Jessica Rosval
Agnello sambucano cotto arrosto, formaggio fresco di capra e bietoledi Enrico Crippa
In cantina Epokale, la pietra preziosa di Cantina Tramin
Foto Brambilla-Serrani
Gelateria Fiordilatte via Cividale, 53 Udine T. +39.0432.502072 fiordilatte@tin.it
via Cividale, 53 Udine T. +39.0432.502072 fiordilatte@tin.it
Presidente del Cogel Fipe e della Coppa del Mondo della Gelateria e di Gelato in Tavola, i più autorevoli e rilevanti eventi del settore, con un cognome così non poteva che lavorare nel mondo della gastronomia. In effetti, Giancarlo Timballo vive fin da piccolo le esperienze, con il nonno prima e con il padre poi, all’interno dell’azienda di famiglia che commercializza vini friulani. La natura, gli spazi dei prati stabili e le faticose salite nei boschi secolari della Carnia sono i luoghi su cui liberare la mente. L’amore per il gelato arriva a 30 anni, quando inizia a conoscere i padri del gelato artigianale italiano moderno: Carlo Pozzi, Luca Caviezel, Fulvio Scolari, Enzo Vannozzi, Donata Pancera. Stimolato da queste frequentazioni, coniugare con discernimento più ingredienti e creare il miracolo della trasformazione della materia da liquida a semisolida, fragrante e cremosa, è un’alchimia magica che lo strega. Il nobile passato del gelato è una scoperta che Giancarlo apprezza grazie anche alla sottoscritta, che lo introduce ad antichi ricettari del Rinascimento e soprattutto del Sei-Settecento. Sono ricette di gelati e sorbetti realizzati con infusi di fiori, spezie ed erbe officinali, con vegetali. Con la stessa passione approfondisce la tecnica per trasformare in buoni gelati classici la Nocciola tonda gentile delle Langhe, il pistacchio di Bronte, la mandorla di Avola oppure la crema con bacche di vaniglia Tahiti o, ancora, il cioccolato declinato in almeno 30 gusti diversi e il fiordilatte prodotto con il latte e la panna freschi della Carnia. Assieme alla moglie Paola, esplora mondi paralleli al gelato: i semifreddi e le mousse. Ma studia e scopre anche i gelati “salati”, mettendo a disposizione di grandi cuochi gelati al foie gras, alici, vongole veraci, ostriche, tartufo, nero di seppia, ma anche alle verdure come il sedano, il basilico, le patate, il pomodoro e i peperoni e poi soprattutto ai grandi prodotti del territorio come i formaggi friulani montasio, il formadi frant, ricotte affumicate delle malghe montane e ancora con il San Daniele, i vini passiti come picolit e ramandolo…
(817)
Clicca qui per leggere il profilo dello chef
Agrumi&crostacei Tartare di scampi e il suo gelato, puzzle di agrumi
Caffè&zabaione Fondente caldo di caffè e gelato allo zabaione di Vinsanto e Cantuccini.
Mango&ostriche Soufflé di mango, sorbetto di ostriche e granita di Ramandolo Dri
Porcini, seppia&riccio di mare Cannelloni di seppia ripieni di porcini e di gelato ai ricci di mare salsa nipitella
Identità gelata di Spaghetti Aglio Olio e Peperoncino
Suggestione di uno stufato di anatra arrostita alle spezie con finocchi e olive
Come uno snack di tonno, pomodoro, lattuga e maionese