Francesco e Vincenzo Montaruli
Bignè soffiati e dorati, finferli, uva al vino rosso
Identità Golose Milano L'ingrediente segreto è il confronto
Il sommelier Federico Graziani e i suoi vini etnei Profumo di Vulcano, espressione del podere di Passopisciaro a Castiglione di Sicilia (Catania), una sfida vinta
A Vinitaly vincono le identità. Vincono le persone (prima ancora dei prodotti) che vogliono uscire dal coro. Vincono le idee vincenti. Perché non basta fare qualità, quella ormai è diventata un requisito sine qua non, ma bisogna anche valorizzare l’unicità delle proprie aziende. Un Vinitaly delle persone e delle idee, dove ha funzionato anche il “filtro” di un biglietto di ingresso oneroso (80 euro per una giornata) che ha disincentivato quei “bevitori seriali” che giudicano la professionalità di un’azienda da quanto vino gli versano nel bicchiere.
Sembra ieri che Federico Graziani, noto professionista del vino e autore di libri, presentò Profumo di Vulcano 2010, Etna Rosso con un’etichetta perfetta per sintetizzarne il vino: “Da un antico podere, con l’aiuto di Salvo Foti nasce questo vino che ha l’anima di cenere e pietra lavica”. Il millesimo 2012 presentato al Vinitaly, nello spazio di Feudi di San Gregorio (distributore del vino) svela un rosso elegante ed equilibrato. Graziani è uno stretto collaboratore di Antonio Capaldo, anima pulsante di Feudi e supporter di Federico per i progetti etnei. Insieme hanno presentato un secondo Etna Rosso Doc 2014. Vino immediato, circa 9mila bottiglie contro le 1.300 di Profumo di Vulcano. La sinergia Feudi-Graziani ci fa ben sperare che un Etna Bianco possa essere la tappa successiva.
Cecilia Leoneschi, enologa di Castiglion del Bosco a Montalcino
Angela Sini di Cantina della Volta a Bomporto (Modena)
Andrea Farinetti di Fontanafredda a Serralunga d'Alba (Cuneo)
sono i responsabili di Identità di Vino per Identità Golose. Cinzia Benzi è laureata in psicologia. Se lo studio del vino è la sua vita, la vocazione di buongustaia è una scoperta in evoluzione. Raffaele Foglia è giornalista de La Provincia di Como, sommelier e appassionato di birra artigianale. Crede che ogni bicchiere di vino possa contenere una storia da raccontare
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo