Simone Maurelli
Acquadi Gianluca Fusto
In cantina Vigne Cappato: lunga vita al Vermentino
Pasquale Torrente insieme a suo figlio Gaetano
Domenica. Ore 5:30. Non sono abituato a svegliarmi così presto la domenica mattina. Ma stamattina la sveglia non mi pesa. Finalmente si riparte!
Ore 6:50 aereo da Linate per Napoli, direzione Costiera Amalfitana. E’ da quasi due anni che manco. Due anni difficili per me e per tutto il mondo. Due anni in cui la forza di resistenza delle relazioni, delle imprese, perfino dei pensieri e della voglia di fare programmi futuri è stata messa a dura prova in ogni campo. E il nostro, quello gastronomico, non si è sottratto a questo disastro.
Ma ora si riparte. Cauti, in punta di piedi, ma con grande volontà e guardando avanti. E quindi si torna a girare tra padelle, piatti, insegne, prodotti, ingredienti e territori. Ma i primi che mi sono venuti in mente sono i miei amici cuochi più passionali e, a volte, esasperati: i cuochi campani.
Bella Cetara. E grande Zi’ Pasqua’, eterno guitto dalla grande mano ristoratrice. I suoi Spaghetti con la colatura di alici resteranno sempre negli annali della mia (e non solo mia) personale storia gastronomica.
Giovanni mi ha preparato la sua cucina, fatta di ingredienti sani e preziosi nella loro purezza e semplicità, ma anche di pesce pregiato di questi mari e di accostamenti spesso insoliti, degni di pensieri gastronomici ben più alti e rinomati della notorietà di questo interessante indirizzo.
Abbiamo gustato ogni boccone, ogni piatto, ogni tappa di questo percorso gastronomico tra tanto straordinario sapere e tradizione, ma con un occhio preciso verso l’innovazione, nel rispetto di prodotti e ricette a volte secolari.
Un buon inizio di ripartenza, non vi pare ?
Triestino, partito dall'agenzia di pubblicità Armando Testa, ha ricoperto ruoli di vertice nei settori della comunicazione di aziende come Michelin, Honda, Telecom Italia. Oggi è consulente di comunicazione e marketing aziendale e politico, per clienti quali Autogrill, Thevision.com. Tiene lezioni all'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e a quella di Genova. È docente presso Niko Romito Formazione, Intrecci Scuola di Sala e In-Cibum. Presidente dell'Associazione "Le cose cambiano", che lotta contro il bullismo omofobico
La brigata del Volta del Fuenti ai Giardini del Fuenti di Vietri sul Mare (Salerno), qui ritratta però al pass dell'altro indirizzo goloso della struttura, il Riva del Fuenti al beach club. Da sinistra Fabio Ciccarelli, Carmine De Filippo, Federico Di Domenico (junior sous chef), lo chef Michele De Blasio, Chiara Stabile, Claudio Pellegrino (sous chef), Ivano Ferrara, Gioacchino Trombetta, Giovanni Ferrara
Rosanna Marziale, chef de Le Colonne di Caserta con il resident chef di Identità Golose Milano Edoardo Traverso. La cena è prenotabile anche per questa sera – mercoledì 2 marzo – cliccando qui
Rosanna Marziale chef del ristorante Le Colonne di Caserta sarà ospite l’1 e il 2 marzo all’hub di Via Romagnosi 3 a Milano. Tra le specialità, La Palla di Mozzarella ripiena di tagliolini mantecati alla crema di basilico, impanata e fritta, adagiata su una salsa di piselli e salsa di pomodorini del Piennolo grigliati. Menu degustazione a 78 euro, abbinamento vini incluso. Per prenotare clicca qui
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose