Giovedì 26 giugno prosegue, nell'Hub di Identità Golose Milano, The Sanpellegrino Table, il ciclo di cene firmato S.Pellegrino e Acqua Panna che mette al centro la tavola come luogo di confronto e connessioni. E che porta in scena, su quel palcoscenico della cucina che si trova in via Romagnosi 3, e in cui siete sempre invitati, dei dialoghi ad altissimo tasso di golosità, che coinvolgono un pizzaiolo e uno chef.
Infatti, dopo il debutto al Congresso di Identità Milano, e il primo appuntamento a quattro mani tra Lorenzo Sacchi, dal Circolino di Monza, e Cristian Marasco della Grotta Azzurra di Merate (ne abbiamo scritto una cronaca qui), il 26 giugno sarà la volta di un nuovo incontro che intreccia ricerca, territorio e spirito progressivo.
In cucina e in sala saranno protagonisti
Alessandro e
Filippo Billi dell’
Osteria Billis di Tortona, osteria contemporanea che ha saputo trasformare un ex bar della stazione in un luogo simbolo di una cucina autentica e radicata, capace di guardare avanti senza dimenticare le proprie origini.
Filippo Billi, l'uomo della sala, coordina un servizio spigliato ed empatico;
Alessandro Billi dimostra tutto il suo valore con gran piatti cosmopoliti, in una costante rilettura contemporanea del territorio.
Al loro fianco,
Manuel Maiorano de
La Fenice Pizzeria Contemporanea di Pistoia, pizzaiolo sperimentatore che ha fatto della digeribilità una priorità assoluta e che esplora forme non convenzionali di pizza, come gli
Uramaki fusion, per raccontare una visione personale e in continua evoluzione. Gli ingredienti, spesso di origine locale e rigorosamente stagionali, vengono esaltati dalle cotture che regalano una base croccante e un cuore soffice.
Insieme firmeranno un menu in quattro atti - tra cucina e pizza - che rompe le barriere tra i generi per dare forma a un racconto condiviso, aperto, dinamico. Ecco i piatti che proporranno:
Entrée a cura della cucina dell'Hub
Manuel Maiorano: Uramaky fusion pizza - Roll di focaccia al vapore e tostata in forno, alga wakame marinata con soia e sesamo, tartare di tonno, maionese, erba cipollina, granella di pistacchio
Alessandro Billi: Pasta rotta arrosto - Pasta mista spezzata e arrostita in forno con fondo di crostacei, polpa di granciporro e rosmarino
Alessandro Billi: Mazzancolle in saor - Cipolla di Breme in aceto di lamponi, uvetta, nocciole del Piemonte IGP e alloro
Manuel Maiorano: La pesca di Prato diventa croccante - Spicchio di padellino al vapore, bagnato con Alchermes, crema pasticcera, scorza di arancia candita e menta
La rassegna continuerà dopo l’estate. Il 25 settembre saranno protagonisti Carlotta Aggio (Il Palagio, Firenze) e Fortunato Amatruda (Anima Romita, Crema). Il 15 ottobre ci sarà una cena tutta lucana con Vitantonio Lombardo – (ristorante omonimo a Matera) e Salvatore Gatta – (Fandango, Potenza). E altri appuntamenti seguiranno.
Ma intanto, prenotate il vostro posto per giovedì 26 giugno, visitando il sito dell'Hub.