17-01-2016
Oggi, domenica 17 gennaio, è una domenica speciale per una bandiera della cucina meneghina. Che la si voglia chiamare cotoletta o costoletta - la versione più corretta è forse la seconda, ma è richiesta allora la presenza dell'osso, che invece non è una costante anche in declinazioni nobili e godibili di questo piatto - stiamo parlando di un caposaldo della gastronomia meneghina. Non ci addentreremo però nella sua storia, che Paolo Marchi ha approfondito ieri, o nel racconto della giornata indetta dall'International day of italian cuisines, quest'anno dedicata proprio alla ricetta a base di succulenta carne e squisita panatura. Abbiamo invece selezionato per voi le migliori insegne di Milano e dintorni dove mangiare una vera cotoletta alla milanese. Presentate, come sempre, in ordine alfabetico. - Antica Osteria del Gallo, via Privata Gerli, 3, Gaggiano - Milano (+39.02.9085276) Un locale storico, poco fuori città, andando verso Abbiategrasso. La trattoria è stata gestita per tre generazioni dalla famiglia Gerli, che poi l'ha ceduta negli anni novanta a Paolo Reina. Propone con costanza ammirevole le ricette della tradizione: la cotoletta è alta, consistente, appagante. Prezzo medio 45€ - Antica Osteria Magenes, via Cavour, 7, Barate di Gaggiano - Milano (+39.02.9085125) Un'altra insegna storica della provincia milanese: la famiglia la gestisce fin dalla fine dell'1800, prima come macelleria, poi come osteria. Anche oggi sono i Magenes a condurre questo locale che celebra le ricette classicamente meneghine, tra cui non manca una cotoletta che più verace non si può. Prezzo medio 40€ - Il Baretto al Baglioni, via Senato, 7, Milano (+39.02.781255) L'attività del Baretto inizia nel 1962 in via Sant'Andrea, come American Bar. Dal 1986 ne diventano proprietari Ermanno Taschera e Vincenzo Zagaria, nel 2002 il trasloco nella sede attuale, nel 5 stelle Carlton Hotel Baglioni. Il menu del ristorante propone specialità tradizionali italiane e milanesi, tra cui non manca mai un'impeccabile cotoletta.
Milano sbagliata di Carlo Cracco
La ricchissima versione a "orecchia di elefante" dei fratelli Cerea
La cotoletta dell'Osteria Brunello
Racconti, consigli e assaggi dalla città dell'Esposizione Universale 2015
a cura di
Giornalista milanese. A 8 anni gli hanno regalato un disco di Springsteen e non si è più ripreso. Musica e gastronomia sono le sue passioni. Fa parte della redazione di Identità Golose dal 2014, dal 1997 è voce di Radio Popolare