16-04-2025

È primavera, coi giovani della S.Pellegrino Young Chef Academy Competition

Serata di festa e bontà alla prima cena dedicata alla puntata italiana della competizione. A cucinare, Matteo Metullio, Davide De Pra, Alessio Magistro, Lorenzo Manosperti e Josefina Zojza

I protagonisti della prima cena dedicata alla S.P

I protagonisti della prima cena dedicata alla S.Pellegrino Young Chef Academy Competition. Prossimo appuntamento giovedì 8 maggio com Edoardo Tizzanini, sous chef di Da Vittorio a Brusaporto (Bergamo), vincitore della finale italiana

Martedì scorso ha avuto luogo a Identità Golose Milano la prima di due formidabili cene, legate alla sesta edizione della S.Pellegrino Young Chef Academy Competition. A cucinare in via Romagnosi 3, tre ragazzi distintisi nella finale italiana dell’importante competizione e 2 assi già temprati, Matteo Metullio e Davide De Pra del ristorante Harry’s Piccolo di Trieste, due stelle Michelin.

Si trattava, in ordine di preparazione, di Alessio Magistro, sous chef di Identità Golose Milano, Lorenzo Manosperti, sous chef di L’Orangerie di Bossolasco (Cuneo) e Josefina Zojza, chef de partie del ristorante Locale di Firenze. Una serata molto piacevole e gustosa che riassumiamo con le foto e tutti i dettagli tecnici dei 5 piatti del menu.

Seppia, carota, asparago
Alessio Magistro
Sopra c'è un velo elastico di seppia cruda, frullata, setacciata e cotta al vapore, con una glassa di carota e del finocchietto di mare da Messina, il luogo d'origine del cuoco. Sotto la seppia, una carota d'Ispica centrifugata e ridotta con noce di burro e punte d'asparago bianco marinato in una salamoia. Servito tiepido, un piatto molto riuscito per l'intreccio di dolcezze, mineralità e masticature diverse e appaganti

Seppia, carota, asparago
Alessio Magistro
Sopra c'è un velo elastico di seppia cruda, frullata, setacciata e cotta al vapore, con una glassa di carota e del finocchietto di mare da Messina, il luogo d'origine del cuoco. Sotto la seppia, una carota d'Ispica centrifugata e ridotta con noce di burro e punte d'asparago bianco marinato in una salamoia. Servito tiepido, un piatto molto riuscito per l'intreccio di dolcezze, mineralità e masticature diverse e appaganti

Risotto al rafano, scampi, liquirizia, limone
Matteo Metullio e Davide De Pra
Risotto cotto in un brodo al rafano, mantecato al rafano e servito caldo su un'invisibile ceviche di scampi al limone. Il consiglio saggio del cameriere è di affondare il cucchiaio sotto per tirare su il crostaceo. In cima completa una polvere di liqurizia. Dolce, ittico carnoso, acido, favoloso

Risotto al rafano, scampi, liquirizia, limone
Matteo Metullio e Davide De Pra
Risotto cotto in un brodo al rafano, mantecato al rafano e servito caldo su un'invisibile ceviche di scampi al limone. Il consiglio saggio del cameriere è di affondare il cucchiaio sotto per tirare su il crostaceo. In cima completa una polvere di liqurizia. Dolce, ittico carnoso, acido, favoloso

Anatra nuda e cruda
Lorenzo Manosperti 
Il nome di questo piatto è nato osservando le anatre spiumate appese in cella. L'anatra è scalzata e poi cotta rare sottovuoto a 55°C (in carcassa per mantenere tutti i succhi) rare, nappata con burro e finita sui carboni. La accompagnano verdure del periodo di transizione tra l'inverno e la primavera, colte nell'orto di proprietà di Bossolasco: spinacio, crema di spinacio condita con l'olio di cirmolo e carota con la sua glassa. Gusto, ferro, dolcezze, mineralità

Anatra nuda e cruda
Lorenzo Manosperti
Il nome di questo piatto è nato osservando le anatre spiumate appese in cella. L'anatra è scalzata e poi cotta rare sottovuoto a 55°C (in carcassa per mantenere tutti i succhi) rare, nappata con burro e finita sui carboni. La accompagnano verdure del periodo di transizione tra l'inverno e la primavera, colte nell'orto di proprietà di Bossolasco: spinacio, crema di spinacio condita con l'olio di cirmolo e carota con la sua glassa. Gusto, ferro, dolcezze, mineralità

Inverno: cavolo nero, arancia e finocchio candito
Josefina Zojza 
La cuoca, 27enne di natali albanesi, ha voluto rammentare l'inverno passato con un pre-dessert che mette assieme sorbetto di cavolo, arancia e finocchio candito

Inverno: cavolo nero, arancia e finocchio candito
Josefina Zojza
La cuoca, 27enne di natali albanesi, ha voluto rammentare l'inverno passato con un pre-dessert che mette assieme sorbetto di cavolo, arancia e finocchio candito

Primavera: ricotta al caramello, fave alla vaniglia, pere sottaceto e fiori
Josefina Zojza
Dopo l'inverno, la primavera di Josefina, una ricotta di un pastore toscano, macerata nel caramello salato, pere sottaceto, fave alla vaniglia, sorbetto di fave e fiori commestibile. Lattico, voluttuoso

Primavera: ricotta al caramello, fave alla vaniglia, pere sottaceto e fiori
Josefina Zojza
Dopo l'inverno, la primavera di Josefina, una ricotta di un pastore toscano, macerata nel caramello salato, pere sottaceto, fave alla vaniglia, sorbetto di fave e fiori commestibile. Lattico, voluttuoso

Davide De Pra e Matteo Metullio

Davide De Pra Matteo Metullio

Edoardo Traverso e Alessio Magistro

Edoardo Traverso e Alessio Magistro


Identità Golose Milano

Racconti, storie e immagini dal primo Hub Internazionale della Gastronomia, in via Romagnosi 3 a Milano

Identità Golose

di

Identità Golose