Davide Canina
Davide Canina è un ingegnere piemontese che, dal 2008, asseconda la sua passione per il vino. Si diploma come sommelier per iniziare un percorso professionale in ristoranti stellati affinando il suo talento come cerimoniere di sala oltre che attraverso la creazione di carte vini. Prima lavora con lo chef Andrea Ribaldone a I due buoi e all’Osteria Arborina per poi spostarsi a Cioccaro di Penango, con Enrico Bartolini alla Locanda del Sant’Uffizio.
Nel 2019 proprio l’esperienza in Locanda e la visione futura su quella porzione di terra astigiana gli hanno fatto cambiare rotta. Decide di produrre il proprio vino realizzando un sogno: valorizzare le vigne del suo Piemonte. L’incontro con l’amico Daniele Pasciuta, proprietario di parcelle di Grignolino e di Barbera a Bricco Pizzo di Cioccaro di Penango, ha consentito a Canina di intraprendere il suo cammino da vigneron. Incontro altrettanto fondamentale è stato quello con Agostino Malvicino, direttore della cantina Produttori di Govone, con il quale hanno valorizzato i 300 ettari dei soci attraverso una selezione parcellare dei migliori vigneti. La sinergia con la cantina e i consigli tecnici ricevuti gli hanno permesso infine di creare I Parcellari.
Certo, il nostro ingegnere non smentisce il cliché che dietro a un grande uomo ci sia una donna: si tratta di Monica Pedrotto, che per Davide è compagna di vita e "coeditrice" de I Parcellari. Il loro debutto è stato con le prime etichette di Chardonnay, Barbera, Grignolino, Nebbiolo e Albarossa. Oggi I Parcellari vantano ben dieci referenze con un grande focus sul Barbera.
laureata in psicologia, è stata rapita dalla galassia di Identità Golose. Se lo studio del vino è la sua vita, la vocazione di buongustaia è una scoperta in evoluzione