Giuseppe Oliva
Carrè di maialino da latte arrosto glassato al miele di caffè e fave di cacao, purea di radici di soncino, radici di cicoria e genziana, caffè e gianduiadi Enrico Crippa
Dall'Italia La cucina eclettica tra terra e mare di Damiano Ferraro al Relais Briuccia di Montallegro, Agrigento
Tropea è un borgo di grande ricchezza paesaggistica, storica e culturale. Mare di un blu mozzafiato e una delle spiagge cittadine più scenografiche d'Italia, ma anche un centro storico affascinante e pieno di attrattive, con palazzi nobiliari che risalgono al 1700 e al 1800. Per gli appassionati di cucina e di gastronomia, però, Tropea è soprattutto la patria di una cipolla rossa dalla bontà impareggiabile.
Introdotta nel territorio calabrese dai Fenici, si diffuse con maggiore capillarità nel periodo borbonico, quando venne portata nei mercati del nord Europa, diventando in breve tempo apprezzata e molto richiesta. Rossa, croccante, dolcissima, profumata: nel corso dei secoli le caratteristiche della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP si sono sviluppate grazie alla sua interazione con le peculiarità del terreno, la vicinanza al mare, la temperatura, l’umidità.
Tropea
La Tropea Experience - Festival della Cipolla Rossa rappresenta un'occasione di incontro tra il territorio e il suo prezioso prodotto, articolata in numerosi eventi che animeranno il centro storico di Tropea e che avranno il loro cuore nella Piazza Del Cannone. Tre giorni per conoscere meglio la Cipolla Rossa di Tropea IGP assaggiandola nei ristoranti della città, imparando a cucinarla seguendo i consigli di importanti chef, scoprendo i benefici salutistici con l’intervento di esperti in panel di convegni altamente qualificati.
«Che l’evento sia di respiro regionale e non solo territoriale - aggiunge il Presidente Consorzio di Tutela della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP Giuseppe Laria - è dato dal fatto che il Consorzio della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP coinvolge aziende, produttori e confezionatori e abbraccia ben tre province, quella di Vibo Valentia, di Catanzaro e Cosenza. Attraverso questa manifestazione vogliamo rafforzare l’identità del territorio attraverso la valorizzazione di un prodotto che ha tutte le carte in regola per essere la principale opportunità di sviluppo locale e motore dell’economia dell’intera regione».
L'articolo è a cura di Identità Golose, la testata che organizza il congresso internazionale di alta cucina, edita il sito www.identitagolose.it e la Guida Identità Golose online, oltre a firmare numerosi altri eventi in Italia e all'estero
Pierpaolo Ferracuti e Richard Abou Zaki fotografati a Identità Milano 2022 da Brambilla-Serrani
Alessandro Ratta, da Leverano, in provincia di Lecce. Firma la proposta della pizzeria e birrificio Officine Birrai, a Lecce (Tutte le foto sono di Brambilla / Serrani)
Attrezzature d'avanguardia, divise da lavoro, stoviglie e porcellane per arredare con gusto la tavola: tante belle scoperte tra gli stand di Identità Milano 2022
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose