in tutto il mondo, c’è anche quella economica che però fatica a conquistare una posizione fissa in primo piano perché, per chi ci governa e per chi fa inform (...)
E' stato davvero un onore e un piacere accogliere nel sito di Identità Golose una teoria di otto servizi dedicati alle eccellenze della Confederazione Elvetica, di una Svuzzera dai tanti volti, tutti di reale qualità che (...)
Ogni volta che sento parlare di delivery e di asporto come futuro importante per la ristorazione, lì per lì penso che più durerà l’emergenza, più il servizio si affinerà e saprà soddisfar (...)
La domanda è, quasi alla vigilia del prossimo Dpcm del 16 gennaio in materia di pandemia e conseguente stato di emergenza: per quanto tempo ancora il mondo della ristorazione potrà reggere periodi di chiusure e di divieti sempre pi&u (...)
Credevo che la cosa che desse più fastidio al mondo della ristorazione fosse non sapere, se non all’ultimo momento, il colore, quindi il destino, della regione in cui vivono e lavorano cuochi, pizzaioli, sommelier, camerieri. Rosso o (...)
Non ho mai amato l’ultimo dell’anno, mai cercato a tutti i costi il cenone di San Silvestro perché non mi è mai piaciuto fare baldoria come si fosse telecomandati. E poi si mangia sempre male e disordinatamente, quando pe (...)
Mentre mi confrontavo con Giulia Corradetti su opzioni e scelte per arrivare a un programma dell’hub di Identità Golose Milano, da quasi metà gennaio in poi, mi è venuto in mente un gioco in fam (...)
Credo vi sia ignoranza, davvero poca conoscenza ma a volte anche scarsa buonafede nel commentare l’universo della ristorazione in epoca di Covid da parte di governo, ministri, onorevoli e senatori; giornalisti, direttori e redazioni. Sparare (...)
Ieri ho letto e riletto l’intervista a Elon Musk su Repubblica, secondo uomo più ricco al mondo, con la Tesla che da (...)
Ieri, martedì 1 dicembre, Woody Allen ha compiuto 85 anni. Ricordo che nel 1992, da buon provinciale a New York, andai ad ascoltarlo suonare il clarinetto al Michael’s Pub a New York. Mi divertii molto, salvo (...)
Parlavo un giorno non lontano con Marialuisa Iannuzzi, sua l’accoglienza nell’hub di Identità Golose Milano, le cui capacità vanno ben oltre il servizio in sé. Ovviamente hanno tenuto banc (...)
Erano anni che il saldo tra stelle spente e stelle accese era positivo. La guida Michelin, per quanto severa possa apparire, si è sempre dimostrata amica dell’Italia. Certo, alla francese, loro lassù in cima al mondo e (...)
Ci sono cose, eventi, momenti che sai, fin da subito, che li vivrai una volta sola per una loro evidente unicità. Ad altri invece non riesci a mettere un punto, la parola fine, rimangono come aperti in attesa di essere ripresi. E’ qua (...)
Per il titolo, più che per il testo, On the road again è per me l’inno di (...)
La chiusura dei ristoranti alle 18 ha scatenato una marea di critiche esattamente come quelle di cinema e teatri, sprangati del tutto. Spettacolo e ristorazione usciranno a pezzi dalle disposizioni ministeriali, tante imprese spariranno del tutto, (...)
Noi di Identità Golose avevamo già programmato di registrare tutte le lezioni che si sarebbe dovute tenere dal 24 al 26 ottobre nel centro congressi in via Gattamelata a Milano. Lo abbiamo sempre fatto del resto, non avrebbe (...)
Ho letto, con colpevole ritardo perché risale a sabato 3 ottobre, un entusiasta tweet del ministro delle risorse agricole Teresa Bellanova sul bonus a favore della ristorazione: «Grazie a un emendamento di Italia (...)
Ieri e anche oggi, il Chiostro dei Domenicani a Lecce, che non è convento da tempo e che presto, mi auguro presto, diverrà una struttura con stanze e ristorante di alta qualità grazie a Donato Episcopo, gi&agr (...)
Sono passati più di quattro mesi da quando venne autorizzata la riapertura di bar e ristoranti. Era il 18 maggio, siamo ormai al 22 settembre. Con le inevitabili aeree di scontento, di certo soffre chi ha licenze nei centri storici delle gr (...)
Sabato e domenica scorsi, il 12 e 13 settembre, festa grande a Castiglione in Teverina, in provincia di Viterbo per gli esami, e i conseguenti diplomi, del secondo corso a Intrecci, la (...)
Non ringrazierò mai abbastanza Cesare Battisti perché ha dato forma a un desiderio che in questo periodo dell’anno nasc (...)
Un’estate condensata in quattro giorni al sole del Salento, può bastare per ricaricarsi se ormai disperavi di staccare da Milano almeno per un lungo fine-settimana a fine agosto. Quattro sere per quattro cene, la prima alla (...)
Si chiama Tonnato, da leggersi mentalmente vitello tonnato, una delle portate in cui si articola il menù Piemonte di Federico Gallo alla (...)
Ho sempre considerato il giorno di Ferragosto il vero capodanno perché, a differenza di quanto accade a cavallo di ogni dicembre e di ogni gennaio, non cambierà l’anno ma i nostri orizzonti sì. Nuova stagione, dall&rsquo (...)
E uscimmo a riveder le stelle. Spero questo possa accadere presto, un presto proiettato all’anno che verrà, mesi e non anni, un auspicio legato al trovare un vaccino anti covid ma anche a una maggior consapevolezza da parte di tantiss (...)
Si è letto e discusso molto delle dichiarazioni di Laura Castelli, viceministra dell’economia del governo Conte, sul presente gramo della ristorazione e di un futuro che definire incerto è il m (...)
Milano non è una città d’arte e di turismo nel senso classico del termine. Però sa essere lo stesso bella, a patto si abbia la pazienza di scoprirla momento dopo momento. Strano ma vero pensando a quanto noi milanesi tro (...)
Magari mi sbaglio, ma temo che per fronteggiare la crisi, tra cucina, sala e cantina l’aspetto che rischia di più sia il servizio. Sento dire troppo spesso “ma per portare un piatto a tavola, cosa ci vorrà mai?”. So (...)
Questa newsletter in pratica si presenta da sola: nuovo tema per Identità Golose numero 16 a ottobre, da sabato 24 a lunedì 26, e nuovo piatto simbolo perché la pandemia e la crisi profonda a 360° ovunque nel pian (...)
Con due cene nel segno delle pizze di Franco Pepe, l’Acciùgrana, quindi la str (...)
Ieri sera, per la serie Capolavori italiani in cucina, a Striscia la notizia Alfonso Caputo, terza generazione alla guida della (...)
Cosa unisce tra loro queste nove associazioni: Lee Initiative's Restaurant Reboot Relief Program, Usa; Black Urban Growers, Usa; Nosso Prato, Brasile; Eat Out Restaurant Relief Fund, Sudafrica; National Restaurant Associa (...)
E’ sempre bello parlare con persone intelligenti, peccato siano poche. Una di queste è certamente Corrado Assenza, patron del (...)
Questo inizio di giugno è percorso per tutti noi di Identità Golose da una speciale corrente elettrica: mercoledì abbiamo riacceso i fuochi e apparecchiato tavola all’hub di via Romagnosi, primo chef ospite (...)
Ora più che mai è l’ora della sala italiana di dimostrare tutto il suo valore, tutto il suo potenziale pensando a chi ha circa vent’anni e sta crescendo per essere tra i protagonisti di domani. E’ questo i (...)
Chi ha alzato la saracinesca una settimana fa, chi in questi giorni e altri ancora settimana prossima, come noi in via Romagnosi. Identità Golose Milano tornerà ad accogliere i suoi ospiti da mercoledì 3 giugno a pran (...)
Chi credeva che la quarantena ci avrebbe reso più buoni, altruisti, attenti al prossimo, accorti nei gesti e nei movimenti è stato smentito, purtroppo sia chiaro, in questa prima settimana di quella che io chiamo semilibertà v (...)
La domanda che si stanno facendo da un pugno di giorni i ristoratori italiani è una sola “tu riaprirai?”, seguita da un sospirone perché il mondo dell’accoglienza e della ristorazione è stato pressoché (...)
Si può morire per mille e ancora mille motivi diversi, vecchiaia, malattie, incidenti, depressione… e nessuno è mai contento anche se sappiamo fin dalla nascita che siamo tutti di passaggio su questa terra. Il coronavirus arri (...)
Ferran Adrià, catalano, massimo chef al mondo nei due decenni a cavallo del cambio di secolo, intervenendo a Gastronomika Live, serie di conferenze organizzate in un auditorium virtuale, ha detto due cose che &egra (...)
Si è giustamente celebrato tanto Sirio Maccioni in occasione della sua scomparsa (leggi Addio (...)
Siamo tutti d’accordo: prima la salute. Però io vorrei capire bene la logica di numerosi divieti, di ben poche libertà e di quello che sarà il futuro. Accantono quest’ultimo aspetto e mi concentro sui permessi s&ig (...)
Si è spento ieri a Montecatini Terme, dove era nato il 5 aprile 1932, Sirio Maccioni (...)
Ieri sera Marianna Vitale, chef di (...)
Il 12 febbraio 1990 Reinhold Messner e Arved Fuchs firmarono la prima traversata del Polo Sud senza motori e senza cani, passando per il polo, qualcosa (...)
E’ da 17 marzo, un martedì, che alle quattro di ogni pomeriggio intervisto in Instagram un personaggio del pianeta gola italiano. Mai una banalità, mai frasi a vuoto, sempre tutti molto concentrati sulla drammatica situazione c (...)
Siamo tutti chiusi a casa in quarantena e tutti speriamo duri il meno possibile, salvo fare mentalmente i conti, forzatamente spannometrici, per ipotizzare quando finirà. Il 3 aprile no di certo, almeno non per Milano dove vivo e tanto nord (...)
Complice l’abilità di Elisa Pella con i vari aspetti del mondo dei social, oggi pomeriggio alle quattro, le 16 per chi ama la precisione, inizierò a intervistare personaggi del mondo della ristorazione grazie a (...)
E’ un momento drammatico per Milano e per l’Italia e la risposta migliore non è fermarsi passivamente in attesa che la tempesta abbia fine e torni il sereno. Noi di Identità riteniamo che si debba invece pensare (...)
#MILANONONSIFERMA leggiamo in questi giorni, e io aggiungo #LITALIANONSIFERMA. Non fermarsi è il mantra di tutti noi di Identità Golose in ogni sua forma, il congresso di Milano slittato in (...)
Una certezza: durante l’edizione 2020 di Identità Golose non nevicherà come tante volte in passato. E se dovesse nevicare sarebbe clamoroso, da annali di storia. Sì perché il nostro Senso di R (...)
Settimana scorsa ho fatto tappa a Castiglione in Teverina (Viterbo) per raccontare agli allievi di Intrecci la mia visione del servizio di sala. Si è trattato di un pomeriggio ch (...)
Grazie a Monica Caradonna, l’organizzatrice di EGO, acronimo di Eno Gastro Orbite, ho avuto modo di stare nel centro storico di Taranto per tre giorna (...)
Domenica prossima 16 febbraio, i quattro fratelli Trabalza, Simone, l’accoglienza è il suo campo, Renato, cuoco e maestro gelatiere, Mauro, sua la sala, ed El (...)
Se non fosse un problema terribilmente serio quello del coronavirus, ci sarebbe da ridere di tante reazioni senza alcun senso che non fanno che peggiorare la situazione, perché è sempre difficile reagire con lucidità all&rsquo (...)
Splendida serata quella di ieri sera a Identità Golose Milano, iniziata alle sette di sera con la presentazione di Terra, il (...)
Non leggo certo ora per la prima volta, in questa newsletter, la famosa frase di Paul Bocuse su tradizione e innovazione («Classica o moderna, esiste solo la buona cucina»), parole che lasciano il segno ma che non mi h (...)
Tutti a inizio anno nuovo abbiamo dedicato servizi e ricordi a Vittorio Fusari, lo chef di Iseo scomparso per embolia il primo gennaio 2020. La data in sé, con tutti a festeggiare, ha reso ancora più stridente il con (...)
Da sempre, dall’inverno 2004, da quando Identità Golose iniziò a prendere forma, siamo orgogliosi di rimarcare come a Milano si tenga un congresso internazionale di cucina e pasticceria d’autore. Ma non è (...)
Note a margine, anno 2: al teatro Mancinelli di Orvieto le sorelle Cotarella hanno dato appuntamento alla sala italiana e internazionale mentre nella vicina Castiglione in Teverina è in pieno svolgimento il terzo a (...)
Davvero un lunedì perfetto quello che abbiamo appena vissuto all’Hotel Gallia di Milano per la presentazione della Guida 2020 ai Ristoranti di Italia, Europa e Mondo. Lo è stato per più motivi, uno su t (...)
Un sabato molto italiano, un sabato che ha segnato un momento molto importante nella crescita della pizza, un sabato quello che ci siamo appena lasciati alle spalle che ha visto protagonisti a Caiazzo (Caserta) Franco Pepe e (...)
La prossima edizione di Identità Golose, da sabato 7 marzo a lunedì 9, vedrà Corrado Assenza salire sul palco di Milano per la sedicesima volta, unico presente dall’esordio. Questa volta sar&agr (...)
(...)
Fosse per me, il cappuccino non esisterebbe e di conseguenza una delle più classiche delle prime colazioni al mondo: cappuccio e brioche. Adoro invece quella scandinava, per via delle aringhe al curry, così come certe torte e certi s (...)
Che gran bella serata quella di ieri sera all’hub di via Romagnosi, uno chef una cena e che chef e che cena: Antonino Cannavacciuolo, da (...)
Applausi per Gabriele Bianchi, chef de rang a Villa Cres (...)
Domenica una cena proiettata sulla nuova carta del Geranium di Soren Ledet, i (...)
Si parla tanto, fortunatamente, di sala e una sera, per me insolitamente tranquilla, mi sono chiesto quale mai fosse il mio servizio ideale, cosa vorrei trovare quando mi accomodo a tavola fuori casa. Questo tenendo conto che un posto lussuoso &eg (...)
Mi ha fatto davvero molto piacere trovare recensita a pagina 223 della Guida dell’Espresso, la realtà di Identità Golose Milano, premiata pure con un cappello a un anno appena dall’apertura. Ha fatto pia (...)
Un giornata, quella di martedì scorso 8 ottobre, dominata per noi di Identità Golose dal primo compleanno dell’hub al 3 di via Romagnosi a Milano. Claudio Ceroni e il sottoscritto, Claudio Scav (...)
Lunedì prossimo 7 ottobre sarà una giornata importante per il servizio ai tavoli dei ristoranti italiani, tutti, stellati e non, importante per andare oltre la triste, consumata immagine della persona porta piatti e poco altro, per a (...)
E dieci, che bello. Decima edizione di Identità New York, un lungo viaggio tra il debutto nel 2009 e l’edizione 2019 che abbiamo appena archiviato, tra il ricco programma a Eataly Flatiron e le dimostrazioni aggiunte (...)
Segnatevi questa data per favore: giugno, martedì 2 giugno 2020. Ad Anversa verrà rilevata la classifica dei primi 50 ristoranti al mondo, la World’s 50 B (...)
Che bella serata a parlare di gelato domenica scorsa, 8 settembre, a Senigallia. In questa perla marchigiana, sospesa tra il mare davanti e le colline alle spalle, nel delizioso cortile del Palazzetto Baviera, hanno risposto un centinaio di appass (...)
Quinta edizione a Castel Caldes in Val di Sole in Trentino dell’Asta dei formaggi di malga a latte crudo, aperta a forme di tutta la provincia. Ospiti d&rsq (...)
Domani, mercoledì 31 luglio, Marta Grassi, del Tantris di Novara, prenderà in mano le redini dell’hub di Identità Golose Milano in via Romagnosi come ricordato nella prima notizia a seg (...)
Tocca a Napoli questa sera calamitare l’attenzione dell’Italia golosa. Questa sera al teatro Mercadante, situato in piazza Municipio, premiazione di (...)
Settimana prossima sarà una settimana speciale per Identità Golose Milano. Nello spazio di via Romagnosi, gli chef ospiti, da mercoledì 24 luglio a sabato 27, saranno due ed entrambi votati alla causa dell’alta (...)
A Roma, quartiere Prati, il Bar Antonini data 1927. Nato come latteria, è cresciuto di qualità nel tempo, da incorniciare le celeberrime tartine e il gelato al gusto z (...)
Poche ore ancora e finalmente conosceremo il nome del ristorante vincitore dell’edizione 2019 dei World’s 50 Best Restaurants. A Singapore, dove tutto sta avendo lu (...)
Mai visitare troppo presto, da critici pronti a esprimere sentenze, un nuovo ristorante o un nuovo chef. Impossibile si siano rodati o ambientati in pochi giorni. Ma nemmeno esiste un momento ideale, uguale ovunque. Probabilmente un anno è (...)
La cifra fa impressione, sei cifre: 209.594 euro, duecentonovemilacinquecentonovantaquattro euro raccolti in quasi 72 ore, dalla mattina di domenica 2 giugno alle notte fonda di martedì 4 quando Vico Equense ha celebrato la (...)
E’ iniziata domenica per le vie di Vico Equense, proseguita ieri anche con la Cena delle Stelle, 24 considerando pure panificatori, tre, e pasticcieri, cinque, e si concluderà oggi con un evento sul lungomare di Marina Equa c (...)
Milano lo scorso anno per l’edizione del debutto, Roma adesso per quella della certezza; la certezza di avere azzeccato, assieme con i vertici di The Fork, in primis Almir Ambeskovic, la formula degli awards che por (...)
Quella di ieri, lunedì 20 maggio, è stata una giornata importante per il mondo del riso italiano: grazie all’impegno di diversi figure legate al mondo della ristorazione come l' (...)
Ripenso di continuo alla cena di lunedì scorso 13 maggio a Identità Golose Milano, evento dedicato all’Orgoglio Ligure e non smetto di pensare alle parole pronunciate da Paolo Colombo (...)
Tutti, anche fuori Italia, sono rimasti profondamente colpiti il 14 agosto dello scorso anno dal crollo del Ponte Morandi a Genova, ferita che non si rimarginerà mai nella memoria dei genovesi. Si può solo aiutare la (...)
Cristiana Lauro, un raro esempio di cronista del vino che sa essere seria senza prendersi sul serio anche quando spazia nel mondo del cibo, ha pubblicato in Dagospia un (...)
Devo fare i complimenti a Silvia Castillo per l’organizzazione e il programma della quarta edizione di Sabor, il forum professionale di gastronomia mediterrane (...)
Questo numero, la newsletter 530, una quindicina d’anni dopo la prima, è soprattutto un inno all’ultima edizione di Identità Golose, la numero 15, da sabato 23 marzo a lunedì 25. Sono stati tre giorni che (...)
Ci sono negozi dove entri volentieri tale la gentilezza dei commessi e ve ne sono altri che tendi a evitare per la scontrosità di chi ti dovrebbe consigliare e servire sorridendo. Lo stesso vale per i ristoranti. Più passa il tempo e (...)
La copertina del secondo numero di Food&Wine Italia, direttore Laura Lazzaroni, lancia incopertina il servizio portante dedicato Alla meglio giovent&ugr (...)
Aperto a Roma cinque mesi e un giorno fa, il 4 settembre 2018, Luciano Cucina It (...)
Illuminante cena sabato scorso a Napoli, dopo una importante e golosa riunione a pranzo dai (...)
Chiamarsi quest’anno Mauro sembra portare bene a livello di guida Michelin: terza stella per Mauro Uliassi lo scorso 16 novembre a Parma, terza ieri sera a Parigi per Mauro Colagreco (...)
E sei! Con il nuovo anno, debutterà la sesta newsletter di Identità Golose e la cosa ci fa davvero piacere perché segna un ulteriore passo in avanti nell’andare sempre più a fondo di tutti quei mondi che (...)
Venerdì 7 dicembre, a Milano sarà per tradizione il giorno dell’Ambrogino d’oro perché «in occasione di Sant’Ambrogio la città esprime la sua gratitudine a chi dedica la propria vita al (...)
Molto probabilmente dieci anni fa non vi avrebbe fatto caso nessuno, adesso sì e così quella bottiglietta piena di un qualche ingrediente, gettata nel bidone della spazzatura durante la finale del concorso (...)
E nove! Nona edizione di Identità Golose a New York e a seguire, sull’altra costa, la West Coast che tanto fa sognare al solo nominarla, la prima a Los Angeles. Salgono così a quattro le metropoli statunitensi toccate (...)
Otto giorni, tanti ne sono trascorsi dall’inaugurazione, martedì 18 settembre, di Identità Golose Milano, lo spazio che riprende lo spirito e il progett (...)
Ne ero convinto a caldo e non ho cambiato idea: dell’ultima edizione di Identità Golose, dal 3 al 5 marzo a Milano, non scorderò mai il successo della giornata dedicata domenica 4 al servizio di sala, una carrellata di (...)
La sala congressi dell’Excelsior Hotel Gallia di Milano ha tenuto a battesimo, martedì 28 novembre, l’undicesima edizione della Guida di Identità G (...)
Lo speravamo tutti, ma siccome siamo in Italia non si può mai essere ottimisti fino in fondo. Parafrasando i titoli di alcuni film di successo della commedia all’italiana, il progetto (...)
La nostra America in tre numeri: 8, 4 e 1. Ottava edizione di Identità New York, quarta a Chicago e la prima a Boston, in una città splendida, che viene facile definire molto europea, la più europea tra le città america (...)
Il tempo ieri di ringraziare tutti coloro che all’interno di Eataly Chicago hanno contribuito alla buona riuscita della quarta edizione di Identità Chicago ed eravamo già con la testa a New York. Oggi, luned&i (...)
so bene che uno in genere guarda alla luna e non al dito, almeno per come la penso io, però per noi di Identità Golose, per primo il mio socio e amico Claudio Ceroni, questa newsletter ha un sapore particola (...)
«Abbiamo deciso di aprire un dibattito sul foodwriting. Perché ci siamo resi conto che in Italia è considerato ancora giornalismo di serie B. Serve allora una riflessione su chi vogliamo essere, per capire in che direz (...)
Oggi e domani, mercoledì 19 e giovedì 20 aprile, decima edizione al Savoy Beach Hotel di Paestum (Salerno) delle S (...)
Questo numero della newsletter di Identità Golose celebra i premi consegnati durante le tre giornate della tredicesima edizione del congresso milanese, tra sabato 4 marzo e lunedì 6. Tutti noi stiamo mettendo ordine nella st (...)
E all’improvviso milioni di persone, ai quattro angoli del pianeta, hanno scoperto che il presidente dell’Islanda, abitanti poco più di trecentomila, si chiama (...)
Se due giorni fa in Spagna è stato festeggiato il basco Martin Berasategui perché anche il suo secondo ristorante, dopo la casa madre vicino a San Sebastian, ha ricevu (...)
Il 26 ottobre, mercoledì scorso, a Villa Madama a Roma, presentazione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, pri (...)
Prende sempre più forma la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo a fine novembre, quel mondo che accetta di buon grado di mangiare italiano e che ama mangiare italiano al punto che il globo stesso è pieno di falsi prodotti italiani e di (...)
Meno di sei settimane e lunedì 7 novembre conosceremo il vincitore della sesta edizione del Premio Birra Moretti Grand Cru, un grande trampolino di l (...)
Alla due giorni di MAD edizione numero 5, a Copenhagen il 28 e 29 agosto, due soli relatori italiani: Carlin Petrini nella grande tenda del circo e Marta Scalabrini in una delle piccole tende esterne a forma di igloo. Di Petrini (...)
Avessi chiuso gli occhi, ieri nella sede della Fao a Roma, durante la conferenza di presentazione del progetto RefettoRio, avrei faticato a capire dove mi trovavo. Fosse possibile via (...)
Come siano finiti quest’anno i 50 Best, celebrati per la prima volta a New York e non più a Londra, credo lo sappiano tutti. Primo (...)
(Ri)uniti per la pizza, così martedì scorso abbiamo titolato nel nostro sito il pezzo che Carlo Passera ha scritto (...)
Domenica la pioggia non ha fermato chi si era prenotato per la «Cena tra le stelle del gusto» nell’ex monastero di Astino a Bergamo. Eretto a partire dal 1107, ha visto di tutto e non penso l’essere stato un manicomio sia stato il momento peggi (...)
Nella lettera che Nino Di Costanzo ha mandato ai giornalisti per annunciare l’apertura del suo nuovo ristorante a Ischia, oggi o inizio settimana prossima, c’è un passaggio che ho sottolineato e che riprendo qui: «Questa esperienza mi ha (...)
Se fosse solo o soprattutto una questione di carattere, noi latini individualisti e improvvisatori, i nordici severi e organizzati, bisognerebbe poi capire perché le squadre italiane vincono i mondiali di pasticceria e gelateria, salvo restare al pa (...)
Prossimo a rientrare in Italia da Lima in Perù, uno si chiede quanto si è trovato bene, se in quel posto ci tornerebbe volentieri e presto piuttosto che mai, fa un bilancio e devo dire che questo Paese, questi giorni trascorsi di corsa nella capita (...)
Un reality per aspiranti stellati, molto probabilmente è vero ma io spero tanto sia una bufala (a proposito, che bello seguire Le Strade della Mozzarella a inizio di settimana a Paestum, sempr (...)
Guai mettersi a ridere. Il 26 e il 27 aprile a Stoccolma verrà eletta la Sweden’s Best Pizza. Non gli Stati Uniti dove tante pensano addirittura di averla inventata, tanto che di recente hanno codificato, in una periodico di gastronomia, i (...)
«Passi per i cinesi: che abbiano 65 milioni di persone occupate nel turismo, indotto compreso, è nell’ordine delle cose. Sono tantissimi, abbondano di luoghi e capolavori da vedere e hanno una classe media sempre più ricca. Ma perché, a dispett (...)
Lunedì 7 marzo, in piena dodicesima edizione di Identità Golose, il congresso della Soste a Milano; mercoledì 15 marzo la firma alla Farnesina a Roma del (...)
So cosa farò nel fine settimana: rileggerò con calma tutti gli articoli che abbiamo pubblicato subito prima, durante e subito dopo Identità Golose 2016, tre giorni veri e intensi che Carlo Passera ha riassunto bene (...)
Continua la carrellata di newsletter dedicate agli sponsor e agli espositori della dodicesima edizione di Identità Golose 2016. Per quanto io identifichi il congresso con le lezioni, una 90ina in tutto, nella quattro sale che quest’anno occ (...)
Food Act atto terzo. A un anno dal debutto a Roma del Food Act al Mipaaf, il ministero delle politiche agricole, quando il ministro Maurizio Martina invitò una quarantina di grandi chef italiani per una prima presa di contatto con la r (...)
Franco Pepe, pizzaiolo sommo e titolare di Pepe in grani a Caiazzo in provincia di Caserta, sarà protagonista martedì (...)
Gianluca Fusto è un pasticciere di straordinaria bravura e qualità umane. Ospite pressoché fisso di Identità Golose, quest’anno lo vedremo sul palco dell’Auditorium mar (...)
Tre settimane, in pratica mancano tre settimane alla dodicesima edizione di Identità Golose a Milano. Esordio domenica 6 marzo, conclusione martedì 8. Ventisette appuntamenti al dì per un totale che supera gli 80. Straordinario. Sono ancor (...)
La prima giornata di Identità Golose 2016 non si concluderà in Auditorium con una classica lezione di cucina. Il 6 marzo saliranno sul palco in sei e nessuno chef. (...)
Poco sotto e nel sito ho scritto, e altro scriverò più avanti, del (...)
Con un pezzo di Gabriele Zanatta, nel quale racconta la lezione di Matias Perdomo e (...)
Non credo che la cinquantina di insegne italiane inserite nella Liste, la classifica che esalta i primi mille ristoranti al mondo, se ne vanteranno mai. Molto più importante avere almeno u (...)
Ieri, mercoledì 1 dicembre, abbiamo caricato nel nostro sito la presentazione dell’edizione numero 12 di Identità Golose, da domenica 6 a martedì 8 marzo 2016. Non ci era (...)
Si può brevettare una ricetta? Impresa ardua, ai limiti dell’impossibile, soprattutto in Italia perché da noi la fantasia spesso prevale sul rigore esecutivo e la fedeltà all’originale. Gual (...)
Ieri nel sito di Identità e oggi in questo numero della newsletter, Gabriele Zanatta ha scritto della tappa italiana d (...)
La Guida di Identità Golose 2016 è in rete da due giorni e abbiamo già fissato per giovedì, domani, la prima riunio (...)
Quanta edizione del Premio Birra Moretti Gran Cru, la seconda con finalissima a Milano, da Alice, il ristorante di Viviana Varese e Sandra Ciciriello all’interno di Eataly Smeraldo. Ha vinto l’ampezzano Ricca (...)
Lunedì prossimo, inizio dell’ultima settimana delle 26 che hanno scandito l’Expo milanese, e vigilia di Identità di Piz (...)
Tre settimana fa un collega e amico di Parma mi ha inviato l’invito a recensire il ristorante appena visitato in Lombardia, un’insegna stellata addirittura: “Grazie per avere scelto XY. Vi saremmo grati se scriveste una recensione per noi su (...)
Ogni due anni, anni dispari come quello che stiamo vivendo, il 2015, Milano e la Fiera di Rho accolgono Host, evento gigantesco dedicato alle apparecchiature per la ristorazione e l’o (...)
Il momento più difficile di un evento, che però può rilevarsi anche il più bello, è cosa ti dici, che saluto usi al momento di accomiatarti con coloro che hanno lavorato con te. E’ quello che normalmente faccio io stesso mentalmente quando esc (...)
Gabriele Zanatta e io curiamo l’uscita di questa newsletter numero 460 da New York quando, per il gioco dei fusi orari tra Italia e costa est degli Stati Uniti, sei in tutto, nel Buon Paese è notte fonda e qui a Manhattan siamo da poco anda (...)
Come mi ricorda Claudia Orlandi, colei chi conosce ogni segreto del Premio Birra Moretti Grand Cru più di chiunque altro, sono stati ben 135 gli chef e i sous-chef under 35 che hanno partecipato all’edizione 2015, disegnando un’int (...)
ieri sera il tour di XXL, 50 piatti che hanno allargato la mia vita si è arricchito di una nuova tappa, al Pocho, l’hotel e ristorante di Marilù Terrasi a San Vito Lo C (...)
Ieri, mentre in redazione stavamo pensando a cosa inserire in questa newsletter, scorrendo il programma di Identità Expo mi sono fermato sul prossimo chef qui lunedì e martedì prossimi, il 21 e il 22 settembre, Ivano Ricchebono del (...)
Altro che panini e Coca-Cola, Matteo Renzi sembra imparare in fretta e un Massimo Bottura non gli dovrà più inviare sms per sgridarlo, accusandolo di oltraggio alla grande cucina italiana. Lontani anche gli anni del famigerato primo t (...)
Grazie ai fratelli Adrià, Ferran e Albert, mercoledì a Milano per avere parte viva al Refettorio della Caritas Ambrosiana e di Massimo Bottura, mi è tornata alla mente una eccezionale frase di (...)
Alcuni giorni fa Marisa Fumagalli ha scritto sul Corriere della Sera che a Cortina d’Ampezzo c’è chi medita di ria (...)
Sono molto curioso di vedere se stamattina riuscirò a incrociare qualcuno all’Expo. Via ieri da Milano per lavoro, strano ma vero vista la data, immagino che sarà stato, e ancora oggi sarà, il deserto. In fondo è così da quando tutto ha (...)
Un giorno ancora e domani sarà Ferragosto, che tanti festeggeranno tra i padiglioni dell’Expo, una Esposizione Universale presa letteralmente d’assalto come nessuno aveva previsto perché questo è un mese durante il quale le grandi città si sv (...)
E’ sempre così. Non appena qualcuno lancia la proposta di cenare alla sua tavola, il sottoscritto presente, l’invito spesso si arena davanti a una preoccupazione del padrone di casa: “Ma non so proprio cosa poterti preparare per farti star ben (...)
Mi raccontava un collega che come me seguiva lo sci, che una volta venne mandato a fare uno speciale sulla città, Calgary nello stato canadese dell’Alberta, che avrebbe ospitato le Olimpiadi invernali del 1988, quelle passati alla storia per i due (...)
Che gran bella giornata quella vissuta ieri pomeriggio nella Sala Reale della Stazione Centrale a Milano, scelta da Mondadori Electa per presentare l’ultima fatica curata da noi di Identità: (...)
Non bisogna mai prendere sottogamba le affermazioni di Davide Scabin, contengono sempre una dose di verità con cui tutti, presto o tardi, dovranno fare i conti. Penso alla dose corretta di sale o alle mille varianti sulla cottura della pasta. (...)
Un paio di giorni fa mi è stato chiesto, per un servizio che non è ancora uscito, qual è il piatto che mi ha colpito di più in tutta la mia vita. Considerato che gli anni sono 60 e che le mascelle riposano ben poco, è stata dura arrivare a un-pi (...)
Lunedì scorso sono passati per Identità Expo una trentina di cuochi, ristoratori, produttori e gastronomici francesi della regione di Valence. Per loro, come per tutti gli altri presenti quella sera a ogni tavolo, hanno cucinato Andrea Ri (...)
La prima edizione del S.Pellegrino Young Chef 2015 a Milano ci ha regalato mille cartoline e mille ricordi. Di certo ha ribadito il momento (...)
Ieri sera, in uno degli spazi allestiti da Grom all’interno di Expo ho presentato l’ultima fatica di Cristina Gabetti edita da Bompiani. Titolo impegnativo: (...)
Ieri sera cena in piazza Duomo a Milano, da Niko Romito e il suo terzo Spazio dopo il primo a Rivisondoli (L’Aquila) in quello che a lungo è stato il Reale e il secondo a Roma, all’ultimo piano di Eataly all’Ostiens (...)
Con la prima settimana di giugno che sta per vivere il suo fine-settimana, non solo ci lasciamo alle spalle il primo mese di Expo ma anche le premiazioni dei The World’s 50 Best Restauran (...)
Ultimo fine settimana di maggio per l’Expo di Milano, lunedì sarà giugno, il giorno 1, e all’ora di cena conosceremo la nuova classifica dei World’s 50 Best Restaurant, la pr (...)
Sta per concludersi, con un ricco fine-settimana targato Identità Expo, la terza settimana dell’Esposizione Universale, sempre più rodata, sempre più bella. Chi ha creduto da subito nell’Expo, vede confermate le sue attese positive, chi (...)
Il saluto di questa newsletter numero è un grazie a Matteo Lunelli, gran timoniere delle Cantine Ferrari di Trento, che ieri, all’anteprima del Ferrari Riserva Orgoglio Ita (...)
Oggi ci lasceremo alle spalle i primi sette giorni di Expo, ma la prima vera e propria settimana terminerà dopodomani, domenica 10. La macchina si muove, il decumano e il cardo sono percorsi su e giù da migliaia e migliaia di persone. Se si osserva (...)
In archivio abbiamo appena messo tre giorni, i primi tre di Expo Milano, giornate che sembrano essere volate via in un battito d’ali. Si fosse trattato della dodicesima edizione di Identità Milano, adesso sarei qui a stilare un primo (...)
"Non vedo l’ora di entrare all’Expo e che tutto abbia inizio. Non vedo l’ora dal marzo di sette anni fa quando a Parigi Milano ebbe la meglio sulla turca Smirne che proponeva come tema la sicurezza. Sette anni e un mese dopo, ci siamo. C (...)
Ieri pomeriggio ho visitato per la prima volta il cantiere dell’Expo e ne sono rimasto impressionato. Che sia tutto un lavorare a mille è cosa arcinota, lo scrivono e ripetono tutti come se fosse la sola notizia. Una corsa contro il tempo per pres (...)
Oggi è il giorno di Gualtiero Marchesi. Il maestro che alla fine degli Anni Settanta iniziò a cambiare la cucina italiana, compie 85 anni. E’ infatti nato a Milano il 19 marzo 1 (...)
Certo, il debutto lunedì a Roma del Forum della Cucina Italiana, leggere qui sotto e nel sito di Identità, ma è bell (...)
Una settimana che iniziai andando al brunch curato da Paolo Lopriore al Kitchen di Como, ha avuto un’imp (...)
E’ da martedì, da quando è calato il sipario della undicesima edizione di Identità Golose, che ho la testa piena di immagini, ricordi, emozioni che sto ancora cercando di mettere in fila perché non sbiadiscano. Non è facile anche perch (...)
Due giornate, oggi la terza e conclusiva dell'undicesima edizione di Identità Golose 2015, e dieci i premi attribuiti tra ieri e domenica a iniziare da quello di Cuoco dell'Anno GIV a Davide Scabin. Che bei momenti. E non è anc (...)
A leggere la newsletter di ieri e quella di oggi, nonché l’ultima dedicata qualche giorno fa (...)
E sei! Con l’undicesima edizione, grazie al Molino Quaglia, i main sponsor di Identità Golose crescono di numero e da cinque che erano sono adesso sei, esattamente il doppio rispetto alla primissima edizione quando nel gennaio 2005 s (...)
Lunedì 9 febbraio, nell’auditorium di Identità Golose, tra la lezione di Massimo Bottura, in chiusura della mattina, e quella di Niko Romito, in apertura del pomeriggio, terzo appuntamento con Identità di Sala e chi a (...)
Ieri sera, presentazione al Mercato Centrale di Firenze di (...)
Oggi la newsletter di Identità Golose ha un taglio del tutto particolare e nuovo: vi si parla solo di libri. Una prima scelta. Tra 48 ore la seconda puntata. Buona lettura. Paolo Marchi (...)
Una decina di giorni fa, lunedì 10, tra i premiati dell’ottava edizione della Guida di Identità Golose anche Laura Lazzaroni, una delle persone che in assoluto stimo di più, intendo al di là della professione di giornalista. A lei (...)
Da lunedì 21 ottobre è in libreria XXL 50 piatti che hanno allargato la mia vita per la collana Madeleines della Mondadori, pre (...)
Partiti: quando leggerete questa newsletter, l’edizione numero 5 di Identità New York avrà già visto brillare 3 lezioni di alta cucina, come raccontiamo sotto grazie a Gabriele Zanatta, e la prima di due cene di gala all’interno (...)
Mettiamoci il cuore in pace: Masterchef, che tanti dicono di non sapere bene cosa sia, ma che poi seguono regolarmente, vivrà molto a lungo e non è affatto detto che chi vi partecipa sia obbligatoriamente un bruciapadelle. In Inghilterra è (...)
grazie a Daniela Cicioni, che ha caricato la pubblicità in facebook, ho scoperto che una catena di supermercati offre un wurstel (...)
Quaranta giorni ancora, e il 21 ottobre uscirà in libreria XXL per i tipi della collana Madeleines di Mondadori Electa. In circa 200 pagine, mi racconto attraverso Le 50 ricette che hanno allargato la mia vita e, sottinte (...)
"Un infarto nella sua casa di Roma è stato fatale, la sera di domenica 3 agosto, a Stefano Bonilli. Il suo nome rimarrà legato in maniera indissolubile al Gambero Rosso, prima il supplemento di otto pagine del Manifesto, debutt (...)
Con la conferenza ieri sera, il conto alla rovescia per l’esordio di Identità Golose a Cortina d’Ampezzo in provincia di Belluno si fa sempre più serrato: domani sera le due cene d’autore, domenica il picnic sui prati del Brite. (...)
Quando riempi una ristorante grande e importante come quello di Viviana Varese a Eataly Smeraldo a Milano, con una serata vegan-vegetariana e nessuno smette mai di complimentarsi con la padrona di casa e con la cuoca ospite, Daniela (...)
Martedì 10 giugno, due giorni fa, è stata a Milano la giornata della consegna dei riconoscimenti del Premiolino, istituito nel 1961 a Milano, con cerimonia a Palazzo Marino. La giuria (...)
Domenica 22 giugno, Pietro Leemann accoglierà nel suo ristorante, il Joia in via Panfilo Castaldi 18 a Milano, telefono +39.02.29522124, la prima edizione di (...)
Meno di due mesi e il secondo fine-settimana di luglio vedrà tutti noi di Identità impegnati a Cortina d’Ampezzo nella prima edizione di Identità di montagna. Chi mi conosce un minimo sa quanto i monti siano parte della mia vita, i (...)
E’ stato il lunedì dei Fifty Best, come sempre a Londra. Di nuovo primo il Noma di René Redzepi e di nuovo secondo (...)
Oggi, lunedì 31 marzo, l’Antico Ristorante Beccherie, in piazza Ancilotto 11 a Treviso, è chiuso, come da copione il primo giorno della settimana visto che os (...)
Ho perso il conto delle lezioni e dei momenti di cucina, servizio e cantina tra i tre giorni del Milano Food&Wine Festival, conclusosi ieri, e i primi due della decima edizione di Identità Golose, entrambe gli eventi nel centro congres (...)
Si può perdere facilmente il conto delle belle storie che ruotano attorno alla decima edizione di Identità Golose. Una è nata per caso, da un pranzo a inizio anno al (...)
Prima di chiudere questa newsletter, ho tentato ieri sera di mettere un minimo di ordine nella carte di casa, anche buttando via più gironali vecchi possibile. Per i tanti che non mi conoscono, è un po’ come credere di poter svuotare il mare usan (...)
Ogni anno, da qualche anno in qua, verso fine gennaio mi succede la stessa cosa: per quanto sia concentrato sull’edizione imminente di Identità Milano, la prossima – la decima (...)
Ieri presentazione, al Magna Pars Suite in via Forcella a Milano, zona Via Tortona, della settima edizione della Guida di Identità Golose ai Ristoranti d'autore in Italia e (...)
Ieri, prima giornata di Host in Fiera a Milano–Rho, oggi la seconda e martedì la quinta e conclusiva, con noi di Identità impegnati nella rassegna Cuochiduepuntozero (...)
Per via dei fusi orari, per le sei ore di differenza che corrono tra l’Europa e la costa atlantica degli Stati Uniti, oggi apriremo i giochi golosi di (...)
Ci ho pensato tutta la domenica, pensato a Gualtiero Marchesi che ieri ha annunciato, attraverso Roberta Schira e il Corriere della Sera, bel colpo, che il suo ventennale rapporto con la famiglia (...)
Il grande progetto di Norbert Nierderkofler a San Cassiano in Alta Val Badia (Bolzano), chef il cui motto adesso è (...)
Ieri sera, una serata di inizio luglio a Milano, estate dunque, sono uscito a cena e al momento dell’ordinazione sono rimasto ipnotizzato da un secondo che se io fossi un ristoratore lo avrei tolto dalla carta in attesa del ritorno dei mesi più fr (...)
«Voglio essere un ministro di servizio», ha detto due giorni fa a Eataly Roma il ministro della cultura e del turismo Massimo Bray. T (...)
Ci siamo. Dopo due edizioni a Milano, il Food&Wine Festival, che noi di Identità organizziamo a febbraio assieme con il Merano WineFestival, sta per diventare realtà anche a Roma. Appuntamento da domani pomeriggio a domenica se (...)
Domani Identità London quarta edizione, la prima all’interno di Harrods, tutto presentato in questa newsletter e nel sito, tutto molto italiano e c (...)
Questa per noi di Identità è la settimana del Food & Design in occasione del Salone del Mobile a Milano. Tutto spiegato qui sotto e nel sito. Buffo: mentre (...)
Il saluto di questa newsletter non l’ho in pratica scritto io, l’ho infatti preso in prestito da Beppe Palmieri e dal suo blog Gloc (...)
Questo lancio vuole essere un promemoria in vista delle nostre cene e dei nostri pranzi di primavera. Abbiamo programmato tre appuntamenti, tutti e tre a Milano e ognuno in un ristorante diverso rispetto al (...)
Oggi e domani, al 46 di corso Magenta a Milano, presentazione di una realtà, il Convivium Lab, che arricchisce il mondo di Identità Golose, una realtà che è molto ma molto di più di una scuola di cucina come a lungo è stata sotto (...)
noi italiani ci meritiamo, chi più chi meno a seconda dei comportamenti tenuti da ognuno, il maremoto provocato da Grillo nelle ultime elezioni politiche. Ci meritiamo anche uno che si esprime o per urla o per insulti. Siamo noi cittadini che (...)
Ogni edizione di Identità Milano è scandita anche dalle premiazioni, dal miglior chef, nella circostana Enrico Crippa, ai piatti più riusciti nel corso dell'anno passato e al giovane atteso a un gran futuro. A seguire le varie tappe (...)
Identità è un congresso con diversi temi e contenuti, percorsi, idee e sapienze che si dipanano lungo tre giornate in tre sale diverse. Ma nel tempo si è sviluppata anche una straordinaria e viva attività espositiva tanto che ogni stand è (...)
Domani, venerdì 8 febbraio, arriverà a Milano il primo relatore, il californiano David Kinch. Chef-patron di Manresa a Los Gatos, propone una cucina che “trae ispirazion (...)
Ventesima su 24 squadre finaliste, tanto poco si è classificata l’Italia al Bocuse d’Or al Sirha di Lione (...)
Un amico rideva quando sentiva parlare di un certo giorno come del giorno più lungo: “Durerà 24 ore come qualsiasi altro”. Verissimo, ma cambia la percezione del tempo. Certe giornate sembrano non arrivare mai o non finire mai o volare via che (...)
Mercoledì scorso a Milano, all’istituto Carlo Porta, l’emozione dei premiati dell’edizione 2013 della (...)
Da 155 che erano a primavera ai 50 di inizio estate fino ai 10 che ieri, lunedì 12 novembre, si sono ritrovati alla Città del Gusto di Roma per celebrare la finale della seconda edizione del Premio Birra Moretti Grand Cru. Al mattino sorride (...)
Il prossimo sarà un lungo fine-settimana dominato a Torino dal Salone del Gusto e da Terra Madr (...)
Mi è piaciuta molto la giornata di ieri all’Hangar Bicocca perché la presentazione della sesta edizione della Guida di Identità Golose ai ristoranti di Italia, Europa e Mondo, 663 in tutto, dei quali 191 stranieri, si è rivelata i (...)
Il 19 marzo dell’anno prossimo Gualtiero Marchesi compirà 83 anni. E’ il padre putativo di tantissimi chef e ieri, in un comunicato stampa (...)
Settembre, come sempre, sarà un mese fondamentale, il vero inizio di anno nuovo. Altro che gennaio quando in pratica cambia solo l’anno come numero. Fateci caso, ma inverno era e inverno rimane, così a scuola si andava e a scuola si tornerà, ste (...)
proprio venerdì scorso sul Corriere della Sera Maria Laura Rodotà si lamentava a pagina 27, rubrica (...)
Oggi appuntamento a Milano per una gran bella foto ricordo del libro che, per Giunti, avrà come protagonista Viviana Varese e la cucina di Alice. Ha radunato infatti t (...)
Oggi, giovedì 21 giugno, primo giorno di apertura ufficiale di Eataly Roma in quella vergogna che fu l’air terminal della stazione ferroviaria dell’Ostiense, roba (e ruberia) che ri (...)
Per noi di Identità quella che abbiamo alle spalle è stata la settimana dei rubitt, quelle robette, quelle piccole cose fatte bene che sono da sempre un tratto distintivo di Danilo Ingannamorte e Cesare Battisti, i titolari del (...)
Una grande cucina in piccoli piatti. Scordiamoci il famigerato happy hour, tanto milanese quanto di scarsa nobiltà, e prendiamo a esempio le tapas spagnole piuttosto che i cicheti veneziani, che, tra l’altro, stanno spopolando a Londra, ved (...)
Ieri la Gazzetta gastronomica ha presentato Lamb 86, piatto di agnello - e un totale di 86 ingredienti diversi - realizzato da (...)
Che bella domenica quest’ultima. Bella perché Lorenzo Cogo, italiano di a (...)
La nona edizione di Identità Milano avrà luogo sempre nel centro congressi di via Gattamelata, da domenica 10 a martedì 12 febbraio 2013. (...)
Ieri sera, poche ore fa, ho fatto qualcosa che sarebbe stato normale fino a fine febbraio e ora meno: sono andato a cena al Trussardi. Tutto poco normale perché vi ho (ri)trovato (...)
Il sito di Identità Golose ha una nuova testata, i ritratti dei protagonisti della cucina mondiale ci sono sempre ma in misura minore, banner e link pure, le news anche e in maggiore (...)
Domani, lunedì 19 marzo, Gualtiero Marchesi compirà 82 anni. Tanti lo festeggeranno, tanti, anche tra noi giornalisti, gli dobbiamo qualcosa. Di certo se oggi i cuochi sono diventati immancabilmente degli chef lo devono a lui. Sarebbe bel (...)
Sabato scorso, 48 ore fa, sono andato alla BIT, la Borsa internazionale del turismo alla Fiera di Milano-Rho, due padiglioni in tutto e nemmeno tutti pieni. Le assenze sono tante, ma (...)
Marco Bolasco, ieri Gambero Rosso e oggi Slow Food, scrive nel suo blog che quella che si è conclusa ieri sera è stata “L (...)
Terza e conclusiva giornata di Identità Milano, con il Milano food&wine Festival archivisto iera sera con tutti che ringraziavano il team Cerea per lo straordinario coordinamento delle cucine e del servizio e la golosa maestosit (...)
Che rabbia, neve e ghiaccio tengono lontane da Milano e da Identità 2012 alcune persone tra coloro che si erano prenotati dal Centro Italia, penso ad esempio a Marzia Buzzanca rimasta bloccata nella sua L’Aquila e ai fratelli Pari (...)
Quella di ieri è stata per me, figlio di un trentino, una giornata davvero speciale: sono andato a Trento per presentare con il governatore Lorenzo Dellai, nel Palazzo della Provincia in Piazza Dante, l’ottava edizione di (...)
In otto anni, da quando con Carlo Cracco, reduci entrambi da Madrid Fusion, ebbi l’idea di organizzare un congresso di cucina anche in Italia (per inciso, il primo in assoluto nel resto del mondo), non sono cresciuti di numero solo i (...)
Non ho proprio idea di quanti eventi a Milano sono stati presentati sotto la tettoia di un mercato comunale coperto. Credo pochi. La città ne conta 26 (più 95 all'aperto) e ogni quartiere è affezionato al suo anche se negli Anni Zero non godevano (...)
Fino all’anno scorso l’ultimo lunedì di gennaio ci avrebbe visti celebrare la seconda giornata di Identità Golose a Milano. Quest’anno (...)
Se Gabriele Zanatta sarà per 48 ore ancora a Madrid per seguire e raccontarci Madrid Fusion, proprio quest’oggi Luciana Squadrilli ci parla, attraverso il sito del congresso, di (...)
A tre settimane dall’ottava edizione di Identità Milano, dal 5 al 7 febbraio in via Gattamelata, prende corpo anche l’ultima pagina che verrà riempita entro domani. Mi riferisco a Dossier Dessert, previsto nel pomeriggio di marted (...)
Un mese e sabato 4 febbraio sarà l’esordio del Milano food&wine festival, un mese e un giorno e domenica 5 avrà inizio l’ottava edizione di (...)
Arrivano le videoricette, si intitola così il pezzo caricato questa notte in apertura di sito, 50 clip per raccontare alcune delle centinaia (...)
Sono proprio contento per Umberto Bombana. Il suo ristorante a Hong Kong, l'8 e 1/2, ha ricevuto la terza stella Michelin. La notizia è di ieri e fa piacere constatare come la ristorazione italiana cresca nel mondo. E’ sempre (...)
Identità New York a cavallo di ottobre e novembre, il Premio Birra Moretti Grand Cru a metà novembre a Roma, Identità Milano dal 5 al 7 febbraio, il Milano Food&Wine Festival, sempre in via Gattamelata, da sabato 4 a lu (...)
Identità Golose è uscita di nuovo dall’Italia per celebrare a Manhattan, due settimane dopo Identità London, la seconda e (...)
Da Londra a New York, dalla terza edizione di (...)
Più composta e austera, per certi versi anche più lenta di New York dove saremo a cavallo di ottobre e novembre, noi di Identità Golose siamo da ieri a Londra per la terza edizione di Identità London, sei italianissimi chef di casa nostra (...)
Martedì prossimo, 18 ottobre, tornerà Identità London ovvero Identità d’Italia nella capitale del Regno Unito, terza edizione dopo quella del 2009, quando i relatori ita (...)
Mi è davvero piaciuta molto la presentazione della quinta edizione della Guida di Identità Golose ai ristoranti d’autore di Italia, Europa e Mondo ieri alla Fondazione Catella a Milano, nel bel mezzo di un quartiere, quello di Garibaldi-Gi (...)
Una settimana per me dominata dal Cous Cous Fest a San Vito Lo Capo in Sicilia ma anche dai preparativi per tanti momenti targati Identità, a iniziare dalla presentazione della Guid (...)
Il 26 settembre, un lunedì, noi di Identità presenteremo a Milano l’edizione 2012 della nostra Guida ai Ristoranti d’autore di Italia, Europa e Mondo, prefazione di Antonio Albanese. Intanto il sito viene aggiornato giorno (...)
Nelle ultime settimane, dalla precedente newsletter a questa, Adrià a fine luglio ha fermato il Bulli ristorante, ne è sceso, previa festa con i cuochi in cui si riconos (...)
Certo che a noi di Identità non bastano un sito, un blog e le newsletter per raccontare tutto quello che viviamo. Ad esempio in Marchidigola il saluto all’Italia di (...)
Oggi Simone Tondo, giovane cuoco italiano trasferitosi a Parigi, ha scritto un eccellente pezzo nel sito di Identità Golose, titolo (...)
Buffo: due società mi hanno invitato, stessa città, stesso posto, ma due eventi distinti, la prima come blogger e la seconda come giornalista. L’obiettivo che le muove è lo stesso: ottenere della pubblicità per certi loro prodotti. E’ (...)
In ricordo di Ennio Flaiano, pescarese, classe 1910, otto anni fa venne apposta a Roma una targa davanti alla sua casa. Vi si legge: “Dal 1953 fino alla morte (20 – 1 (...)
Questa newsletter numero 344 è in pratica un inno alla Sicilia, grazie a un viaggio ispirato di Cecilia Todeschini, a un paio di dritte ricevute per e-mail e a una festa a tutto cous cous in una settimana che si era aperta con la cena (...)
Chi è cuoco, lavora in Italia, ha meno di 35 anni e ama la birra, da ieri ha un concorso su misura per lui, voluto da Birra Moretti Grand Cru (...)
Questa newsletter apparirà molto simile a quella inviata ieri l’altro, solo che questa è completa e quella di 48 ore fa non lo era. Cambiato il sistema che supporta il nuovo sito di Identità, non tutto mi appare ancora chiaro e funzionant (...)
Non ringrazierò mai abbastanza chi crede e lavora per la buona riuscita dei tanti progetti legati a Identità Golose, oggi in particolare con chi in questi (...)
Se clicclate qui non troverete più il sito di Identità Golose. Lo abbiamo oscurato e sostituito con un conteggio alla rovescia che ci accompagnerà fino a lunedì 9 maggio qua (...)
Il 9 maggio, un lunedì, per noi di Identità Golose sarà un giorno importante: dopo tanto lavoro, il nostro sito tornerà in rete rinnovato nella forma e potenziato nella sostanza, da archivio del congresso di Milano e dei miei artico (...)
Non capita spesso che in Italia i nostri amministratori, le nostre autorità si ricordino dei cuochi quando c’è da premiare chi ha dato lustro a una città o alla nazione. Lottizzazioni e amici degli amici, cose da ignorare di netto, ieri a Modena (...)
Quasi due settimane fa, il Kursaal di Ostenda, ha ospitato la terza edizione dei Flemish Primitives, la prima sulla costa sabbiosa del Belgio dopo due a Bruges. Tra il 14 e il 1 (...)
Meno di due mesi e il nuovo sito di Identità Golose sarà in linea. Non è un lavoro da poco quello che stanno curando in tanti, a iniziare da Gabriele Zanatta anche perché abbiamo ben presente quello che ha detto Carol Bartz, (...)
Poco più di un mese e il 7 aprile verrà inaugurato il Vinitaly 2011. A Verona il meglio (e anche il mediocre, in percentuale per fortuna inferiore) della produzione vitivinicola italiana (...)
E’ stata per me, quella che si è appena conclusa, la settimana di una cena al Bulli, della scomparsa di Santi Santamaria, della presentazione dei libri delle blogger di Calycanthus e della prima uscita del (...)
Giornata speciale per me quella odierna, una cena in riva al mare a Cala Montjoi in Costa Brava, al Bulli e in pratica hai detto tutto perché Ferran Adrià ha inciso sulla cucina c (...)
Arrivederci al 2012 era scritto sul tabellone di uno stand, quando la formula sarà in talune parti diversa dall'attuale, almeno lo spero perché un conto sono le idee e un altro la loro realizzazione. Rimando i miei pensieri e le mie rifless (...)
Massimo Bottura ha vinto il premio di migliore cuoco al mondo, ottenuto dall'Accademia internazionale della cucina, organismo con sede a Parigi, cui afferiscono tutte le accademie di cucina del mondo, inclusa quella italiana, una ventin (...)
Ieri prima giornata, prime intense emozioni a Identità Milano 2011: pasta e riso, pasticceria italiana, segni e gesti dal mondo, il mondo che ci circonda e il mondo a cui si deve guardare per non isolarsi. No tradizione, no innovazione per pa (...)
Saranno giornate a tutta Identità, precedute dal Risotto per Milano. La parola passa ai fatti. Paolo Marchi (...)
Quasi ci siamo, ci siamo a Identità Golose, da domenica 30 gennaio a martedì 1 febbraio al Milano Convention Centre di via Gattamelata, stessa sede delle due ultime edizioni, ma con più spazio dedicato alle lezioni per una Sala Bi (...)
Oggi conferenza di presentazione della settimana edizione di Identità Golose, appuntamento a Milano, la città che nel fine-settimana ci vedrà impegnati anche con Un risotto per Milano, dove registriamo una conferma e una novità. La (...)
Meno di tre settimane e a Milano il centro congressi di via Gattamelata ospiterà, da domenica 30 gennaio a martedì 1 febbraio, la settima edizione di Identità Golose, tornata che sarà preceduta dal Risotto per Milano (e per benefice (...)
Ventiquattro ore ancora e domani saremo nel nuovo anno, in un 2011 che per tanti è una grossa incognita perché economia e politica sembrano guidate da bussole impazzite, pronte a chiedere sacrifici quando sarebbe il caso di pensare a investi (...)
Un altro tassello si è aggiunto al programma di Identità Golose 2011: martedì 1 febbraio, nell’Auditorium, saliranno sul palco quattro pasticcieri per confrontarsi sulla convivialità nella tavola contemporanea, dessert da condividere con (...)
E’ stata la settimana della guida Michelin, dell’accordo tra noi di Identità e gli organizzatori di Winelove, della polemica del ministro Brunetta verso un cattivo pranzo abruzzese - ed è quasi il colmo vista la qual (...)
Prende sempre più corpo il programma di Identità Golose 2011 a Milano, di un’edizione numero 7 che seguirà un 2010 ricco di tante altre Identità che seguiranno a loro volta. E non mancano già le idee per il 2012 perché tre giorn (...)
Una cena al Luogo di Aimo e Nadia a Milano è stata l’occasione per parlare nuovamente di un’idea nata durante alcuni incontri con Gianluca Fusto, quella di dare vita a Pastry-chef d’Italia, associazione tra i pasticcieri d (...)
Oggi giornata di confronto con ristoratori, chef e cuochi del Friuli Venezia Giulia. L’appuntamento è per le 10 da Annalisa Zorzettig in Strada Sant’Anna a Spessa, una località c (...)
Gran bel lunedì quello appena vissuto alla Fondazione Riccardo Catella in via De Castillia a Milano, tra la Stazione Centrale e quella intitolata a Garibaldi, tra quest (...)
Tra questa e la precedente newsletter è passato più di un mese, colpa delle vacanze, di tanto lavoro (evviva, sia chiaro) e di idee che in poche settimane si sono concretizzate nell’esordio a New York con Identità New York, un appuntament (...)
Questa newsletter esce nel giorno di Ferragosto perché ben pochi accendono il computer, tutti prese dal far festa e bisboccia. Esce oggi perché il giro di boia annuale è adesso e non a cavallo di dicembre e gennaio. A settembre di tutto e t (...)
Ho naturalmente azzerato qualsiasi riferimento che possa mettere in difficoltà il ristoratore che mi ha scritto questa lettera. Posso però dire che vive, lavora e si incazza in una regione del centro-nord dove è facile che un turista paghi anche p (...)
Fa uno strano effetto rileggere appunti e tornare a guardare foto vecchie di un mese. La trasferta di Identità all’Expo di Shanghai ci ha permesso di avvicinarci a un pianeta pressoché sconosciuto, dove diversi italiani sono lì per (...)
Freschi reduci da Londra per Identità London, noi di Identità domani saremo in pieno movimento, fino alla sera del 23 giugno, all’Expo 2010 di Shanghai per sostenere un ricco programma di qualità della ristorazione di (...)
Impiegherò un po’ di tempo a sedimentare e a incasellare bene la seconda edizione di Identità London che solo all’apparenza si è conclusa con la lezione e il risotto risi e bisi di Chicco e Bobo Cerea. Sarà di cert (...)
E’ sempre difficile per me seguire rilassato una giornata di identità, sia a Milano sia a Londra, troppo di tutto. Però qui nella capitale britannica riesce a restare più concentrato su quanto accade sul palco, grazie anche alla disinvolt (...)
C’è ben poco da aggiungere a quanto già detto e scritto in questi mesi, da quando a febbraio a Milano si è archiviato Identità Golose 2010 per iniziare a pensare a Identità London atto secondo. Il tema sarà sempre quello del (...)
Due settimane esatte e sarà Identità London. Rispetto all’anno scorso, quando dovevamo spiegare a più non posso agli inglesi cosa fosse mai, adesso siamo davanti al raccolto del (...)
Poco più di tre settimane e a Londra celebreremo la seconda edizione di Identità London, per il cui programma rimando tutti al sito dell’evento cliccando qui. Adesso mi pre (...)
Molto si è scritto e molto si è letto e ascoltato attorno alla classifica 2010 dei 50 migliori ristoranti al mondo voluta per il nono anno dalla rivista inglese The Restaurant e sponsorizzata da S.Pellegrino. I 50 Best non sono (...)
La prossima edizione di Identità London vedrà salire per primo sul palco, lunedì 7 giugno a Londra, Jason Atherton di (...)
Questa newsletter esce in formato ridotto per troppe cose da seguire in questo periodo da parte del sottoscritto, la cui giornata, come quella di chiunque altro, alla fine è composta da 24 ore appena. Si può correre o sonnecchiare ma 24 sono e tant (...)
Questa è assolutamente una newsletter che non ha niente in comune con tutte le precedenti, è un pro memoria per ricordare a tutti che lunedì prossimo, 29 marzo, debutterà Identità di Pasta, notiziario che speriamo al dente e che si affia (...)
Un giorno Marcello Marchesi disse una frase bellissima: “L'importante è che la morte mi colga vivo”. Mi è venuta in mente sabato scorso osservando il dinamismo (...)
Alain Ducasse e Joel Robuchon, ben sapendo che il ventunesimo non è certo il secolo della Francia come lo è stato il ventesimo e temendo, penso io, che presto la Cina metterà in fila tutti anche in cucina così come la globalizzazion (...)
Un giorno Giorgio Gandola, allora al Giornale e oggi direttore della Provincia a Como, intervisto Nils Liedholm, il barone del calcio, svedese di nascita e prima parte di carriera calcistica, poi italianissimo per via del (...)
Che bella giornata quella di ieri al centro congressi di San Marino, bella perché chi era presente in platea ha visto muoversi sul palco cuochi e artigiani animati dalla voglia di spiegare per davvero un momento del loro lavoro come Gabrie (...)
Se lunedì non fossi a San Marino per Identità di Libertà, sarei ad Arona sul lago Maggiore per l’Incontro di primavera della (...)
Oggi congresso dei Jeunes Restaurateurs d’Europe a Colorno in provincia di Parma, prima volta con Emanuele Scarello presidente. Tante idee, quella degli orti è da applausi e quella legata all’Alitalia pure nella speranza che (...)
Tra due settimane esordirà a San Marino l’evento di ID Identità di Libertà, un confronto tra tradizione e innovazione a cui tutti sono invitati, è il primo passo di un percorso che speriamo ricco di contenuti lungo sentieri divers (...)
Piano, molto piano sto sedimentando la sesta edizione di identità Golose che ho vissuto e sentito in maniera ancora più intensa delle ultime per il particolare momento economico e di litigiosità che attraversa l’Italia in generale e che i (...)
Ho cercato, senza riuscirci, di mettere ieri nero su bianco sensazioni, sentimenti e idee vissute e avute durante Identità 2010. Troppo di tutto, anche di inatteso e ruvido, perché mi venga facile scrivere una sorta di diario a evento celebr (...)
Identità Golose 2010 è finito con una straordinaria festa dell’amicizia della nazione ospite, la Slovenia, presente Borut Pahor, primo ministro, presenti amici e giornalisti, cuochi e produttori, presente una intesa voglia di divert (...)
Certo, un preservativo commestibile non me lo aspettavo (“Prima di invitarmi a Londra Paolo, guarda e valuta la mia lezione”, mi aveva detto ieri mattina Alvin Leung), ero rimasto fermo alle lamette, provette e provocazione polverinose di (...)
Che bella prima giornata di Identità Golose, una domenica ricca come non mai di lezioni, spunti, degustazioni assaggi, idee, persone e personaggi, sorrisi e progetti, voglia di stare assieme e Carlo Petrini a metetre tutti in guardia, (...)
Oggi la prevendita per gustare le leccornie del Risotto per Milano, domani i quattro risotti da gustare tutti e quattro e poi andare magari vedere Soul Kitchen al cinema per poi tuffarsi nella prima giornata di Identità Golose a (...)
Che piacevole presentazione lunedì al Visionnaire in piazza Cavour a Milano. Tanti contenti e tanti commenti, tante idee e tanti sorrisi grazie a Massimo Bottura, Genna (...)
Domani alle 11, al Visionnaire in piazza Cavour a Milano, presentazione alla stampa della sesta edizione di Identità Golose, darà il ritmo Stefano Vegliani. Tra i (...)
Tutto segreto fino a lunedì prossimo, giorno della presentazione di Identità Golose 2010, durante la presentazione del congresso sarà svelato ogni dettaglio di un evento che avrà luogo alla vigilia, sabato 30 gennaio, da mezzogiorno al tar (...)
Venti giorni esatti e alle 10 del mattino di domenica 31 gennaio avrà inizio la sesta edizione di Identità Golose, con i primi relatori sui rispettivi palchi d (...)
Ieri, ho pubblicato nel mio blog, Marchi di Gola, un decalogo di cose che sogno per l’anno che sta per arrivare, basta cliccare (...)
Oggi, 15 dicembre, sono 80 anni dal primo numero della Cucina Italiana, “giornale di gastronomia per le famiglie e i buongustai”. Come ricorda un comunicato “Il comitato di de (...)
Oggi al Castello di Grinzane Cavour evento legato al Tartufo bianco di Alba che il mondo ci invidia anche perché non lo può copiare. Cucineranno in diversi, soprattutto l’olandese Jonnie Boer, chef e patron del ristorante (...)
Mi ero ripromesso di scrivere di guida Michelin nel saluto di questa newsletter, poi a mezzanotte mi ha scritto un cuoco di partita in locali del Centro-Nord e gli lascio spazio perché la realtà della ristorazione italiana è molto più vari (...)
Oggi è il giorno delle stelle Michelin, quelle accese, con gioia di tanti e invidia di molti, e quelle che verranno spente, con rabbia o soddisfazione a seconda se si è amici o nemici. Lo sapremo verso l’ora di pranzo in una conferenza all (...)
Con il programma del sesto congresso quasi pronto per essere messo in rete, con mille altre cose da fare, in questi giorni ho sottolineato una frase di Nicola Greco, un ragazzino di 16 che frequenta la terza liceo scientifico e che in un artic (...)
Parlare, discutere, confrontarsi su tradizione e innovazione è bello, sovente è il sale della quotidianità, poi però c’è anche la vita reale che non sempre segue quello che pensano i dottoroni. In tal senso, in una Italia dove tanti pensano si (...)
Questa newsletter ha un unico filo conduttore: il Summit della Cucina Italiana in Asia che il GVCI, Grupp (...)
L’ultima sosta golosa risale a mercoledì quando sono andato a San Marino e da Righi ho mangiato e bevuto bene, a conferma che c’è tanta qualità quasi ovunque lungo lo Stivale. Leggo la posta, parlo e mi confronto con amici e colleghi, c (...)
E’ Un tocco di zenzero il foodblog dell’anno in base ai voti raccolti a durante i Macchianera Blog Awards durante la (...)
Maria Perrusi, 18 anni, è la nuova Miss Italia. Quando ci chiediamo come mai le nostre attrici non sanno recitare, la macchina del turismo ha il motore ingolfato, le nostre eccellenza gastronomiche sono taroccate un po’ ovunque, i nostri li (...)
Robert Gottlieb è tra i personaggi riuniti nel primo volume dell’antologia della (...)
A Ferragosto ho ricevuto una bella lettera da San Sebastian nella quale Luis Aduriz Andoni mi ha ricordato che sulle ceneri del Mejor de la Gastronomia, spostatosi ad Alicante, è nata (...)
Nel forum del GVCI, il Gruppo virtuale cuochi italiani, si sta sviluppando un interessante dibattito su cosa identifichi la cucina italiana. Punto di partenza per loro, i consigli di a (...)
E’ del fine-settimana la notizia che in un ristorante milanese ben lontano dal firmamento della critica in ogni sua forma, forum e blog, mass media e passaparola, in due hanno speso 954 euro senza vino. La cosa, lanciata da Panorama, (...)
In verità, per essere originale, dovrei frequentare più i dietologi dei ristoratori ma i primi, per quanto ne avrei bisogno, mi intristiscono e i secondi mi galvanizzano e una serata come quella che ho appena vissuto da Salvatore Tassa - e d (...)
Ci sono ottimi motivi per sentirsi orgogliosi di essere italiani, anche se diversi segni ci dicono che siamo un Paese vecchio, dove si rischia poco, dove le banche finanziano soprattutto coloro che possono dimostrare di poterne in verità farne a men (...)
Se dicessi che non sono stracontento direi una bugia. Tanti indizi mi fanno proprio credere che Identità London abbia centrato il bersaglio: far conoscere le eccellenze italiane (e non solo esse) al pubblico inglese. Evviva. Testi Samuele (...)
Oggi si bissa: dopo la prima giornata di Identità London a Vinopolis, la seconda; dopo le nove lezioni di ieri, le sette odierne perché dobbiamo obbligatoriamente concludere entro le cinque. Via via saliranno sul palco Ernesto Iacc (...)
Ci siamo: questa mattina Identità Golose debutta a Londra. Due giornate, sedici lezioni, quattro main sponsor, gli stessi di Milano: Grana Padano, Acqua Panna – S.Pellegrino, Birra Moretti e Lavazza. Un grande gr (...)
Pian piano crescono i nostri numeri qui a Londra: lunedì erano arrivati da Milano Claudio Scavizzi e Rosita Dassisti. Ad accoglierli Cecilia Todeschini, una ragazza mi (...)
Quando domenica pomeriggio noi di Identità Golose ci ritroveremo a Vinopolis, in Stoney street a Londra, saremo in 35 persone, dal primo degli assistenti giù giù fino al sottoscritto, da sempre ideatore e curatore, e a Claudio Ce (...)
Tra le tante cose che saranno dibattute durante i quattro giorni di Tuttofood alla Fiera di Milano-Rho, oggi la Fipe mette in primo piano gli Stati generali della Ristorazione italiana di qualità. In pratica si riuniranno associazioni (...)
Mi ha scritto una chef sconsolata per le polemiche della ultime settimane attorno ai vari modi di intendere la cucina italiana. Su Rocco Iannone poche parole: “Non fai squadra? Allora sei fuori!”. Lì per lì le ho dato ragione, che senso (...)
Manuel Barroso, portoghese, presidente della Commissione Europea, mercoledì scorso a Roma ha chiacchierato con la stampa attovagliato a un ristorante. Tutto molto informale e per questo tutto molto più vero e sincero di mille interviste uffi (...)
Sabato prossimo, 23 maggio, nella tenuta di Fontanafredda a Serralunga d’Alba in Piemonte, Oscar Farinetti inaugurerà un Bosco per pensare, dieci ettari da camminare, (...)
Da Squisito alla Michelin, da un evento popolare che da venerdì anima la comunità di Andrea Muccioli alla crema stellata della ristorazione italiana chiamata a raccolta per una sera su una motonave della Costa all’anco (...)
Lunedì sera a Venezia festa dei ristoranti stellati italiani, del meglio secondo la guida Michelin. Avviene ogni due anni ed è l’occasione per applaudire chi è stato promosso a una o a due stelle, non a tre visto che da alcune edizioni ra (...)
Poco più di due mesi e a Londra debutterà Identità Golose. Prima avremo, tra Milano e Bergamo, altre quattro Cene di Identità con Moreno Cedroni, Gennaro Esposito, Valentino Marcattilii e Alfonso Caputo e (...)
Mentre giovedì mattina percorrevo l’autostrada della Cisa per recarmi a pranzo alla Pineta di Luciano Zazzeri, sulla spiaggia di Marina di Bibbona, mi è venuto il magone pensando che a San Vincenzo, pochi chilometri più in là, il (...)
Sono in attesa delle foto da Melbourne, quindi ci tornerò in un prossimo numero della newsletter di Identità Golose, ma già ora ci tengo a scrivere che mi ha fatto molto piacere lunedì vedere muovere i primi passi il gruppo di Chic. (...)
Una settimana a Melbourne per scoprire come l’onda lunga della rivoluzione in cucina operata dai superchef spagnoli abbia investito in pieno Australia e Nuova Zelanda. Ma non come è accaduto da noi che presto abbiamo messo le nuove tecniche e le n (...)
Goffredo Fofi, ieri sulla prima pagina del Messaggero ha dissertato in ampiezza partendo da un punto ben preciso, come da titolo: Il critico? Non serve più. Premesso che non erano in discussione presente e futuro della critica g (...)
Per me gli ultimi sono stati giorni particolarmente pieni. Dall’ultima newsletter sono passate due settimane, un po’ di riposo in montagna e tanto lavoro anche guardando al futuro, non solo Identità Golose a Londra dal 28 al 30 giugno pro (...)
In questi giorni mi sono segnato alcune cose importanti a iniziare dalla nomina di Matteo Scibilia, chef e patron dell’Osteria della Buona Condotta a Ornago in provincia di Milano, telefono 039.6919056, a consulente del ministro dei b (...)
A quattro giorni di pura adrenalina e soddisfazione per come si è sviluppata la quinta edizione di Identità Golose, ne sono seguiti altri quattro di assoluto relax mentale. Nonostante abbia regolarmente lavorato, mi sono concessi alcuni luss (...)
Quinta edizione di Identità Golose in archivio da poche ore, la sesta è già chiara nella mia testa. A suo tempo però, ho tanto da metabolizzare. Il mio grazie a chi ha lavorato alla realizzazione del congresso (e della newsletter) nella nu (...)
Quarta e ultima giornata di Identità Golose: la Francia, soprattutto ma non solo. Il gelato salato, la Fanella e Pierre Herme, Corrado Assenza..., e tanta, ma tanta voglia da parte dei presenti di impegnarsi, di ri (...)
Alcuni appunti strappati a mille cose durante la seconda giornata di Identità Golose: “La cucina è libertà”, “Dobbiamo pensare come fossimo bambini” e “I giovani cuochi di oggi sono molti più preparati di quanto non lo fossimo n (...)
Una giornata, mille ricordi e tante emozioni. Ho anche faticato a dormire tra sabato e domenica pensando alla nuova sede e a tutto quello che questa scelta ha comportanto a livello di investimenti e di responsabilità. Devo però dire che quando mi s (...)
Pietro Zito in Sala Bianca e Massimiliano Alajmo nell'Auditorium, toccherà loro oggi inaugurare la quinta edizione di Identità Golose. Dalle parole, anche scritte, passeremo così ai fatti che sono poi quelli che stanno attiran (...)
In una lunga e-mail nella quale mi ha spiegato la sua lezione sul gelato di carne, Corrado Assenza, del Caffè Sicilia di Noto in provincia di Sira (...)
Ringrazio, attraverso questa newsletter, tutti i presenti ieri alla Camera di Commercio di Milano per la presentazione della quinta edizione di Identità Golose, a iniziare da Silvestro Serra che mi ha dedicato parole fuori dal comune. (...)
Questa mattina alle 11, nella sede della Camera di Commercio di Milano in via Meravigli, affiancato da Silvestro Serra, che prima di essere il direttore di Gente Viaggi è un amico, presenterò la quinta edizione di Identità (...)
Io detesto i furbi, quando la loro furbizia non è supportata da intelligenza e buonsenso. Perché è facile capire che nei giorni di congresso a Milano, dall’1 al 4 febbraio, ci saranno diversi addetti ai lavori in città per seguire Identità (...)
Questa notte, mentre preparavo la newsletter, Elisa Dal Bosco, ufficio stampa (che sa il fatto suo) del gruppo alberghiero Town House, quello che a Milano - e ora pure a Firenz (...)
Nuovo anno, nuova edizione di Identità Golose, la quinta: a meno di tre settimane dal via, domenica 1 febbraio, non vediamo l’ora di essere già sul posto per nutrirci di idee, proposte e soluzioni. Paolo Marchi “L'unica cosa che (...)
La newsletter di lunedì scorso di Montagud Editores ha una prima notizia con un titolo particolarmente forte e che non ha bisogno di tra (...)
Dalle lettere ricevute, diversi cuochi e ristoratori ci sono rimasti male per la lettera di Francesca Planeta pubblicata a inizio settimana nella newsletter Identità di Vino. A parte chi si è stupito perché l’ho pubblicata, come se (...)
Ieri Ein Prosit in Friuli, tra Malborghetto e Tarvisio, sotto un cielo gonfio di neve e di pioggia, oggi un pranzo in un’insegna che per me sarà assolutamente una sorpresa e poi Torino, a Eataly, per la presentazione della guida di (...)
Accidenti alla neve che, tra i tanti disagi che ha causato e sta causando in tutto il Nord Italia, sta facendo fare gli straordinari agli organizzatori di Ein Prosit a Tarvisio. Qui sann (...)
E’ stata, quella appena archiviata, la settimana della guida Michelin, con le nuove stelle e le mille polemiche a seguire perché più si è importanti e più si è discussi. Nessuno mi convincerà che Enrico Crippa e Paolo Loprior (...)
Contento per il gran momento vissuto da Massimiliano Alajmo poco fa in Francia, ennesima conferma di quanto noi italiani siamo in ritardo in materia di pro (...)
Chiuso il programma della quinta edizione di Identità Golose con il rammarico di non avere potuto invitare tutti i cuochi e i pasticcieri che stimo, e preso nota di tre idee per il 2010, oggi mi lascerò Milano alle spalle per una settimana. (...)
La lettera di Raffaele Alajmo e dell’eccellenza italiana a Silvio Berlusconi per perorare la causa dell’alta cucina tricolore; i vari saloni e le varie guide; l’Expo che verrà per “nutrire il pianeta”; le associazioni (...)
Nella mia pentola stanno bollendo diverse cose, il programma di Identità 2009, i Viaggi golosi del Giornale, le Cene sempre di Identità Golose, la collaborazione con Ein Prosit a Tarvisio a fine novembre, più diversi pr (...)
Un sereno fine-settimana tra Trentino e Friuli, Moena e Tarvisio, Trento e Udine, la tavola di Peter Brunel al Chiesa e quella di Emanuele Scarello agli Amici (che piacevole sorpresa il primo e che briosa maturità il seco (...)
Stessa data e stesso orario, ma un diverso indirizzo per la presentazione, lunedì 29 settembre alle 11.30 a Milano, della seconda edizione della guida di Identità Golose. Non più (...)
Che bello ricevere un invito per l’apertura di un ristorante e non la brutta nuova di una chiusura. Alfredo Russo si è trasferito con il Dolce Stil Novo, da sempre a Ciriè poco lontano da Torino, alla Reggia di Venaria Reale tanto d (...)
Chissà se l’anno prossimo riuscirò a essere il 31 agosto ad Alessandria. Walter Massa, grande produttore di Timorasso, 0131.80302, vignetimassa@libero.it, letto a metà agosto di Carlo Cracco e del suo (e non solo suo) sentire il me (...)
Sono da incorniciare le risposte date da Moreno Cedroni in un’interista fattagli da Licia Granello nella Repubblica di martedì scorso. Titolo: Imparate come si fa la spesa. Afferma il patron della Madonnina del Pesca (...)
Oggi stacco da Milano e dal lavoro in redazione. Mi aspettano quasi venti giorni di vacanze come le intendo io, tanto relax ma sempre un occhio al computer e alle idee perché non riesco a non fare qualcosa riconducibile alla sfera lavorativa anche i (...)
E’ di ieri la notizia che un centinaio di bagnanti presenti sulla spiaggia di Capriccioli in Costa Smeralda ha accolto a insulti, fischi e gavettoni Flavio Briatore, la Gregoraci sposa sua e alcune decine di vip sbarcati per raggiunge (...)
Ho chiuso da un pugno di giorni la seconda edizione della guida di Identità Golose che già penso alla terza grazie anche alla passione di chi vi collabora, persone che qui ringrazio una volta ancora e che hanno il pregio di appassionarsi all (...)
Per la prima volta Identità Golose avrà inizio la prima domenica di febbraio, il giorno 1, e non l’ultima di gennaio, il 25. Non avrà più luogo a Palazzo Mezzanotte, che ci andava ormai stretto, bensì a FieraMilanoCity in via Gat (...)
Quasi due settimane un po’ a ovest e un po’ a est di Milano, più per vacanza che per lavoro perché, come ha ricordato Carlin Petrini due giorni fa a tavola dai Zamò a Rosazzo sui Colli Orientali del Friuli, “lavorare è un’a (...)
Mi chiedevo come mai, con la pesca ferma per sciopero, nessun ristoratore e nessun cuoco scende in piazza, quando uno chef del centro Italia mi ha scritto, quasi mi avesse letto nel pensiero: “Come sta facendo la ristorazione Italiana visto che non (...)
Non pensavo proprio di scrivere una newsletter almeno fino a venerdì perché tutto preso da altro, da una settimana di ferie riempita con le giornate di (...)
Squisito, da domani pomeriggio a lunedì 2 giugno, vivrà di decine e decine di appuntamenti, compresi quelli di Blog Cafè, sezione resa viva a livello di blog da (...)
A una domenica splendida per un brunch che al Four Seasons ha riunito una trentina di collaboratori della guida di Identità Golose, ha fatto seguito un lunedì rovinato da un vasetto di tonno andato a male quel tanto che è bastato per (...)
Consiglio a tutti il libretto L’industria della creatività scritto da Niccolò Donzelli, sottotitolo “Pensieri, idee e valori di un giovane imprenditore”, Edizioni la Sterpaia, www.lasterpaia.it. Oliviero Toscani n (...)
Si apre una settimana ricca di momenti lungo la via Emilia. Non solo il Cibus a Parma fino a giovedì con gli appuntamenti di Identità Golose, ma anche, questa sera, la partecipazione al convegno Gli attori della cucina italiana (...)
Lunedì prossimo mi dividerò tra Parma e Bologna, tra il Cibus la mattina e un convegno il pomeriggio chiamato Gli Attori della Cucina Italiana. Lo hanno promosso l’Università di Bologna e il Gambero Rosso e ieri sera il di (...)
Ieri a Milano, mi sono recato alla chiesa di San Marco per vedere Floralia, mercatino di fiori, piante, golosità e cose belle organizzato da figure amiche. Si danno da fare per sos (...)
Oggi sarò a Magrè, in Alto Adige, per disintossicarmi tuffandomi in Summa, la creatura di (...)
Sono reduce (e quindi scrivo a notte fonda) da una cena ottima in un posto che fino a sei mesi fa nemmeno prendevo in considerazione: il Savini, 02.72003433, in galleria Vittorio Emanu (...)
Quanti bravi cuochi e quanti bravi pasticcieri ho conosciuto o rivisto negli ultimi giorni. E’ vero: c’è tanto da fare per la gola italiana (c’è sempre da fare in verità, guai fermarsi anche quando sei o credi di essere un numero uno) ma dav (...)
Due notti in Puglia. Nel primo albergo, a Ruvo di Puglia, i cani erano accettati, nel secondo, a Polignano, no. Scena numero 1: il direttore vede entrare mia moglie Luisa con Stella, un Labrador, al guinzaglio e esclama brusco: Ma q (...)
Mi ha messo di ottimo umore la lettura delle reazioni italiane all’affermazione di Nicolas Sarkozy. Non al “povero coglione” rivolto a chi lo aveva appena insultato, ma al “La nostra cucina è la migliore del mondo”, tanto che (...)
Un anno fa i complimenti me li fece nel suo blog Stefano Bonilli, ora, subito dopo la quarta edizione, Marco Bolasco e ieri si è aggiunto Enzo Vizzari in (...)
Sul numero di ieri del Magazine del Corriere della Sera, pagina 34, una dozzina di brevi dal mondo, per la precisione da Belgio, Brasile e Cina. Sarebbe un spazio utile “per sapere quali sono i personaggi del momento, i piatti più am (...)
Archiviata ieri sera, con gli interventi di Maurizio Morelli nella sala della Grida e di Tatsuya Iwasaki in quella Blu, la quarta edizione di Identità Golose vorrei prendermi del tempo non tanto per ricaricarmi le batterie, quan (...)
In questi giorni non riesco a leggere i giornali come vorrei, troppo tutto a Palazzo Mezzanotte e così ringrazio Paolo Massobrio perché nella newsletter di ieri del Club di Papillon mi ha segnalato quanto segue: “La BRESA (...)
“L’Italia è il Paese più bello del mondo: dobbiamo renderci conto che la nostra cucina è una delle “materie prime” italiane più importanti, che va a supporto del turismo e che deve essere tutelata e protetta in tutto il mondo. Ecco (...)
So benissimo che non sarò mai spettatore sereno e pacioso di Identità Golose, ma mi sto allenando almeno per riuscire fotografare i miei momenti. Ieri mattina (...)
Cene e lezioni, stand e degustazioni, discussioni e confronti, premi e speranze, bilanci e progetti e tante persone che con me lavorano perché Identità Golose (...)
Troppe e-mail, troppe scartoffie e ben poca manutenzione del computer e così martedì notte è andata in tilt la mia posta elettronica. Persi migliaia e migliaia di documenti. Così questo saluto - la newsletter numero 200, la prima la scriss (...)
Mi giocherò il 69 al Lotto, perché tante saranno le lezioni durante i quattro giorni di Identità Golose 2008. Si è aggiunta, martedì in Sala Blu, quella di Benjamin e Clara Weatherall che sveleranno ogni segreto della (...)
Non vedo l’ora che abbia inizio la quarta edizione di Identità Golose. Tanta l’attesa, tante le idee e ben poco ormai lo spazio per aggiungere qu (...)
Lo confesso: non avevo assolutamente previsto una newsletter nel giorno della Befana, ma è successo che a inizio settimana ho pensato a un Affari di Gola, la pagina a tutta acquolina che curo per il Giornale, completamente diversa. Non (...)
Poco più di tre settimane e il 27 gennaio, una domenica, avrà inizio la quarta edizione di Identità Golose 2008. Con quello a cui non ho trovato spazio avrei (...)
Questa è una newsletter scritta senza connessioni comode e veloci, senza archivio, insomma dal relax vacanziero prima di un gennaio a tutto Identità Golose. Riporto una lettera arrabbiata e una polemica, più una brutta notizia. Chi volesse (...)
Fosse un incontro di baseball con la Francia, noi italiani eviteremmo l’interruzione del match per manifesta inferiorità solo per il mondiale 2006 vinto a Berlino. Per il resto c (...)
Scrivo questa newsletter da un paesino di poche case e ancora minore mondanità, una Sarentino alla spalle di Bolzano che appartiene a quell’altra Italia dalla quale le tante trappole della modernità ci tengono lontano. Partito con nessuna voglia (...)
Quando domenica scorsa ho letto sulla Stampa che Ferran Adrià, celebrata la stagione golosa 2008, avrebbe lasciato il Bulli mi sono chiesto possibile?. No, non è vero: “Estamos mas en forma que nunca”, ha fatto saper (...)
Quattro giorni ancora e Fausto Arrighi presenterà, da Vittorio a Brusaporto (Bergamo), l’edizione 2008 della Michelin che sarà ben diversa, per la sostanza delle novità e il clamore che nel bene susciterà, da quella sfornat (...)
Ieri pomeriggio all’Auditorium Niccolò Paganini di Parma, convegno per celebrare il 50° anniversario di fondazione della locale delegazione dell’Accademia Italiana della Cucina, presenti tra i tanti gli industriali Guido Barilla (...)
Sono reduce da tre giorni in giro per l’Italia, prima Firenze (Enoteca Pinchiorri e Ora d’Aria le mie soste g (...)
Prende sempre più corpo il programma di Identità Golose 2008. Tra gli ultimi a rispondere positivamente al mio invito l’australiano Shane Osborn, i (...)
Lunedì l’eccellente cena preparata da Norbert Niederkofler al Westin Palace in piazza della Repubblica a Milano, secondo appuntamento dopo Moreno Cedroni il 1° ottobre e prima di Alfonso Caputo il 12 novembre. Martedì (...)
Il lettore Cesare Colombo, letta la settimana scorsa dello straordinario strudel preparato da Norbert Niederkofler, chef del St.Hubertus a San Cassiano in Alta Badia, mi ha scritto per ricordarmi come “in Alto Adige si dice che (...)
Sono reduce da troppe cose e sono preso da troppi impegni per riuscire a mettere per iscritto tutti i pensieri che mi sono annotato in queste ultime giornate. Certo che non vorrei più rivivere (è una provocazione, sia chiaro) una giornata come quel (...)
Certo, capita anche di imbattersi nella signora che afferra una fetta di culatello e, all’amica che le chiede cosa ha appena ingurgitato in massimo due bocconi, risponde “boooh”, ma a parte queste tristezze a tutta ignoranza, comuni a tutte le (...)
Sabato prossimo, 29 settembre, sarà una giornata indaffarata per me, tutto felicemente preso da Identità Squisite, Blog Cafè e un risotto per cinquanta o sessanta persone, dalla giuria del premio per i migliori blog di cibo e vino (q (...)
Accipicchia quanti voti per arrivare a premiare, sabato 29 a San Patrignano, i migliori sei blog italiani in altrettante categorie: foto, ricette, vino, novità dell’anno, chef blog e quello assoluto. Nelle pagine del (...)
Io non so, pensando all’ultimo post del Papero Giallo, se il “blog si mangia” come chiede e si chiede Stefano Bonilli pensando anche al (...)
questa, in pratica, è una newsletter speciale perché un commento in calce a un mio post nel blog LaNuovaCucinaItaliana ha ferito Renè Redzepi, ideatore dell’evento (...)
Quello che segue non è un diario di due giorni di cucina, di idee ma anche di perplessità per il quarto Gelinaz, il primo con pubblico pagante (un conto salato: 1.600 euro a testa per due pasti, il pranzo e la cena di lunedì). Piuttosto, so (...)
da cittadino lombardo, milanese in particolare, vorrei tanto, anche per i miei figli quando saranno maggiorenni, non viaggiare in continuazione per raggiungere il meglio che il mondo dell’enogatronomia sa offrire a livello di associazioni, guide, e (...)
Ci sono cuochi che prenderebbero le digitali dei blogger per martellarle ridendo contenti e ce ne sono altri che farebbero altrettanto direttamente con i blogger, accusati di ogni possibile nefandezza. Uno di loro, uno dei potenziali stragisti intend (...)
Da pochi giorni è on-line il nuovo Blog cafè di Squisito, evento goloso che la comunità di San Patrignano ospiterà al suo interno dal 28 al 30 settembre. Per ora la ho (...)
nuova la grafica della newsletter, nuova quella del sito di Identità Golose, nuove tante io che ho in testa. Cerco sempre di scartare la fuffa o quanto non più utile o attuale per aggiornarmi, migliorare, crescere. Da vetrina del congresso e (...)
Seleziona le newsletter che vuoi ricevere. *
1) INTRODUZIONE La società Identità Web S.r.l. (P.I. e C.F. 07845670962), con sede legale in Corso Magenta, 46 - 20123 Milano, informa gli utenti che i dati personali forniti da ciascuno nell’utilizzo del sito web www.identitagolose.it, anche raggiungibile tramite il dominio .com (di seguito, “Sito”), saranno oggetto di trattamento nei termini di seguito descritti che costituiscono la presente Informativa sulla Privacy (di seguito “Informativa”), resa anche ai sensi del Regolamento UE n. 2016/679 (di seguito, “Regolamento”). La presente Informativa è resa esclusivamente per il Sito e non si applica per eventuali altri siti web che siano raggiungibili dagli utenti tramite link presenti sul Sito. 2) TITOLARE E RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO Titolare del trattamento dei dati personali è la società Identità Web S.r.l. (P.I. e C.F. 07845670962), con sede legale in Corso Magenta, 46 - 20123 Milano (di seguito, “Titolare”), la quale potrà essere contattata scrivendo all’indirizzo e-mail: info@identitaweb.it. Responsabile del trattamento è il soggetto nominato pro tempore dal Titolare, il cui nominativo è consultabile presso la sede legale del Titolare. 3) TIPOLOGIA DEI DATI TRATTATI Il Titolare raccoglie dati personali individualmente identificabili inviati dagli utenti attraverso l’utilizzo del Sito, ed altri dati non individualmente identificabili raccolti attraverso i Cookies. Il Titolare raccoglie dati personali dagli utenti che utilizzano il Sito e quindi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, dagli utenti che si iscrivono alla newsletter del Sito, dagli utenti che si iscrivono all’area riservata del Sito, anche per l’acquisto di titoli di ingresso ai congressi e alle altre iniziative di Identità Golose. Sempre a titolo esemplificativo e non esaustivo, tali dati personali possono consistere in:
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del Sito: salva questa eventualità, i dati sui contatti web non persistono per più di sette giorni. Il Titolare dichiara che tutti i dati vengono sempre e comunque trattati nel rispetto dei diritti alla riservatezza degli interessi, nonché delle garanzie e delle misure necessarie prescritte dal Regolamento e dai provvedimenti dell’Autorità Garante della Privacy. 4) MODALITÁ DEL TRATTAMENTO Il trattamento dei dati personali potrà avvenire mediante strumenti elettronici e/o manuali, con modalità compatibili alle finalità dello stesso e nel rispetto di tutte le misure di sicurezza prescritte dalla normativa vigente, al fine di garantire la riservatezza, la sicurezza e l’integrità dei suddetti dati. Il trattamento dei dati di navigazione quali i cookie vengono trattati in conformità alla Cookie Policy consultabile al seguente link, ove sono disponibili ulteriori informazioni, incluse le modalità di disattivazione dei cookie stessi. 5) OBBLIGATORIETÀ DEL CONFERIMENTO DEI DATI – BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO Il conferimento di taluni dati personali è necessario, e quindi obbligatorio, per poter dare corso a specifiche richieste degli utenti. Gli utenti sono sempre liberi di non fornire i dati personali richiesti ma in tal caso potrebbe essere impossibile per il Titolare soddisfare le richieste ricevute dagli utenti come, a titolo esemplificativo e non esaustivo, inviare le newsletter o portare a termine il processo di acquisto on-line dei servizi offerti sul Sito. Il conferimento dei dati personali è obbligatorio per le seguenti modalità di utilizzo del Sito da parte degli utenti:
Il Titolare potrebbe richiedere anche altri dati il cui conferimento è facoltativo, per il trattamento dei quali è richiesto il consenso degli utenti, che possono prestarlo o meno. Il consenso può essere prestato attraverso l’utilizzo del Sito, come, a titolo esemplificativo e non esaustivo, nei form per l’iscrizione alla newsletter o per la registrazione di un nuovo account personale, o al momento dell’effettuazione di un ordine di acquisto di servizi disponibili sul Sito. I dati il cui conferimento è obbligatorio saranno trattati per le seguenti finalità primarie:
In tutti i casi sopra elencati, il Titolare non necessita di acquisire lo specifico consenso da parte dell'utente, poiché la base giuridica del trattamento è la necessità di eseguire obblighi contrattuali (la vendita dei servizi disponibili sul Sito) o di adempiere a specifiche richieste dell'utente (l’invio di newsletter e la fruizione dei contenuti del Sito) o di esercitare diritti e perseguire interessi legittimi del Titolare.
6) TEMPI DI CONSERVAZIONE DEI DATI I dati personali raccolti dal Titolare saranno trattati con supporti elettronici e saranno conservati presso il Titolare esclusivamente fino a quando gli utenti manterranno l’iscrizione alla newsletter del Sito e/o il proprio account personale sul Sito, fatti salvi eventuali tempi di conservazione diversi imposti dalla legge. Trascorsi tali tempi di conservazione, i dati personali saranno cancellati automaticamente oppure resi anonimi in modo permanente.
7) COMUNICAZIONE DI DATI DI ALTRI SOGGETTI DA PARTE DELL’UTENTE Gli utenti prendono atto che l’eventuale indicazione di dati personali e di contatto di qualsiasi terzo soggetto costituisce un trattamento di dati personali rispetto al quale gli utenti si pongono come autonomi titolari, assumendosi tutti gli obblighi e le responsabilità previste dal Regolamento. Gli utenti garantiscono sin d’ora che tali dati sono stati acquisiti in piena conformità al Regolamento e si impegnano a manlevare il Titolare da ogni contestazione, pretesa e azione che qualsivoglia terzo soggetto dovesse muovere nei confronti del Titolare medesimo.
8) COMUNICAZIONE DEI DATI A SOGGETTI TERZI Possono venire a conoscenza dei dati personali di cui alla presente informativa, in qualità di responsabili o incaricati del trattamento, i dipendenti del Titolare, ciascuno limitatamente alle proprie competenze e mansioni e sulla base dei compiti assegnati e delle istruzioni impartite. Il Titolare ha la facoltà di comunicare i dati personali degli utenti, per le finalità primarie di cui sopra, a qualsiasi soggetto il cui intervento nel trattamento sia necessario per le ordinarie attività gestionali, contabili e amministrative, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
I dati trattati per le finalità qui indicate potranno essere comunicati, sempre nel rispetto delle specifiche misure di sicurezza, a soggetti terzi, appositamente designati quali responsabili o incaricati, dei quali il Titolare potrebbe avvalersi per servizi vari (servizi postali, assistenza tecnica e informatica, e simili). In taluni specifici casi i dati personali potrebbero essere anche trasferiti all’estero, presso soggetti aventi sede anche in paesi al di fuori dell’Unione Europea. In tale eventualità, il trasferimento di dati all’estero avverrà adottando le clausole contrattuali prescritte dalla decisione del 5 febbraio 2010 della Commissione Europea, nonché in modo da fornire garanzie appropriate e opportune ai sensi degli artt. 46 o 47 o 49 del Regolamento. Il Titolare dichiara di non raccogliere dati personali per rivenderli o trasferirli a terzi a fini di marketing. In nessun caso i dati personali oggetto della presente informativa potranno essere diffusi.
9) DIRITTI DELL’INTERESSATO Gli utenti (o “interessati”, come definiti dal Regolamento) possono in qualsiasi momento rivolgersi al Titolare per esercitare i diritti previsti dagli articoli 15 e seguenti del Regolamento. Gli utenti hanno il diritto di ottenere in qualsiasi momento la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che li che riguardino, di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne e chiederne l’integrazione, l’aggiornamento oppure la rettificazione. Gli utenti hanno altresì il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, la limitazione del trattamento dei propri dati personali, affinché siano unicamente conservati dal Titolare, nelle ipotesi previste dall’art. 18 del Regolamento, la portabilità dei propri dati personali, nonché di opporsi, in ogni caso al loro trattamento. L’utente ha anche diritto di proporre un reclamo al Garante della Privacy (autorità di controllo), ai sensi dell’art. art 77 del Regolamento, nonché di revocare il proprio consenso in qualsiasi momento, senza che ciò pregiudichi la liceità del trattamento basato sul consenso prestato prima della revoca, ai sensi dell’art. 7.3 del Regolamento. Per l’esercizio di tali diritti, o per ottenere qualsiasi altra informazione in merito, le richieste vanno rivolte via email al seguente indirizzo: info@identitaweb.it.
10) MODIFICHE ALLA PRESENTE INFORMATIVA SULLA PRIVACY Il Titolare si riserva di modificare la presente informativa sulla privacy, comunicandolo agli utenti e richiedendo il consenso ove previsto dalla normativa vigente.