Mondo pizza

09-07-2025

Le 12 pizze dell'estate da gustare in Puglia

Dal Gargano al Salento, passando per la Valle d'Itria: abbiamo chiesto a 12 pizzaioli che stimiamo di raccontarci la loro "pizza dell'estate", da non perdere nelle prossime settimane di villeggiatura nel tacco d'Italia. Ecco le loro golose proposte

Dodici

Dodici "pizze dell'estate" per altrettante pizzerie pugliesi, dal Gargano al Salento

Dici Puglia e dici estate, mare, sole e… pizza! Sì, perché negli ultimi anni c’è stata una vera e propria esplosione di creatività e qualità nelle pizzerie della regione più lunga d’Italia. Dai trabucchi del Gargano, a Nord, fino alle masserie infuocate del Salento, passando per i trulli immersi negli uliveti della Valle d’Itria: oggi, in ogni angolo della regione, c’è un’insegna da provare in cui si racconta la Puglia attraverso impasti, gusto e stagionalità. E, dal momento che l’estate, probabilmente, è il periodo nell’anno in cui questa terra offre il meglio di sé, eccovi una selezione di pizze estive imperdibili, raccontate da chi le ha create.

 

1) La Cruna del Lago – Lesina (Foggia)
Pizzaiolo: Vincenzo D’Apote

Zavzarill

Zavzarill

Pizza: Zavzarill
Ingredienti: salicornia di Lesina (in dialetto, zavzarill), lardo di Faeto, pepe rosa su impasto di grano arso
Perché è la pizza dell’estate: «La salicornia, detta anche “asparago di mare”, regala freschezza e una sensazione marina unica. Abbinata al lardo di Faeto, diventa un tuffo nel gusto e nei sapori della laguna».

 

2) Teglie di Puglia – Vieste (Foggia)
Pizzaiola: Samantha Sciannamè

Costiera viestana

Costiera viestana

Pizza: Costiera viestana
Ingredienti: focaccia croccante al datterino giallo, spuma di ricotta, zucchine marinate, limone, battuto di gambero rosso di Gallipoli, foglie di cappero
Perché è la pizza dell’estate: «Un piccolo racconto di costa, mare e vegetazione selvatica. La mia pizza nutre senza appesantire, perché nasce da una scelta consapevole e perché parla una lingua antica e moderna assieme, una lingua fatta di gusto, semplicità e ricordi».

 

3) Alterego Pizza Boutique – Andria (Barletta Andria Trani)
Pizzaiolo: Davide Di Chio

20 Verdure

20 Verdure

Pizza: 20 Verdure
Ingredienti: crema di bietole, spuma di ricotta e basilico, insalata di puntarelle, 13 germogli diversi, lattughino, fiori di zucca, aneto,  basilico cristallizzato, foglie di sedano cristallizzato, polveri aromatiche, fiori eduli misti
Perché è la pizza dell’estate: «Un vero giardino commestibile che esalta l'orto estivo in tutta la sua biodiversità. Lavoriamo molto con ingredienti freschi e stagionali, in maniera da offrire sapori autentici e fedeli ai vari periodi dell’anno. In ogni stagione abbiamo più di 15 tipologie di pizze (anche dolci!)».

 

4) Canneto Beach 2 – Margherita di Savoia (Barletta Andria Trani)
Pizzaiolo: Giuseppe Riontino

Pomodorino d’estate

Pomodorino d’estate

Pizza: Pomodorino d’estate
Ingredienti: impasto con tipo 0, solina e senatore cappelli, mozzarella di bufala Dop del Gargano, datterino giallo e rosso, ricotta dura, basilico
Perché è la pizza dell’estate: «Semplice, leggera, piena di sole. La mia “pizza dell’estate” è un inno alla semplicità: pomodorini dolci appena raccolti, mozzarella di bufala che si scioglie al sole e un filo d’olio extravergine profumato al basilico. Un piatto che sa di vacanza, di casa, di felicità».

 

5) Il Vecchio Gazebo – Molfetta (Bari)
Pizzaioli: Sharox De Leo e Angelo Nanocchio

Fresca d’estate

Fresca d’estate

Pizza: Fresca d’estate
Ingredienti: cetriolo di Molfetta, datterino giallo e rosso, cipolla rossa in agrodolce, sgombro in olio cottura, olio evo monocultivar ogliarola
Perché è la pizza dell’estate: «Un mix fresco e colorato, con prodotti del territorio e sapori marini. Poesia e scienza incontrano il territorio, declinandolo al massimo. Imprescindibile l’utilizzo di un olio di altissima qualità».

 

6) Levante – Altamura (Bari)
Pizzaiolo: Francesco Pellegrino

Sinergia

Sinergia

Pizza: Sinergia
Ingredienti: fiiordilatte, erborinato e blu di capra, albicocche marinate, chips di parmigiano, basilico cristallizzato, olio evo leggero
Perché è la pizza dell’estate: «La definirei la mia pizza dell’estate perché valorizziamo un frutto prettamente estivo, l’albicocca, andandola a marinare per 24 ore in zucchero di canna e basilico, creando così un contrasto tra il dolce del frutto e l’accentuata sapidità e aromaticità dei formaggi».

 

7) Cirasella – Monopoli (Bari)
Pizzaiolo: Luigi Gentile

Gambero rosso

Gambero rosso

Pizza: Gambero rosso
Ingredienti: base ciccio, gamberi rossi, stracciatella, crema di datterino giallo, polvere di pomodoro, fiori di zucchina
Perché è la pizza dell’estate: «Mediterranea fino al cuore, è la mia pizza dell'estate perché racchiude la freschezza, la dolcezza e delicatezza dei sapori mediterranei che evocano il mare, il sole ed i profumi dell'orto pugliese estivo».

 

8) Pomodoro e Basilico – Martina Franca (Taranto)
Pizzaiolo: Giuseppe Lacarbonara

NordTropica

NordTropica

Pizza: NordTropica
Ingredienti: ricotta aromatizzata alla salvia, gel all’ananas, acciughe del Cantabrico
Perché è la pizza dell’estate: «Freschezza tropicale (data dal gel all’ananas e dalla salvia coltivata direttamente da noi) e l’intenso carattere mediterraneo (regalato dalle acciughe) si fondono in un’unica sorprendente armonia fin dal primo morso».

 

9) Romano – Brindisi
Pizzaiolo: Stefano Romano e Marco Romano

Sapore d’estate

Sapore d’estate

Pizza: Sapore d’estate
Ingredienti: crema di zucchine alla menta, provola affumicata, tartare di salmone, purea di mango, fiori eduli
Perché è la pizza dell’estate: «Abbiamo voluto esprimere un concetto di pizza con abbinamenti un po’ fuori dal comune in chiave contemporanea utilizzando materie prime di altissima qualità e freschezza. Siamo felicissimi di aver trovato il giusto equilibrio tra leggerezza, estetica e abbinamenti “moderni”».

 

10) Luppolo e Farina – Latiano (Brindisi)
Pizzaiolo: Cristiano Taurisano

Acquasale

Acquasale

Pizza: Acquasale
Ingredienti: fiiordilatte pugliese Dop, pomodorini di Manduria arrostiti in forno, cipolla di Tropea al cartoccio, carosello pugliese, olio al sedano, cacioricotta di capra, crumble di frisa al peperoncino
Perché è la pizza dell’estate: «Si tratta di un omaggio contadino alla memoria e ai sapori dell’estate pugliese. Una pizza in grado di rapire il palato e la memoria del nostro ospite».

 

11) Lievita 72 – Gallipoli (Lecce)
Pizzaiolo: Michel Greco

3 Pomodori

3 Pomodori

Pizza: 3 Pomodori
Ingredienti: impasto con grano 100% salentino. Pomodoro in tre versioni: cotto (datterino giallo ridotto), crudo (composta fresca con aglio, olio evo, basilico e grana), croccante (bucce di pomodoro essiccate). Con mozzarella di bufala, grana e basilico
Perché è la pizza dell’estate: «È la celebrazione del re dell’estate, il pomodoro. Da quest’anno Lievita72 ha adottato un campo di grano nel Salento, per portare in tavola una pizza ancora più autentica e radicata al territorio. La farina che ne deriva è ricca di gusto e alta digeribilità».

 

12) Cotto e Mangiato da Zii Fausto – Aradeo (Lecce)
Pizzaiolo: Matteo Apollonio

Zucchina estate

Zucchina estate

Pizza: Zucchina estate
Ingredienti: zucchine in doppia consistenza (in crema e saltata), salsiccia al finocchietto, caciocavallo, zeste di limone, pepe nero
Perché è la pizza dell’estate: «Come declinare la tradizione pugliese in chiave contemporanea? Utilizzando ingredienti freschi, zero sprechi, colori vivaci».


Mondo pizza

Tutte le notizie sul piatto italiano più copiato e mangiato nel pianeta

Mario

di

Mario "Bolivar" Pennelli

Nasce a Bari nel 1988 e da allora "va sempre girando" (cit. nonna Laura). Scrive di ristoranti, di terre e personaggi leggendari. Ha pubblicato: "Puglia à la carte", "Incredibilia" e "Canti di Terra e di mare"

Consulta tutti gli articoli dell'autore