Luca Govoni
Il cappellaio matto di Viviana Varese
IG2023: signore e signori, la rivoluzione è servita Pedron e Montersino: rivoluzione sì, ma dolce
Ida Di Biaggio e Giovanna Musumeci impegnate (e sorridenti) durante gli aperitivi Twist & Ice, nati dalla collaborazione tra aVista-Gusti nomadi e Belmond Grand Hotel Timeo
L’atmosfera che si respira è da picnic degli anni ’60, i mitici anni ‘60, quelli in cui «ci batteva il cuore», come diceva Virna Lisi nel finale del film Sapore di mare. L’elegante e misurato sottofondo musicale ricorda ancora quell’epoca suonando Guarda come dondolo, Tintarella di luna e Twist And Shout e il luogo è uno delle meraviglie di Sicilia, platea privilegiata sullo Ionio e sull’Etna fumante, il giardino del Belmond Grand Hotel Timeo di Taormina, rigoglioso, verde e, al momento, denso di installazioni colorate di arte contemporanea realizzate dall’artista camerunense Pascale Marthine Tayou.
In questa parentesi di magia, Twist & Ice, pop up nato dalla collaborazione tra la direzione del più antico hotel taorminese e il brand aVista – Gusti Nomadi, ha ravvivato per tutto il mese di luglio l’orario dell’aperitivo agli ospiti dell’esclusivo albergo siciliano del bouquet Belmond.
Il Belmond Grand Hotel Timeo di Taormina
Un banco di lavoro all pink, da dove Ida e Giovanna stanno proponendo una nuova visione di gelato. «In realtà noi l’abbiamo pensato come un vero chef’s table – prosegue la gelatiera etnea – Mantechiamo a vista, facciamo le preparazioni a vista, cose impossibili da mostrare in gelateria, tutto rigorosamente a vista perché vogliamo che sia un’esperienza coinvolgente e multisensoriale».
Di Biaggio e Musumeci con il loro banco di lavoro all pink,. Il “motore” tecnologico di Twist & Ice (e di aVista – Gusti Nomadi) si chiama Principessa Combo, la macchina firmata MotorPower che combina la stazione di mantecazione Principessa con i pozzetti di conservazione Neviera. Un mix di tecnologia, sostenibilità e versatilità, tutto nella stessa struttura
E il giusto contesto pare proprio questo, tra musica retrò e tappeti sull’erba, tra l’azzurro del mare e i profumi del giardino. L’aperitivo ha inizio con un calice di Champagne Veuve Clicquot Rich, floreale, leggermente agrumato, dalle sensazioni cremose, nato per la mixologia, perfetto da servire con ghiaccio, frutta e verdura, abbinamento ideale per la serie di tapas che seguiranno, a base di gelato.
S'assaggia e si degusta
Gelati fuori dal comune
Un aperitivo diverso
L’entusiasmo di vivere un viaggio nuovo, singolare, inconsueto alle frontiere del gelato, probabilmente il cameo più interessante dell’estate 2022 in Sicilia, in un’atmosfera di relax e di eleganza, su una cartolina con uno sfondo da sogno. Sarà forse per tutto questo che effettivamente «ci batteva il cuore».
classe 1974, sommelier, assaggiatore di caffè e verace uomo del Sud, è alla costante ricerca di sole e cieli azzurri. Nato a Vico Equense e cresciuto a Castellammare di Stabia, ama la cucina quando è innovativa e ha solide basi. Epicureo di cuore e palato, vive e scrive a Palermo, ma mangia e beve ovunque. Collabora con Identità Golose dal 2016
Identità di Gelato 2023 si è tenuta nel pomeriggio di sabato 28 gennaio (foto di Brambilla / Serrani)
I volti dei protagonisti di Sala Blu 1 e Sala Blu 2, 32 lezioni da sabato 28 a lunedì 30 gennaio 2023. Iscriviti al Congresso di Identità Milano 2023
Il podio di Sherbeth 2022: da sinistra le seconde classificate Ilaria Guerrieri, Chiara Spalluto e Taila Semerano, il primo classificato Vincenzo Lenci, il terzo classificato Paolo Di Lallo
Storie dal mondo del gelato di qualità