Fabrizio Marino
Animelle e spugnole in timballo di pasta, salsa di foie grasdi Yannick Alléno
Primo piano Su Identità Digitali, sette piccole rivoluzioni e un unico comune denominatore: la pasta
Locanda Locatelli 8, Seymour street Londra Gran Bretagna +44.(0)20.79359088 info@locandalocatelli.com
8, Seymour street Londra Gran Bretagna +44.(0)20.79359088 info@locandalocatelli.com
Giorgio Locatelli vive da così tanto tempo Oltremanica che quando racconta la sua storia o le sue ricette sembra uno di quei nativi inglesi che si agitano per i diritti della volpe allo speaker’s corner di Hyde Park. Accento ed enfasi dialettica sono le stesse ma il cuoco italiano più famoso d’Inghilterra nacque effettivamente a Corgeno di Vergiate, sul Lago di Comabbio, per correre presto a spadellare alla corte di Anton Edelmann al Savoy Hotel di Londra, anno 1986. Mettici 4 anni a Parigi, al Laurent e al Tour D’Argent e via di nuovo a Londra, con la Stella che arriva al mitologico Zafferano a Belgravia, già nel 1995. Poi, nel 2002, la Locanda Locatelli, un'altra stella Michelin, approdo sicuro di tutti gli oriundi italiani di stanza a Londra, o quello dei locali che fuggono gli stereotipi e cercano sapori netti, distinti, italian-international. Qui li trovano, dal bicchiere che contiene i lunghissimi grissini tirati a mano in poi: Lingua di manzo, patate e salsa verde, Malfatti ripieni di ricotta e asparagi, Branzino alla vernaccia di San Gimignano in crosta di pomodoro e purè di carciofi, Involtini di maiale e zucchine fritte, Formaggi e mieli battenti bandiera indelebilmente tricolore. Tutti sapori ultra-riconoscibili, costruiti sugli esercizi della memoria del cuoco perché, ama dire lo stesso Locatelli, «the most important thing for me is what I remember». Saudade d'Italia. Nell'ottobre del 2016, è insignito Commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica italiana dall'Ambasciatore italiano a Londra Pasquale Terracciano, l'equivalente del titolo di cavaliere di Gran Bretagna. Nel 2018 diventa volto ancora più mediatico, nei panni di giudice di Masterchef Italia.
classe 1973, laurea in Filosofia, coordina la Guida ai Ristoranti di Identità Golose e tiene lezioni di storia della gastronomia presso istituti e università. instagram @gabrielezanatt