Jacopo Mercuro
Carpaccio, midollo, cavolo nero e betulladi Antonia Klugmann
Dall'Italia Sempre più viaggi di gusto! Cosa ci ha spiegato il Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2023
45 fotografie: non bastano senza dubbio a riassumere tutto quello che è successo in un anno di lavoro e di passione a Identità Golose Milano. Ma ci aiutano a raccontare alcuni dei giorni più belli che abbiamo vissuto in via Romagnosi
A pochi giorni dalla prima festa di compleanno dell'Hub Internazionale della Gastronomia, Identità Golose Milano, vogliamo ricordare insieme a voi alcuni dei momenti più significativi, più entusiasmanti, di questi dodici mesi. Grandi ospiti, presentazioni prestigiose, chef di primo piano da ogni parte del mondo. L'Hub di via Romagnosi ha mantenuto le promesse fatte il giorno dell'inaugurazione, diventando sia una vetrina della migliore gastronomia mondiale, sia un centro nevralgico di incontri, dialoghi, confronti e scambi tra i protagonisti di questo mondo.
E' passato solo un anno, ma sono quasi cento gli chef che abbiamo avuto il piacere di ospitare nella nostra cucina: in questa carrellata dunque abbiamo selezionato solo le immagini delle occasioni più speciali, escludendo in particolare tutti gli appuntamenti che possiamo già definire classici per Identità Milano, con i nostri ospiti impegnati per quattro cene dal mercoledì al sabato.
Abbiamo raccontato ognuna di queste cene su questo sito, e vi invitiamo a navigarlo per ritrovare tutte le nostre cronache. Ma soprattutto vi consigliamo di continuare a farlo per i prossimi mesi, per non perdervi nessuno dei moltissimi appuntamenti che abbiamo già in calendario.
La festa per il primo anno di Identità Golose Milano si terrà martedì 8 ottobre, a partire dalle 20, e avrà come protagonisti Moreno Cedroni, Franco Pepe, Andrea Ribaldone e Alessandro Rinaldi. Qui trovate il racconto del menu che verrà proposto e tutti i dettagli per partecipare.
E ora...seguiteci in un piccolo viaggio nei ricordi di questo anno passato insieme: per i servizi fotografici, il nostro più sentito ringraziamento va a Brambilla Serrani e a OnStageStudio. L'INAUGURAZIONE
La festa alla conferenza stampa del giorno 1 di Identità Golose Milano, il primo Hub Internazionale della Gastronomia, una grande vetrina e una finestra aperta sul mondo in via Romagnosi 3, nel centro di Milano
Claudio Ceroni, Paolo Marchi, Davide Rampello durante la conferenza stampa di inaugurazione
La sala gremita per il battesimo dell'Hub
Annie Féolde e Moreno Cedroni, tra i tanti ospiti
Uno dei padroni di casa, Andrea Ribaldone, coordinatore delle cucine dell'Hub, dà il benvenuto sulla soglia di via Romagnosi 3
Davide Oldani, Fabio Pisani, Andrea Ribaldone, Andrea Aprea, Antonio Guida, Alessandro Negrini, Claudio Sadler. Il "dream team" della prima cena di Identità Golose Milano, dedicata alla Grande Milano, al completo...tranne Carlo Cracco...
...fotografato qui con Franco Pepe
Il Sindaco di Milano Beppe Sala con Claudio Ceroni e Paolo Marchi
...e con Moreno Cedroni
Claudio Ceroni con Giorgio Gori e Cristina Parodi
La serata La Grande Italia: seconda cena inaugurale di Identità Milano. Foto di gruppo degli chef: da sinistra Andrea Ribaldone, Alessandro Della Tommasina, Cristina Bowerman, Chicco Cerea, Annie Féolde, Mauro Uliassi, Niko Romito e Gennaro Esposito
Dialogo tra Chicco Cerea, Niko Romito e Cristina Bowerman
Gennaro Esposito e Alessandro Della Tommasina
Giulio Cappellini e Davide Groppi. «Sono il simbolo delle tante grandi aziende che hanno creduto subito in questo progetto. Senza di loro non saremmo riusciti a realizzarlo» (Claudio Ceroni)
I protagonisti della terza cena inaugurale di Identità Milano, dedicata agli chef stranieri che vivono e lavorano in Italia. Da sinistra a destra, lo spagnolo Rafael Charquero (Mudec, Milano); il tedesco Christoph Bob (Il Refettorio del Monastero di Santa Rosa a Conca dei Marini, Salerno); il francese Philippe Léveillé (Miramonti L'Altro, Concesio, Brescia) e l'uruguaiano Matias Perdomo (Contraste, Milano)
La chef slovena Ana Roš brinda con Andrea Ribaldone
Ana Roš nel briefing con il personale di sala e cucina dell'Hub
Vittorio Sgarbi, Maria Luisa Agnese, Davide Oldani e Lella Costa a Identità Golose Milano per la presentazione ufficiale del libro "Le D'Onne lo sanno. La cucina, la famiglia, la vita", edizioni La Nave di Teseo
Davide Oldani, Oscar Farinetti e Paolo Marchi
Ferran Adrià mentre visita Identità Golose Milano in compagnia di Paolo Marchi e Claudio Ceroni
Adrià con lo staff di Identità Golose Milano
Una cena speciale che ha visto protagonisti quattro dei quattordici premiati dalla Guida Identità Golose 2019, e nello specifico, in ordine di apparizione sul menu: lo chef sorpresa dell'anno Alberto Gipponi (Premio Bonaventura Maschio), la migliore chef Karime Lopez (Premio S.Pellegrino - Acqua Panna), il migliore chef Gianluca Gorini (Premio Grana Padano) e la migliore pasticciera Lucia De Prai (Premio Valrhona)
Massimo Bottura e Claudio Sadler a Identità Golose Milano con l'onoreficenza ricevuta dal Comune di Milano, l'Ambrogino d'Oro
Sadler e Bottura con la brigata di Identità Golose Milano e ospiti vari
Una cena che è stata il coronamento di un sogno: Massimo Bottura e Alain Ducasse insieme nella cucina di Identità Golose Milano. Alla base della serata, una finalità rimarchevole: raccogliere tra l'ottantina di presenti fondi per Food for Soul, associazione no-profit fondata da Bottura e dalla moglie Lara Gilmore per combattere lo spreco alimentare nell’interesse dell’inclusione sociale
La presentazione della serata con Massimo Bottura, Alain Ducasse, Claudio Ceroni, Paolo Marchi
Un'immagine dalla presentazione a Identità Golose Milano del corso Il Ristorante del Futuro. Una proposta formativa unica, dalla formula innovativa, una collaborazione tra la più importante scuola di cucina italiana a livello internazionale, Alma, e Identità Golose
S.Pellegrino Young Chef: è stato dato a Identità Golose Milano l'annuncio della giuria per la finale regionale. Molte le novità della quarta edizione del contest per giovani talenti della cucina. Da sinistra: Claudio Ceroni presidente di Magenta Bureau; il vincitore della terza edizione di SPYC Yasuhiro Fujo; i concorrenti di quell'edizione Elizabeth Puquio Landeo e Edoardo Fumagalli; il responsabile delle relazioni internazionali S.Pellegrino - Acqua Panna Paolo Passoni
La platea: in prima fila si riconoscono Davide Oldani, Cristina Bowerman e Anthony Genovese
I protagonisti di un quattro mani davvero speciale a Identità Golose Milano: Riccardo Camanini, chef del Lido84 di Gardone Riviera (Brescia) e Josean Alija, chef del Nerua all'interno del Guggenheim Museum Bilbao
Briefing con la brigata dell'Hub
Il nostro impegno per gli sfollati di Genova: a Identità Golose Milano due grandi chef e ospiti illustri per una nobile causa, 9 mesi dopo il crollo del ponte Morandi
I protagonisti in cucina: Giorgio Servetto e Marco Visciola
Francesca Ricci, Francesco Cerea, Oscar Farinetti
Paolo Marchi, Claudio Ceroni, Antonio Ricci, Davide Rampello
Michelle Hunziker con Claudio Ceroni
Gerry Scotti
«Seminando crescono anche le idee non solo il riso». È l'incipit con cui Paolo Marchi, nel doppio ruolo di padrone di casa e di vicepresidente dell'associazione Ambasciatori del Gusto, ha aperto a Identità Golose Milano i lavori de "Il riso italiano di qualità. Identità e futuro"
Foto di gruppo al termine della firma del protocollo d'intesa, nell'ambito dell'incontro "Il riso italiano di qualità. Identità e futuro"
Identità Golose Milano ha ospitato in via Romagnosi 3 l’anteprima mondiale del Montiano 2016, il grande Merlot creato dalla famiglia Cotarella nel 1993. In foto, da destra, Riccardo Cotarella con la nipote Enrica e la figlia Dominga
Giornalista milanese. A 8 anni gli hanno regalato un disco di Springsteen e non si è più ripreso. Musica e gastronomia sono le sue passioni. Fa parte della redazione di Identità Golose dal 2014, dal 1997 è voce di Radio Popolare
Diego Rossi e Wicky Priyan colti al balzo da Riccardo Melillo per il suo Atomicus Project
Foto di gruppo al termine dei lavori. La prima tappa di Spessore, in Calabria, ha coinvolto Luca Abbruzzino, Antonio Biafora, Nino Rossi, Giuseppe Iannotti, Riccardo Agostini, Luciano Monosilio, Mattia Spadone, Antonio Zaccardi, Domenico Marotta, Simone Cantafio. Tutte le (belle) foto sono di Michele Galluccio, michelegalluccio.it, Instagram michele.galluccio
Racconti, storie e immagini dal primo Hub Internazionale della Gastronomia, in via Romagnosi 3 a Milano