Roma.
È questa l'ultima tappa del Buona Era Social Tour Molino Casillo, il viaggio tra le delizie da forno realizzate con Altograno®, uno sfarinato rivoluzionario che offre fino al +50% di proteine, +40% di fibre e -25% di carboidrati rispetto alle farine tradizionali.
Un prodotto versatile che permette di sperimentare con pane, pizza e altri prodotti garantendo un risultato eccellente, gustoso e soprattutto sano, Altograno® contiene solo il cuore del grano, senza l’aggiunta di altri cereali o legumi, nonché di additivi alimentari; infatti, viene ottenuto esclusivamente da grano attraverso l’innovativo metodo Lavorazione Circolare®, oggetto di brevetto internazionale.
Durante la molitura tradizionale, le frazioni più nutrienti del grano, il germe di grano e alcune frazioni di crusca, tra cui l’aleurone, vengono rimosse poiché i loro grassi irrancidiscono molto velocemente, alterando il gusto e la conservabilità della farina. La Lavorazione Circolare®, invece, allontanandone prontamente l’olio, un grasso vegetale ricco di vitamina E, fantastico per bakery e fritture, permette di recuperare le proteine del germe, complete di tutti gli amminoacidi essenziali e povere di glutine, e le fibre dell’aleurone, povere di lignina e cellulosa, tipiche di note sgradevoli nei cereali integrali, reintroducendole nel ciclo. Il risultato è uno sfarinato più nutriente e performante, con un impatto del meno 25% in termini di CO2 equivalente, validato da un’analisi del ciclo di vita del prodotto (LCA) condotta da enti terzi e accessibile pubblicamente.
L'approdo nella Capitale del Social Tour Altograno® ha rappresentato un'opportunità per narrare ed esplorare la storia della panificazione romana, dove tradizione centenaria e innovazione tecnologica si incontrano.
Quattro maestri panificatori, ciascuno custode di una storia familiare e di tecniche tramandate nel tempo, hanno interpretato Altograno® secondo la propria sensibilità, dimostrando come questo sfarinato rivoluzionario possa esaltare i prodotti della tradizione romana garantendo maggiore benessere, digeribilità e valori nutrizionali superiori, senza compromettere il gusto autentico che da sempre caratterizza il pane di Roma.
Tappa 1. Pane caldo a Roma, di Federico Pascoli
Prodotto presentato: Pizza Romana con Altograno® Pane

Salvatore Vullo, bakery specialist per Molino Casillo assieme al giovane maestro panificatore Federico Pascoli
Pane Caldo rappresenta una delle nuove realtà più interessanti della panificazione romana. L'attività si distingue per l'approccio innovativo alla lavorazione del pane, con particolare attenzione alla qualità degli ingredienti e ai processi artigianali. Federico Pascoli, giovane panificatore romano, porta avanti una tradizione familiare nel settore della panificazione. Per il Social Tour Altograno®, Pascoli ha scelto di realizzare una pizza romana, interpretando un classico della tradizione capitolina con lo sfarinato Altograno® Pane, che garantisce maggiore leggerezza e valori nutrizionali superiori rispetto alla preparazione tradizionale.
Tappa 2. Panis 1890 a Roma, quartiere Trieste-Salario, di Stefano Mastrantoni
Prodotto presentato: Pane Rustico Romano con Altograno®
Panis 1890 è un panificio storico a gestione familiare fondato più di 135 anni fa nel quartiere Trieste-Salario di Roma. Situato in Via Tagliamento, questo laboratorio artigianale ha custodito per oltre un secolo antiche ricette tramandate di generazione in generazione, rinnovandole con amore e dedizione. Ogni giorno sforna pane artigianale, dolci genuini e specialità tipiche preparate con farine pregiate lavorate con maestria. Il panificio è particolarmente rinomato per le sue pizzette rosse dalla forma allungata, definite da molti clienti come le migliori di Roma.

Salvatore Vullo con Stefano Mastrantoni, maestro panificatore di Panis 1890

Pane Rustico Romano con Altograno® di Stefano Mastrantoni
Stefano Mastrantoni, attuale custode di questa tradizione secolare, ha scelto di interpretare il pane rustico romano, un classico della panificazione capitolina, utilizzando Altograno® per esaltarne la fragranza e le qualità organolettiche, mantenendo intatta l'autenticità del sapore tradizionale.
Tappa 3. Pane e pazienza, a Roma, zona Portuense, di Sirio Bianchi con il maestro panificatore Daniele Bianchi
Prodotto presentato: Fougasse con Altograno®

Daniele Bianchi nel laboratorio di Pane e pazienza
Pane e Pazienza è un laboratorio artigianale situato in Via Portuense che si distingue per la preparazione di pane con farine speciali e alternative. Fondato nel 2010, il panificio di Sirio Bianchi si è affermato come punto di riferimento per chi cerca prodotti da forno preparati con farine di segale, mais, orzo, riso, kamut e integrali.

Fougasse Prosciutto e fichi con Altograno® di Daniele Bianchi
La mission dell'attività è la soddisfazione del cliente attraverso ricette semplici e leggere, lavorate a mano, dorate al punto giusto, impiegando ingredienti freschi, genuini, sani e a km 0. Il panificio offre anche servizio di gastronomia, pasticceria e tavola calda, rappresentando un vero presidio della tradizione artigianale romana. Per il tour Altograno®, Daniele Bianchi ha preparato una fougasse, il pane provenzale dalla caratteristica forma a spiga, reinterpretato con lo sfarinato Altograno® per offrire una versione più nutriente e digeribile di questo classico della panificazione mediterranea.
Tappa 4. Panificio Marè, a Roma, quartiere Garbatella, di Massimo Marè
Prodotto presentato: Filoncino con Altograno®
Il Panificio Marè nasce nel 1979 nel quartiere Garbatella, in piazza Sant'Eurosia, fondato da Emilio Marè che inizia la sua attività di panettiere a Roma nel 1945.

Salvatore Vullo con Massimo Marè
Nel 1985 il panificio si trasferisce nella sede attuale di Via Anna Maria Taigi, sempre nello stesso quartiere. Nel 2007 Massimo Marè, figlio di Emilio, dopo un periodo di sviluppo in un altro panificio a San Giovanni, decide di prendere in gestione il panificio del padre, ampliando la proposta alimentare con caffetteria e tavola calda. Lo storico panificio è diventato così un punto di incontro e di riferimento del quartiere, con un'area conviviale esterna dove consumare e degustare i prodotti.
Massimo Marè, erede di una dinastia di panificatori romani (anche suo zio Massimo gestisce un panificio omonimo, e suo cugino Daniele ha aperto il Panificio Marè Prati nel 1987), ha scelto di proporre un filoncino Altograno®, interpretando un formato classico della panificazione romana con lo sfarinato innovativo di Molino Casillo, coniugando tradizione familiare e innovazione nutrizionale.