11-07-2025

Umbria Jazz, dove mangiare e bere bene nel centro storico di Perugia

Nel capoluogo, durante uno dei festival musicali più importanti in Italia, non è solo la musica a prendersi la scena: ormai la città ha riscoperto sé stessa anche nel gusto. Scopriamo i 10+8 indirizzi migliori (per noi)

Piazza IV Novembre, la più importante del centro

Piazza IV Novembre, la più importante del centro storico, durante Umbria Jazz. Tantissimi gli appassionati che durante i giorni di festival cercano musica e anche spunti enogastronomici di livello

Dall’11 al 20 luglio, grazie ad Umbria Jazz, Perugia torna ad essere meta gettonatissima da tutti coloro che amano il genere musicale nato agli inizi del XX secolo negli Stati Uniti. Non un semplice festival, quello ospitato da oltre cinquant’anni in Umbria, ma un vero e proprio rito collettivo che trasforma il capoluogo in una città d’incontro tra suoni, culture e visioni. Per dieci giorni, il centro storico si fa palcoscenico a cielo aperto: i vicoli ti conducono tra jam session improvvisate e piazze che si accendono di groove notturni, mentre in teatri e bistrot si rincorrono le note di alcuni tra i più grandi nomi del jazz internazionale, accanto a giovani promesse che suonano a ogni ora del giorno.

Ma non è solo la musica a prendersi la scena. Negli ultimi anni, Perugia ha riscoperto sé stessa anche attraverso il gusto: una nuova generazione di chef, di bartender e di imprenditori spesso tornati a casa dopo esperienze altrove, ha deciso di investire nella propria terra, riscrivendo l'ambiente enogastronomico regionale con intelligenza, audacia e rispetto. Il risultato? Una scena gastronomica vivace, colta e sorprendente, dove la tradizione rimane forte ma l’innovazione fa capolino, senza mai perdere l’anima. Se siete tra quelli che approfitteranno del festival per lasciarsi guidare dal jazz anche a tavola e nel bicchiere, ecco una selezione di ristoranti e locali del centro storico cittadino che chi scrive ha testato negli ultimi tempi, dove la creatività si gusta (e si beve), nota dopo nota.

 

COLLINS' al Sina Brufani

Collins', dentro all'hotel Sina Brufani

Collins', dentro all'hotel Sina Brufani

All’interno dello storico hotel Sina Brufani, in pieno centro, il ristorante e cocktail bar Collins’ propone una cucina fine dining che reinterpreta i sapori umbri. L’atmosfera è elegante, il servizio curato, e la carta dei vini ben strutturata. Tra i piatti simbolo, le tagliatelle fresche al tartufo: sintesi perfetta tra territorio e raffinatezza. Dopo cena, il bar del Collins’ si conferma uno degli indirizzi più esclusivi del centro per un cocktail d’autore in un ambiente sofisticato. Per l’edizione 2025 di Umbria Jazz, il signature drink è il Gu-co Fantastico: una miscela fresca e leggera a base di gin, bergamotto, Orange Curaçao e cordiale al limone.

 

OSTERIA A PRIORI

La tipica torta al testo umbra accompagnata dalle selezioni di salumi locali da Osteria a Priori

La tipica torta al testo umbra accompagnata dalle selezioni di salumi locali da Osteria a Priori

In Via dei Priori, una delle strade storiche della città, l’Osteria a Priori accoglie tra mura in pietra e travi a vista. Qui si gusta una cucina umbra autentica e stagionale, realizzata con materie prime a km 0: lenticchie di Castelluccio, cipolla di Cannara, tartufo nero, fagiolina del Trasimeno, roveja di Cascia e una ricca selezione di salumi e formaggi della Valnerina e del Monte Peglia. L’ambiente è informale e accogliente, con dehors estivo, perfetto sia per pranzi di lavoro che per cene tra amici. Il menu, snello ma curato, spazia dai taglieri alla stracciata al tartufo, fino a primi come strangozzi e gnocchi al Sagrantino. La cantina conta oltre 300 etichette umbre.

 

VENTI VINO

Venti Vino in Borgo XX giugno a Perugia

Venti Vino in Borgo XX giugno a Perugia

Durante Umbria Jazz, anche Venti Vino è la meta ideale per chi cerca un calice di qualità nel cuore della città. Enoteca raffinata con oltre 500 etichette regionali e nazionali, propone anche interessanti piatti gastronomici curati e creativi. L’atmosfera è intima, l’arredo moderno: perfetto per un pre-live o un bicchiere dopo concerto. Nota di merito anche per la posizione: siamo nel vivace Borgo XX Giugno, sempre più protagonista della scena enogastronomica perugina.

 

PUNTO DI VISTA

Cocktail panoramico al Punto di Vista

Cocktail panoramico al Punto di Vista

Affacciato sulle mura dell’acropoli e sopra la Rocca Paolina, Punto di Vista regala una terrazza panoramica con vista a 180° su Perugia, il Monte Subasio e Assisi. Il locale, tra i partecipanti alla Perugia Cocktail Week, propone drink firmati da Attilio Noschese e Agnese Celentano, accompagnati da piatti freddi e pietanze locali variabili a seconda della disponibilità del giorno. Ideale per aperitivi e serate estive, unisce servizio cordiale, atmosfera rilassata e – probabilmente – la migliore vista del centro storico.

 

DEBA SUSHI

Bocconi jap da Deba Sushi

Bocconi jap da Deba Sushi

Deba Sushi propone una cucina giapponese moderna, arricchita da influenze mediterranee che danno vita a sapori curiosi e ben bilanciati. Tra le specialità spiccano il tataki di tonno e il futomaki speciale, in particolare il Blowmaki con pomodorino secco, tonno, pancetta, gambero in tempura, stracciatella di burrata e cipolla fritta. Il locale è curato, accogliente, e adatto a chi ha voglia di sperimentare sapori diversi in una serata fuori dagli schemi.

 

VERACE PIZZERIA

La pizza di Verace pizzeria

La pizza di Verace pizzeria

Verace Pizzeria è il posto giusto per una serata a base di autentica pizza napoletana contemporanea tra le vie del centro. Impasti lievitati 48 ore, farine emiliane e ingredienti selezionati danno vita a pizze classiche "a ruota di carro" e varianti più moderne. Da provare la Perugina Bionda, con fiordilatte, salsa di pomodorini gialli, salsiccia, burrata cremosa e olio extravergine d’oliva.

 

LA FAME - VINERIA E CUCINA

Atmosfere underground a La Fame

Atmosfere underground a La Fame

In Via della Viola, oggi uno dei luoghi più giovani e underground di Perugia, si trova La Fame – Vineria e Cucina. Ristorante e wine bar con proposte sempre diverse in base alla stagione, punta tutto su vini naturali e musica dal vivo, ancora più protagonista durante Umbria Jazz. L’ambiente è caldo e vivace, perfetto per una serata informale tra i sapori autentici di piatti sempre diversi in base al periodo.

 

ADA GOURMET

Uno dei piatti della chef Ada Stifani del ristorante Ada Gourmet

Uno dei piatti della chef Ada Stifani del ristorante Ada Gourmet

Per chi vuole regalarsi un’esperienza gastronomica più articolata, il posto giusto potrebbe essere Ada Gourmet. Unico ristorante stellato Michelin nel centro storico di Perugia, fonde le radici pugliesi della chef Ada Stifani con la tradizione umbra. I piatti, come la Tagliatella con cardoncelli e scampi, esprimono un equilibrio raffinato tra tecnica e creatività. L’ambiente è elegante e moderno, con cucina a vista e cantina sotterranea: l’atmosfera perfetta per vivere l’anima jazz in chiave gourmet.

 

DEMPSEY'S

Il Dempsey's a Perugia

Il Dempsey's a Perugia

Dempsey’s è uno street bar iconico di Perugia. Con un bancone che domina la scena e una vista impareggiabile su piazza IV Novembre e la Fontana Maggiore, propone drink creativi e una selezione esclusiva di gin, tequila, mezcal, rum, whisky, amari e vermouth. Il bartender Andreas Corazza, originario del New Jersey, ma ormai a Perugia da più di quindici anni, ha dato vita a un locale con un forte stile internazionale, accogliente e sempre animato. Perfetto per un drink prima o dopo i concerti: piccolo, ma con grande personalità. Sicuramente uno dei migliori cocktail bar della città.

 

TWINS LAB

I fratelli Marino, proprietari di Twins Lab

I fratelli Marino, proprietari di Twins Lab

Serve qualche fermata del minimetrò perugino per raggiungere Twins Lab, in Via Trasimeno Ovest, ma ne vale la pena per conoscere questo giovane progetto. I fratelli Marco e Luca Marino propongono una reinterpretazione umbra della pizza napoletana, con impasto a doppia fermentazione, farine locali a residuo zero e topping ricercati. Da provare la piazza Sora Lella con guanciale di Amatrice e pecorino. L’ambiente è informale, ideale per una serata tra amici. In attesa delle prossime aperture in città, sempre firmate Twins Lab.

 

E INOLTRE...
Vi consigliamo pure altri otto indirizzi, più distanti dal centro storico (tranne Vipere e Priori Secret Garden), tratti dalla Guida di Identità Golose ai Ristoranti d'autore e dalla Guida di Identità Golose alle Pizzerie e Cocktail Bar d'autore.

 

L'ACCIUGA
Il ristorante che ha dato avvio al recente rinascimento gastronomico dell’Umbria svolta verso nuove prospettive. In realtà cambia poco, perché al timone c’è sempre il suo ideatore, Luca Caputo, senza il quale nulla sarebbe stato e nulla sarebbe in futuro. Leggi qui.

 

MARGHEREAT
Era e rimane la migliore pizza napoletana dell’acropoli perugina, benché la recente scelta di utilizzare una farina più debole abbia reso gli impasti decisamente meno fragranti e croccanti rispetto al passato, dando una sensazione di maggiore pesantezza e minore piacevolezza. Ma il saldo, grazie all’utilizzo di condimenti e fritti strepitosi, rimane positivo. Leggi qui.

 

IL FILO D'OLIO
Una delle migliori versioni di pizza napoletana in Umbria è senza dubbio quella proposta da Filo D'Olio. Merito di Luigi e Rachele Cimino, due fratelli siciliani al passo con i tempi ma attenti alle loro origini, che hanno creato l'attività ormai da quasi un ventennio e la portano avanti con successo. Leggi qui.

 

VIPERE
È uno speakeasy al contrario Vipere, nel senso che non fa nulla per occultarsi, ma mentre durante il giorno sembra un tranquillo negozio di scarpe e vestiti, la sera si accende letteralmente al ritmo di musica, chiacchiere e cocktail. Un locale di successo, un must per Perugia, sempre colmo di vita, di piacevolezza e di sorrisi. Leggi qui.

 

PRIORI SECRET GARDEN
Sebbene Priori Secret Garden sia sostanzialmente il bar dell’hotel omonimo, sembra vivere di luce propria, a cominciare dall’ingresso indipendente che introduce nel locale: lo dichiariamo subito, non sembra neppure di essere a pochi metri dal centro di Perugia, ma per stile e classe, questo cocktail bar potrebbe essere tranquillamente allocato a Milano. Leggi qui.

 

IL VIZIETTO
Siamo alle porte di Perugia, in un distretto commerciale sempre molto affollato e dinamico. Qui, all’interno di un classico business hotel, Il Vizio, oramai da molti anni, c'è un ristorante che si è distinto per un’offerta di alta qualità e, soprattutto, per aver aperto una finestra sul mondo della gastronomia nipponica. A settembre 2024 Il Vizio ha partorito Il Vizietto... Leggi qui.

 

DA ANDREA
Quella di Andrea Bava è una storia affascinante, che ha contribuito in maniera decisiva all'evoluzione del mondo pizza a Perugia. Al forno c'è proprio lui, ci mette la faccia sempre, in un locale non grandissimo, carino e curato, appena fuori città. Golosissimo qui è il padellino con stracciatella e tartare di gambero viola semi marinato. Leggi qui.

 

GALERA COCKTAIL ROOM
Della serie anche la pandemia ha fatto anche cose buone. Galera Cocktail Room nasce, infatti, venti giorni prima del primo lockdown, costringendo un manipolo di talentuosi barman a rinchiudersi prematuramente tra quelle mura che sembravano proprio una galera. Dopo la riapertura, però, il locale ha viaggiato come un treno... Leggi qui.


Dall'Italia

Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose

Norma Judith Pagiotti

di

Norma Judith Pagiotti

Giornalista pubblicista a cui piace raccontare cibo e viaggi come parte fondamentale della vita. Collabora con diverse testate nel mondo enogastronomico e culturale e lavora nella comunicazione digitale di aziende del settore. Laureata in Lettere moderne e immersa nei racconti e nei libri da sempre. Un'apprendista sommelier italo-messicana con la voglia di imparare sempre qualcosa di nuovo

Consulta tutti gli articoli dell'autore