Sono passati (quasi) sette anni da quel 18 settembre 2018, quando in via Romagnosi 3, nel centro più centro di Milano, si accendevano per la prima volta le luci dell'Hub Internazionale della Gastronomia di Identità Golose Milano. Sette anni di cucina d'autore, di eventi irripetibili, di chef straordinari che hanno attraversato quelle cucine, di serate che hanno lasciato il segno nella memoria di molti appassionati gourmet. Ma soprattutto sette anni di un amore reciproco con una città che ci ha accolto, sostenuto, accompagnato in questa avventura così ambiziosa.
Per questo giovedì 18 settembre vogliamo dire grazie. Grazie a Milano, città dinamica e multiculturale, sempre alla ricerca del nuovo, del bello e del buono. Lo faremo con una cena davvero unica, che riunisce alcuni dei più straordinari interpreti della cucina d'autore in città, protagonisti di quella trasformazione gastronomica che ha reso Milano una delle capitali mondiali del gusto.

Cracco e Sacchi sul palco di Identità Milano

Pane, polenta e bruscitt, come venne presentato al congresso di Identità Milano
Carlo Cracco sarà con noi insieme a
Luca Sacchi: il primo è tra i primissimi ispiratori del progetto
Identità Golose, potente simbolo dell'alta cucina milanese, il secondo l'artefice silenzioso di quello straordinario lavoro che ha portato
Cracco in Galleria a diventare il salotto gastronomico di Milano. Dal loro ristorante arriverà
Pane, polenta e bruscitt, un piatto che racchiude tutta la filosofia di
Cracco: «Preparazione di Terra lombarda - spiega lo chef - con un umano rimando alla cucina del focolare dove, con enormi porzioni di polenta, piuttosto che riso, venivano abbinate preparazioni ben saporite al fine di condividere un pasto semplice». Il piatto prevede un pane a base di polenta, composto di bocconi lievitati farciti con la carne in umido a base di vino rosso e finocchio, da intingere in una salsa ottenuta dalla lavorazione di sole verdure. «Distribuire il pane e intingere in una salsa condividendone i gesti - conclude
Cracco - è un'immagine che ci sta molto a cuore perché crea calore umano e vicinanza».
Al suo fianco
Cesare Battisti, impareggiabile frontman della ristorazione meneghina, che dal
Ratanà da molti anni ormai interpreta la cucina milanese e lombarda osservandole con gli occhi di un oste contemporaneo. Con lui arriva uno dei suoi piatti culto, il
Risotto alla vecchia Milano, gremolata e sugo d'arrosto, espressione perfetta di quella cucina di gola e di pensiero che non smetteremo mai di amare.
Battisti ultimamente è riuscito anche nell'impresa di portare la sua sincerità, la sua simpatia, la sua umanità anche nel racconto social e digital del suo lavoro: un altro motivo per essere dei suoi ammiratori.
Torneranno a
Identità Golose Milano anche i tre fratelli
Liu:
Claudio,
Giulia e
Marco hanno, con i loro ristoranti, completamente rinnovato il modo di proporre la cucina asiatica in città, interpretando la multiculturalità nel modo più raffinato e goloso possibile. Da
Iyo, il ristorante stellato di
Claudio Liu che dal 2007 rappresenta un punto di riferimento irrinunciabile per l'alta cucina giapponese, arriva l'
Ika Somen, crudo di calamaro sfrangiato, uovo di quaglia, caviale, verdure croccanti e salsa soba dashi. Un piatto che
Liu definisce «un po' comfort, come una carbonara di mare», nato dal desiderio di rielaborare un classico della cucina tradizionale giapponese con un tocco di raffinatezza contemporanea.

Dim sum di mare (foto di Tanio Liotta)
Giulia Liu porterà invece dal
Gong una versione speciale di uno dei suoi piatti simbolo: il
Raviolo proibito Special edition. Dal ristorante dove la cucina è un connubio perfetto tra gusto ed estetica e in cui nessun dettaglio viene lasciato al caso, questo dim sum rappresenta la capacità di
Giulia di unire Oriente e Occidente con grazia, classe e leggerezza.
Marco Liu, infine, arriverà dal
Ba Restaurant con i suoi
Dim sum di mare, espressione di quel percorso che lo ha portato a far riscoprire il cibo vero della tradizione cinese, lontano dagli stereotipi e vicino all'autenticità dei sapori.
Con noi ci sarà anche
Gianluca Fusto, maestro della pasticceria contemporanea riconosciuto e celebrato a livello internazionale, amico di
Identità fin dalla sua fondazione. Dal suo laboratorio hi-tech arriva
La Torta In Cielo - La Nostra Torta Al Cioccolato, una creazione che prende il nome
dall'opera di
Gianni Rodari e che rappresenta la nuova torta signature dopo la celebre
Superciock. Il concetto è una torta con quattro tipi di cacao diversi, tutti monorigine da varie parti del mondo, che si fondono insieme per esaltare il cioccolato con differenti acidità, amarezze e sapidità. Pura poesia, firmata da chi del cioccolato ha fatto la sua ragione di vita.
Infine sarà con noi, come ogni giorno nell'Hub, l'executive chef
Edoardo Traverso: non solo come impeccabile padrone di casa, ma anche come autore dell'entrée che aprirà questa cena memorabile.
Pigna, scampo, alloro - crema di fagioli pigna, scampo crudo e polvere di alloro - porta la firma di chi in questi anni è cresciuto professionalmente nella cucina di via Romagnosi, diventando il custode quotidiano di quella filosofia che ha reso l'Hub una straordinaria palestra per giovani cuochi e una cucina unica nel suo genere.
Il menu della serata sarà un vero e proprio viaggio nella Milano gastronomica contemporanea, partendo dall'entrée di Traverso per proseguire con:
IL MARE DALL'ORIENTE A MILANO
Ika somen - Iyo e Dim sum di mare - Ba Restaurant
DIM SUM ALLA MILANESE
Raviolo proibito special edition - Gong
LA TRADIZIONE LOMBARDA DIVENTA CUCINA D'AUTORE
Pane, polenta e bruscitt - Cracco in Galleria
SUA MAESTA' IL RISOTTO
Risotto alla vecchia Milano - Ratanà
TORTA DI COMPLEANNO
La Torta in cielo - Fusto Milano.
Sarà un appassionante intreccio di storie, piatti e sapori quello che vi offriremo giovedì 18 settembre, per celebrare il legame indissolubile tra l'Hub e la città di Milano. Una serata che non dimenticheremo, per ringraziare chi ha reso possibile questi sette anni straordinari. La cena sarà offerta al prezzo di 120 euro a persona, vini e bevande inclusi. Per prenotare il vostro tavolo, visitate il sito ufficiale dell'Hub.