Andrea Mattei
Carciofi crudi canditi e laccati al rosmarinodi Josean Alija
Dolcezze Pasticceria Capello a Torino: toast, turet e torte moderne
Foto Brambilla-Serrani
La Clusaz statale 27 del Gran San Bernardo km 12,5 frazione La Clusaz Gignod (Aosta) LEGGI LA SCHEDA SULLA GUIDA 2020
statale 27 del Gran San Bernardo km 12,5 frazione La Clusaz Gignod (Aosta)
Mica facile fare ristorazione di qualità in Valdaosta. Ci riescono, e non da pochi anni, Maurizio Grange e Severina Math, compagni anche di vita, alla regia della Clusaz, una pacifica locanda con camere che Graziano, nonno dell’attuale patron, ricavò in una stazione di posta nel 1925. In questo casolare sulla strada che s’inerpica fino al Gran San Bernardo si lavora per trasformare ogni giorno in oro le materie prime di queste terre aride e avare. Aridi i terreni, ricchissimi gli aromi e i sapori da esperire sotto splendide volte in pietra: convivono proposte più fedeli alle tradizioni del territorio – come la perfetta Seuppa à la Vapellenentse - o piatti classici eseguiti alla perfezione a un menu degustazione più eclettico e gourmet, dove lo chef si concede di mostrare tutto il proprio estro – vedi l’ormai famoso Risotto al caffè e riccioli di foie gras. Lo chef di cucina è il biellese Piergiorgio Pellerei, cuoco con un’importante gavetta a Londra, molto abile nella cottura delle carni e nel coordinamento di tutte le altre partite.
L'articolo è a cura di Identità Golose, la testata che organizza il congresso internazionale di alta cucina, edita il sito www.identitagolose.it e la Guida Identità Golose online, oltre a firmare numerosi altri eventi in Italia e all'estero
(629)
Clicca qui per leggere il profilo dello chef
Raviolo di piedino di maiale e carciofi, crema di cavolfiori e zenzero