Favola è...
Gnocchi di verdure con perle croccanti, acqua ai cinque pepi e siero di pecorino
Viviana Varese
Ingredienti per 10 persone
Per la crema di carota gialla
50 g carota gialla di Polignano a rondelle
50 g centrifugato di carota di Polignano
2 g cipolla tritata
sale
olio extravergine
Per la crema di barbabietola
50 g barbabietola a dadini
50 g centrifugato di barbabietola
1⁄2 spicchio d’aglio
peperoncino
sale
olio extravergine
Per la crema di spinaci
80 g spinaci
2 g cipolla tritata
sale
una noce di burro
Per la crema di cavolo viola
80 g cavolo viola
2 g cipolla tritata sale
olio extravergine
Per la crema di rapa bianca
80 g rapa bianca sbianchita
2 g cipolla tritata
sale
burro
Per la crema di peperone rosso
150 g peperone
1⁄2 spicchio d’aglio
sale
olio extravergine
Per gli gnocchi
90 gr kuzu
120 gr acqua
Per l’acqua ai cinque pepi
Pepe nero
Pepe bianco
Long indonesiano Jamaica
Sechuan
Per il siero di pecorino
900 g acqua
300 g pecorino semistagionato del Gennargentu
Per la crema di carota
Far rosolare la cipolla, aggiungere la carota a rondelle e lasciare sul fuoco moderato per qualche minuto. Aggiungere il centrifugato e un pizzico di sale. Quando il centrifugato sarà ridotto, togliere dal fuoco e frullare. Setacciare la crema ottenuta e farla raffreddare.
Per la crema di barbabietola
Eseguire lo stesso procedimento della crema di carota, sostituendo alla cipolla l’aglio e il peperoncino ed eliminandoli dopo aver insaporito l’olio.
Per la crema di spinaci
Sciogliere il burro in padella, rosolare la cipolla, aggiungere gli spinaci e un pizzico di sale, coprire con un coperchio e far stufare a fuoco moderato. Una volta cotti, frullare gli spinaci e setacciare la purea ottenuta.
Per la crema di cavolo viola
Eseguire lo stesso procedimento dopo aver tagliato a julienne il cavolo viola.
Per la crema di peperone rosso
Eseguire lo stesso procedimento con il peperone rosso.
Per la crema di rapa bianca
Pelare la rapa, tagliarla a cubetti e farla sbollentare per 5 minuti circa. Far rosolare cipolla e burro, aggiungere la rapa, lasciare insaporire per qualche minuto e frullare il composto con una noce di burro per dare un po’ di dolcezza.
Per gli gnocchi
Per ogni singola crema di verdura sciogliere 15 g di kuzu in 20 g di acqua e unirlo a 100 g di crema, amalgamare gli ingredienti e cuocere il composto finché addensato. Inserire in una sac à poche e dividere il composto in stampi semisferici da 1,5/2 cm. Far riposare gli gnocchi così realizzati.
Per l’acqua ai cinque pepi
In un mortaio pestare leggermente pochi grani di ciascun pepe. Far bollire un po’ di acqua e immergere i pepi in un infusore, lasciar riposare l’infuso per 8/10 minuti e filtrarlo per eliminare i residui. Far raffreddare.
Per il siero di pecorino
Tagliare il pecorino a dadini, metterlo in un thermomix con l’acqua, far cuocere a 55°C per 10 minuti a velocità moderata. Filtrare il siero con una stamina.
Finitura
Ricavare delle piccole perle di carote, carote gialle, patate e barbabietole con uno scavino da 10 e disporle separatamente in un sacchetto sottovuoto con una noce di burro e un pizzico di sale. Cuocere a 85°C per 15 minuti.
Riscaldare gli gnocchi in forno per 5 minuti a 150°C.
Disporre nel piatto 12 gocce di acqua ai cinque pepi, 2 perle croccanti di ogni verdura, 1 gnocco di ogni tipologia di verdura, erbe aromatiche e fiori eduli. Servire versando sopra il tutto del siero caldo di pecorino con una teiera.