Francesco e Vincenzo Montaruli
Bignè soffiati e dorati, finferli, uva al vino rosso
Identità Golose Milano L'ingrediente segreto è il confronto
Foto Brambilla-Serrani
Il Ghiottone 388-1 Yasaka-Uemachi Tounomaesagaru Simogawaratouri Higasiyama-ku Kyoto Giappone T. +81.075.5322550
388-1 Yasaka-Uemachi Tounomaesagaru Simogawaratouri Higasiyama-ku Kyoto Giappone T. +81.075.5322550
Kyoto è una città millenaria, affascinante di suo. Poi c’è il vecchio quartiere di Higashiyama, dove si respira l’atmosfera di un’antica corte. Persi nel labirinto, ricordiamoci di tenere come riferimento la Pagoda di Yasaka perché Il Ghiottone (proprio così, in italiano) è lì accanto. Decidendo di trasferirsi da Osaka per cucinare italiano nella capitale della gastronomia nipponica più tradizionale e raffinata, Yasuhiro Sasajima ha lanciato una sfida a se stesso. E l’ha vinta: Il Ghiottone è oggi uno dei ristoranti più frequentati dai benpensanti gastronomici di Kyoto e da qualche anno ha aperto anche a Tokyo. Il cuoco ha un rispetto sacrale per la stagionalità e la qualità delle materie prime che cucina. I suoi piatti sono allegri e ben studiati, avvolti in divertenti spirali del gusto. Vincono i sapori delicati, netti e multicolori, tutte espressioni di una fervida fantasia creativa. Utilizzando molto l'umami, la quintessenza del gusto, intavola un inaudito rapporto sinergico con le potenzialità delle materie prime. Succede per esempio con l'umami estratto dall’alga marina konbu, che ha fatto riposare per due anni, rendendo l'ingrediente più appetibile e gustoso. Questa è l’evoluzione di Sasajima. E chi crede che sia finita qui, si sbaglia di grosso.
A cura della redazione di Identità Golose