La collaborazione tra Identità Golose Milano e Molino Casillo - Altograno® prosegue, dando vita a un nuovo ciclo di cene che celebreranno alcuni tra i più prestigiosi interpreti della pasticceria, della bakery, della pasta e della pizza. E prosegue come meglio non si potrebbe con Franco Pepe, superstar internazionale della pizza italiana, che giovedì 6 novembre porterà nuovamente la sua arte a Identità Golose Milano per una serata unica. Da Caiazzo, nell'alto Casertano, con la sua Pepe in Grani, ha rivoluzionato il concetto stesso di pizzeria, trasformandola in un'esperienza gastronomica d'autore.
Questa serata assume un significato ancora più speciale perché arriva proprio nei giorni dell'uscita in libreria di Franco Pepe: Pizza Chef, il nuovo libro del maestro pizzaiolo pubblicato da Phaidon (in Italia da L'ippocampo), disponibile in italiano, inglese, francese e spagnolo. Un volume che raccoglie decine di ricette esclusive e 150 fotografie, suddiviso in sei capitoli che ripercorrono il percorso straordinario di Pepe: dalle creazioni più iconiche come La Ritrovata, omaggio alla marinara del padre, alla dolce-salata Crisommola del Vesuvio con albicocche rare locali, fino alla celebre Margherita Sbagliata.

Franco Pepe: Pizza Chef, scritto da Pepe con Elisia Menduni, fotografie di Adam Bricker e Brian McGinn, in Italia è edito da L'ippocampo, per acquistarlo clicca qui
«Nel 2012 sembrava un sogno pensare che il mondo sarebbe arrivato in un vicolo stretto di Caiazzo, un paesino di appena 5.000 anime. Quella "follia nel vicolo" è diventata realtà», racconta 
Franco Pepe nel libro. E quella realtà oggi è riconosciuta in tutto il mondo: il compianto critico 
Jonathan Gold lo ha definito una delle migliori pizzerie al mondo, la prima ad essere inclusa nella lista 
50 Best Discovery dei 
World's 50 Best Restaurants. Per chi volesse approfondire la conoscenza di questo volume straordinario, vi invitiamo 
a leggere l'articolo completo che abbiamo pubblicato nei giorni scorsi.
Franco Pepe non è un pizzaiolo come gli altri. Nato in una famiglia di panificatori a Caiazzo, in Campania, ha ereditato un profondo rispetto per la tradizione e una passione per questo lavoro e per la cultura materiale della sua terra, che lo ha portato a diventare il pizzaiolo più celebrato al mondo. La sua filosofia si basa su un punto fermo: il suo celebre impasto, che è diventato la sua firma distintiva. Da questa base solida partono tutte le sue sperimentazioni, in un continuo dialogo tra metodi antichi e innovazione contemporanea.

Franco Pepe e il suo impasto: è una delle foto che troviamo nel libro
L'approccio di 
Pepe alla pizza si distingue per la capacità di giocare con consistenze, temperature e contrasti gustativi, valorizzando al massimo le eccellenze del suo territorio, che lui stesso ha contribuito a far conoscere, rilanciando piccole e preziose produzioni locali. La sua creatività si esprime in uno stile distintivo, che punta su semplicità, gusto concentrato e sapori riconoscibili. Nel 2012 ha fondato 
Pepe in Grani a Caiazzo, a Nord di Napoli. In pochi anni, il locale ha ottenuto fama mondiale, diventando una meta culinaria di riferimento per appassionati che arrivano da ogni parte del pianeta.
La serata del 6 novembre sarà un'opportunità da non perdere per conoscere le eccellenze di Molino Casillo e del suo rivoluzionario sfarinato Altograno®. Altograno® è uno sfarinato genuino e altamente nutriente che contiene, rispetto a semole e farine integrali, fino al +50% di proteine, -25% di carboidrati e +40% di fibre. Viene ottenuto esclusivamente da grano attraverso l'innovativo metodo Lavorazione Circolare®, brevettato internazionalmente, che permette di recuperare le proteine del germe e le fibre dell'aleurone, creando uno sfarinato più nutriente e performante, con un impatto del -25% in termini di CO2 equivalente. Un'eccellenza che dialoga perfettamente con la ricerca di Franco Pepe sulla materia prima e sulla qualità degli ingredienti.

Franco Pepe seduto davanti a Pepe in Grani, nel vicolo di Caiazzo (Caserta), coi figli Stefano e Francesca
Per rendere la serata ancora più speciale, due delle creazioni di 
Franco Pepe saranno accompagnate da un doppio pairing curato da 
Abi El Attaoui, Bar Manager di 
Ceresio7, in collaborazione con 
Presobene Gin. 
El Attaoui, che dal 2013 ha costruito la sua carriera all'interno del prestigioso locale milanese fino a diventarne bar manager nel 2021, proporrà abbinamenti che dialogheranno con le pizze del maestro di Caiazzo. 
Presobene Gin, ideato da 
Stefano Grandi, è un distillato che racconta il Mediterraneo attraverso botaniche selezionate con la stessa cura e precisione con cui si compone una ricetta d'autore.
Venite a scoprire cosa Franco Pepe ha preparato per questa cena speciale!
La cena avrà un unico orario di prenotazione alle ore 20:00, il prezzo è di 65 euro a persona, bevande escluse. Per prenotare il vostro tavolo, visitate il sito dell'Hub.