Jean-François Piège
Trippa arrostita
IG2023: signore e signori, la rivoluzione è servita Carlo Cracco: «Cari colleghi, basta egoismi. Costruiamo una casa che rappresenti tutti»
La sala della Rotonda a Mare ha accolto la terza edizione di Identità di Gelato Senigallia. Le lezioni sono state aperte da due "padroni di casa" come Moreno Cedroni e Luca Abbadir
Si conferma irresistibile il fascino retrò della Rotonda a Mare di Senigallia, una sfera rotonda sospesa sul mare, che in una giornata di cielo azzurro che sapeva ancora di estate, ha ospitato la terza edizione di Identità di Gelato. Una narrazione a 360 gradi sul gelato, che aveva come tema le nuove frontiere del gelato contemporaneo e che si è snodata attraverso i racconti e le testimonianze dirette di chef, gelatieri, pasticceri e mixologist.
Paolo Marchi e Cinzia Benzi
Il sindaco Massimo Olivetti con Claudio Ceroni e Cinzia Benzi
La macchina Principessa
Testi di Silvia Cittadini, Marialuisa Iannuzzi e Niccolò Vecchia
L'articolo è a cura di Identità Golose, la testata che organizza il congresso internazionale di alta cucina, edita il sito www.identitagolose.it e la Guida Identità Golose online, oltre a firmare numerosi altri eventi in Italia e all'estero
I protagonisti di Identità di Gelato 2023, lunedì 28 gennaio dalle 15.15 in Sala Blu 1 al MiCo Milano Fiera di via Gattamelata 1. Saranno Paolo Brunelli, Stefano Guizzetti e Paolo Griffa. PER ISCRIVERTI CLICCA QUI
La Rotonda a Mare di Senigallia, Ancona, luogo simbolo di Identità di Gelato
Storie dal mondo del gelato di qualità