Metti un gelato a Londra? Sì, ma allora il gelato deve essere speciale, memorabile, di quelli che ne parli per giorni. Noi l’abbiamo scoperto, e vogliamo raccontarvelo perché se vi trovate nella capitale inglese, vi consigliamo davvero di provarlo. Venite a stomaco vuoto però perché stiamo parlando dell’ormai leggendario Knickerbocker Glory del ristorante Dovetale, situato all’interno del moderno, elegante e super sostenibile 1 Hotel Mayfair. Il ristorante, come tutto l’hotel, è molto bello, informale ma allo stesso tempo raffinato. Consulente per la cucina è Tom Sellers (2 stelle allo Story, sempre nella capitale), mentre Tom Anglesea è executive chef: il menu propone i classici della cucina british con influenze mediterranee, sempre seguendo la disponibilità stagionale.
Ci siamo stati spesso e possiamo garantirne la qualità e il gusto, dalla colazione (da provare i bagel con avocado e uova) fino alla cena (dove ottima pasta fresca e latticini si affiancano a Costolette di agnello Herdwick alla brace e Spigola della Cornovaglia al sale). In sala, vi sentirete davvero a vostro agio: il servizio è cordiale e professionale, abilmente gestito dal nostro connazionale Gianfilippo Pellicoro, general manager. Quando sarà finalmente il momento dolce del pasto, vi auguriamo che a curare il Knickerbocker Glory sia Matt O’Connor, head maître, che aggiungerà un tocco di particolare simpatia all’esperienza.
Ma insomma, in cosa consiste questo gelato? Gelato è quasi riduttivo. Il nome – un po’ difficile da pronunciare per noi italiani – ha origini newyorkesi (pare ispirato all’hotel omonimo dove fu “inventato”) ed è una versione "esagerata" del sundae, mega coppa di gelato con più gusti.

Un'altra versione - sono infinite o quasi - del Knickerbocker Glory del Dovetale
Oltre ad avere una pagina web tutta sua sul sito ufficiale di
Dovetale, il
Knickerbocker Glory ha anche un menu tutto suo dal quale, muniti di carta e penna, bisogna scegliere i vari strati che comporranno la coppa: si parte dalla base (che può includere pralina di pistacchio e caramello salato, per esempio), si sceglie poi il primo gusto di gelato, e qui anche ovviamente dipende dalla stagione. In genere c'è sempre un’ottima vaniglia con aroma di limone, uno dei nostri preferiti, poi cioccolato fondente e una scelta di sorbetti e cremosi. Tra i due strati di gelato, un altro elemento da selezionare, per esempio fragole macerate per dare un tocco di freschezza o cubetti croccanti di waffle.
Poi il tocco finale, tra granelli arcobaleno, perle caramellate o caramelle scoppiettanti, prima di aggiungere panna montata e cialda. Ma la cosa più coinvolgente è che il Knickerbocker Glory viene preparato in sala, a lato del tavolo, con dei carrelli da gelataio creati appositamente per Dovetale da uno studio londinese di design (che ha anche progettato l’interno della nave spaziale Virgin Galactic!). I due carrelli - chiamati Apollo 11 e 13 - ricordano quelli dei tempi andati, con dettagli di ottone e colori avorio e rosa antico, gli stessi che negli anni ‘20 del secolo scorso caratterizzavano il Knickerbocker Hotel di New York). Li vedrete girare per il ristorante in base agli ordini e se siete fortunati, verrete anche invitati a partecipare all’assemblaggio della coppa con lo staff di sala. Ai bambini piace molto, ma confessiamo che anche ai grandi non dispiace cimentarsi nell’impresa.
Novità per l’estate 2025, uno dei due carrelli diventa “solo per adulti”: il concetto è simile ma invece della megacoppa di gelato, vengono servizi frozen margaritas con tanta scelta di frutta, aromi e gusti.