Sono 56 i nuovi ristoranti che quest’anno si aggiudicano un posto d’onore nella scena gastronomica italiana, grazie a TheFork Awards con Mastercard, il prestigioso riconoscimento dedicato alle migliori nuove aperture e gestioni dell’anno.
L’evento, giunto alla sua settima edizione, si apre con una novità di rilievo: Mastercard sarà Title Sponsor dell’iniziativa, rafforzando ulteriormente il valore e la portata del progetto. La partnership tra TheFork e Mastercard nasce da una visione condivisa: celebrare e sostenere un’ospitalità sempre più consapevole, innovativa e connessa al territorio e capace di dare slancio a nuove imprese nel mondo della ristorazione. All’interno di questa cornice, prende vita anche il Mastercard Impact Award, un nuovo premio speciale pensato per valorizzare quelle realtà capaci di generare un impatto virtuoso su tre ambiti chiave: sostegno alle comunità locali, promozione di un turismo autentico e supporto ai giovani talenti.
L’iniziativa è progettata e organizzata da TheFork in collaborazione con Identità Golose. Le insegne selezionate, nominate da 80 tra i più autorevoli chef italiani - e detentori complessivamente di oltre 100 stelle Michelin - rappresentano una fotografia precisa e affascinante della ristorazione contemporanea: 20 nuove aperture al Nord, 19 al Centro e 17 tra Sud e Isole. In particolare, la Lombardia domina con 13 ristoranti, seguita da Lazio, Toscana e Campania (6 ciascuna), Piemonte, Abruzzo ed Emilia-Romagna (3), Calabria, Marche, Puglia, Sicilia, Umbria e Trentino-Alto Adige (2), e infine Basilicata, Liguria, Sardegna e Veneto (1).
Ora il testimone passa al pubblico: fino al 30 settembre
TheFork promuove un’iniziativa speciale che da la possibilità agli utenti di votare il proprio ristorante preferito sul
sito ufficiale, accedendo così all’estrazione per partecipare alla serata di gala che si terrà il 28 ottobre a Milano, presso Palazzo Mezzanotte. A condurre l’evento saranno
Gerry Scotti e
Alessia Ventura, mentre la cucina sarà affidata a un’esperienza d’eccellenza: una cena placée firmata dai fratelli
Cerea e
Fabrizio Mellino, chef tristellati del panorama internazionale.
Durante la serata sarà svelato il vincitore del People’s Choice Award, scelto dal pubblico, e non mancheranno altri riconoscimenti speciali. Torna infatti per il quarto anno il Creators’ Choice Award, assegnato da una giuria di content creator di RealBites, la business unit del gruppo Realize Networks, focalizzata sulla creator economy del panorama food italiano, e per il secondo anno il Media Choice Award, selezionato da una giuria d’eccezione composta da firme del mondo editoriale.

Gerry Scotti condurrà anche la settima edizione dei TheFork Awards. con Mastercard
Carlo Carollo, country manager di
TheFork Italia, ha commentato: «Con i
TheFork Awards con Mastercard celebriamo chi sceglie di mettersi in gioco, di innovare, di credere nella ristorazione italiana. Avere
Mastercard al nostro fianco dà ancora più peso e visibilità all’iniziativa, e rafforza il messaggio che insieme possiamo davvero fare la differenza. Come sempre, offriamo a tutti i ristoranti nominati un anno gratuito del nostro gestionale,
TheFork Manager, perché crediamo che l’eccellenza vada accompagnata da strumenti all’altezza. Il voto del pubblico chiude il cerchio: milioni di utenti scoprono e sostengono i nuovi protagonisti della cucina italiana, ed è lì che l'impatto diventa ancora più tangibile».
Beatrice Cornacchia, executive vice president of Marketing and Communications for Asia Pacific, Middle East & Africa, Europe di Mastercard, ha commentato: «Siamo estremamente orgogliosi della nostra tradizione culinaria in Europa, dove la cultura del cibo rappresenta una parte fondamentale delle nostre vite e una vera passione. Collaborare con The Fork ci permette di mettere in contatto ancora più persone con esperienze gastronomiche fantastiche in tutta la nostra vibrante regione».
Il progetto gode del patrocinio del Ministero del Turismo, della Regione Lombardia e del Comune di Milano oltre al supporto di importanti realtà del settore, tra cui
Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto, Le Soste e
APCI – Associazione Professionale Cuochi Italiani. Tra i partner media figurano
Dove – sistema viaggi RCS e
Realize Networks mentre i partner tecnici sono
Enterprise Hotel, Caraiba Luxury, Giorgi Wines e
CER - Care’s Ethical Restaurant, la prima certificazione internazionale per ristoranti sostenibili. Tra gli sponsor dell’edizione 2025:
Barilla, Electrolux Professional e
Preso Bene. Acqua ufficiale dell’evento è
Acqua Panna e S.Pellegrino.
Particolare attenzione viene riservata alle nuove generazioni: gli Ambasciatori del Gusto confermano il loro sostegno conferendo a ristoranti particolarmente meritevoli la nomina di “New Generation”. I giovani chef premiati entreranno di diritto nell’associazione come associati a titolo gratuito per i primi due anni, avviando un percorso di valorizzazione all’interno della rete degli ambasciatori.
I RISTORANTI NOMINATI AI THEFORK AWARDS CON MASTERCARD
ABRUZZO (3 ristoranti)
Don Evandro, chef Pierluigi Antonucci, Popoli (Pescara) - nominato da Niko Romito e Arcangelo Tinari;
Ristoranti Legàmi, chef Genya Malafronte, Morro D'Oro (Teramo) - nominato da Errico Recanati;
Zunica 1880 a Villa Corallo, chef Gianni Dezio, Sant'Omero (Teramo) - nominato da Davide Di Fabio.
BASILICATA (1 ristorante)
DA MÒ, chef Pompeo Limongiello, Matera - nominato da Vitantonio Lombardo.
CALABRIA (2 ristoranti)
Heart Ristorante, chef Emanuele Strigaro, Crotone - nominato da Caterina Ceraudo;
Tribarakkio, chef Mariarita Bruno, Catanzaro - nominato da Nino Rossi e Antonio Biafora.
CAMPANIA (6 ristoranti)
Il Bikini, chef Pasquale Rinaldo, Vico Equense (Napoli) - nominato da Salvatore Avallone;
La Corte degli Dei, chef Vincenzo Guarino, Agerola (Napoli) - nominato da Roberto Di Pinto e Ernesto Iaccarino;
Osteria Perbene, chef Carmine Aschettino, Avellino - nominato da Franco Pepe;
Pedro, chef Salvatore d'Alessio, Capri (Napoli) - nominato da Alfonso Caputo;
Ristorante San Gregorio, chef Antonio Minichiello, Sorbo Serpico (Avellino) - nominato da Martina Caruso;
Ritorno, chef Alberto Giocondi, Acerra (Napoli) - nominato da Peppe Guida e Francesco Sposito.
EMILIA ROMAGNA (3 ristoranti)
Casa Serafini, chef Andrea Serafini, Borgo Tossignano (Bologna) - nominato da Massimiliano Alajmo e Gianluca Gorini;
La Dispensa dei Balocchi, chef Fabio Pellicardi, Piacenza - nominato da Isa Mazzocchi;
Serra Sole, chef Max Poggi, Trebbo (Bologna) - nominato da Luca Marchini.
LAZIO (6 ristoranti)
Avus, chef Alex Saros, Marino (Roma) - nominato da Sara Scarsella;
Café Ginori, chef Fulvio Pierangelini, Roma - nominato Alfredo Russo;
Fratelli Trecca, chef Manuel e Nicolò Trecastelli, Roma - nominato da Daniele Lippi e Gianfranco Pascucci;
Futura, chef Anastasia Paris, Roma - nominato da Cristina Bowerman e Antonio Ziantoni; Pier Daniele Seu, Domenico Stile e Daniele Usai;
Scima, chef Paolo D'Ercole, Roma - nominato Ciro Scamardella.
LIGURIA (1 ristorante)
Venti, chef Manuel Marchetta, Imperia - nominato da Enrico Marmo.
LOMBARDIA (13 ristoranti)
Abba, chef Fabio Abbattista, Milano - nominato da Andrea Aprea, Remo e Mario Capitaneo, Davide De Prà e Matteo Metullio, Paolo Griffa, Antonio Guida e Michele Lazzarini;
Bluesquare, chef Fabrizio Melchiorre, Milano - nominato da Davide Guidara;
Casa Romano, chef Luca Adobati, Alzano Lombardo (Bergamo) - nominato da Enrico e Roberto Cerea;
Cucina Franca, chef Facundo Castellani, Milano - nominato da Alessandro Negrini e Fabio Pisani;
Li Somari, chef Adriano Baldassarre, Milano - nominato da Alessandro Proietti Refrigeri;
Muku Kyoto, chef Takumi Horibe, Milano - nominato da Simone Cantafio.
Opinabile, chef Luca Lanciani, Brescia - nominato da Philippe Léveillé.
Osteria Popolare Pugliese, chef Francesca Micoccio, Milano - nominato da Daniel Canzian;
Raw, chef Enrico Ferrari, Milano - nominato da Davide Caranchini e Carlo Cracco;
Roncoroni Classici Gastronomici, chef Eugenio Roncoroni, Milano - nominato da Pino Cuttaia, Giancarlo Morelli e Viviana Varese;
Sandì, chef Laura Santosuosso, Milano - nominato da Davide Oldani, Chiara Pavan e Francesco Brutto e Davide Marzullo;
Vasiliki Kantina & Gastronomia, chef Attilio Marzo e Gikas Xenakis, Milano - nominato da Antonio Buono e Stefano Ciotti;
Via Stampa, chef Danilo Bonanno, Milano - nominato da Giancarlo Perbellini.
MARCHE (2 ristoranti)
Contrada San Savino, chef Paolo Paniccia, Civitanova Marche (Macerata) - nominato da Enrico Mazzaroni e Sandro e Maurizio Serva;
Onice Osteria, chef Gioele Ponzanetti, Porto San Giorgio (Fermo) - nominato da Richard Abou Zaki.
PIEMONTE (4 ristoranti)
Adelaide! Bottega Bar, chef Giuseppe Tarantino, Torino - nominato da Ugo Alciati;
I Cedri a Villa Pattono, chef Emanuele Anastasi, Costigliole d'Asti (Asti) - nominato da Gabriele Boffa e Davide Palluda;
Radici del Relais Le Marne, chef Mykyta Bida, Costigliole d'Asti (Asti) - nominato da Enrico Crippa.
PUGLIA (2 ristoranti)
Fràn, Torre Chianca, chef Leonardo D'Ingeo, Lecce - nominato da Solaika Marrocco;
Terradimare, chef Domenico Di Tondo, Trani (Barletta Andria Trani) - nominato da Andrea Catalano.
SARDEGNA (1 ristorante)
Bottiglieria del Popolo, chef Enrico Obinu, Cagliari - nominato da Francesco Stara.
SICILIA (2 ristoranti)
Mezzena, chef Davide Autovino, Palermo - nominato da Tony Lo Coco;
Pensiero, chef Alessandro Musso e Pierclaudio Ruta, Modica - nominato da Moreno Cedroni.
TOSCANA (6 ristoranti)
Ambar Kitchen, chef Andrea Magnelli, Firenze - nominato da Claudio Mengoni;
Cecchini in Città, chef Mariano Pastega, Firenze - nominato da Riccardo Monco;
La Gemella - Collegio alle Querce, chef Nicola Zamperetti, Firenze - nominato da Vito Mollica;
Santabarbara Desco & Cucina, Firenze, chef Alessio Ninci e Lorenzo Chirimischi, Firenze - nominato da Ariel Hagen;
Tamerice - Osteria Vegetale, chef Matteo Giaconi, Livorno - nominato da Giacomo Devoto;
Theca Ristorante, chef Carmelo Giardino, Pomarance (Pisa) - nominato da Gaetano Trovato.
TRENTINO ALTO ADIGE (2 ristoranti)
Alpes del Bad Schörgau, chef Matthias Kirchler, Sarentino (Bolzano) - nominato da Stephan Zippl;
Il Libertino, chef Alessandro Sallesi, Trento - nominato da Alessandro Bellingeri e Alessandro Gilmozzi.
UMBRIA (2 ristoranti)
Arso, chef Tommaso Tonioni, Orvieto (Terni) - nominato da Valeria Piccini;
Olimpia, chef Vittorio Maria Valloni, Torgiano (Perugia) - nominato da Silvia Baracchi.
VENETO (1 ristorante)
Trattoria La Pigna, chef Francesco Zirano, Verona - nominato da Renato Bosco.