via Roma 68 / int.2 Cinto Caomaggiore (Venezia) T. +39.0421.241383
Per migliorarsi bisogna guardare altrove. È il motto vincente di Fabrizio Nonis, canadese di nascita ma italianissimo di adozione. Nato a Toronto nel 1964, già da bimbo è designato dal padre erede della sua macelleria-bazar. Diplomato geometra in Italia, con tutto vuole avere a che fare tranne che coi righelli. Così all’età di 19 torna in Canada per specializzarsi in pubbliche relazioni aziendali. Al ritorno in Italia il cervello gira veloce ma le luci della ribalta sono ancora lontane. Ecco nel 1990 la possibilità di rilevare a Caomaggiore la macelleria a tempo pieno del padre e con questo tutta una serie di luoghi comuni da sfatare in una zona povera di razze autoctone. Sono anni duri ma di idee tenaci, miste a una passione per i prodotti rari coltivata di fiera in fiera, con umiltà e dedizione. Occorre passare dal ruolo di classico macellaio a quello di macellaio-gastronomo, capace di consigliare per ogni taglio il miglior metodo di cottura e il giusto abbinamento col vino, abile non solo a tagliare ma a tagliare sartorialmente. Insomma, il macellaio deve uscire dalla bottega e crescere accanto alle pentole degli chef. Purtroppo nel 1996 gli allevamenti di qualità in Veneto sono merce rara. Occorre guardare altrove allora, alle razze mitteleuropee della vicina Austria, con proposte di prodotti già pronti da cuocere, con aggiunte di spezie, sali speciali, verdure e formaggi di produttori selezionati, vari gusti di salsicce e lo splendido Lingual. La geniale innovazione gli apre diverse porte: in primis quella di docente all’Università dei Sapori di Perugia e poi quella giornalistica. Oggi per Nonis più importante del guadagno è l’ospitalità: un cliente deve entrare in macelleria con la filosofia di imparare, di farsi cullare dalle storie culinarie e culturali del prodotto, attendendo senza fretta, magari in compagnia di un buon sigaro. Ecco l’altra grande passione di Nonis: il Toscano.
a cura di
Utilizza i campi sottostanti per effettuare una ricerca nel database degli Chef e dei Protagonisti.
Carlo Cracco, Alberto Gipponi, Enrico Bartolini, Andrea Aprea, Massimo Bottura questa mattina all'Hub di Identità Golose Milano all'anteprima del congresso Identità Milano, che avrà luogo dal 28 al 30 gennaio 2023 al MiCo di via Gattamelata (foto Brambilla/Serrani)