04-09-2025

Altograno® Social Tour: quattro bakery da non perdere in Campania!

Prosegue il viaggio della "Buona Era" verso le migliori realtà vocate all'arte della panificazione in Italia. Dopo Puglia e Sicilia, arriviamo in provincia di Salerno alla scoperta di Noschese Bakery, Al Forno di Nonno Pietro, Decò e Maestri Fornai

Siamo giunti alla terza tappa del Buona Era Social Tour di Molino Casillo e Altograno® powered by Identità Golose. Dopo la Sicilia (leggi qui) e la Puglia (leggi qui), questa volta il viaggio continua in direzione Campania, dritti nella qualità di Altograno®, lo sfarinato rivoluzionario di Molino Casillo.

Si tratta di un prodotto versatile che permette di sperimentare con pane, pizza e altri prodotti da forno garantendo un risultato eccellente, gustoso e soprattutto sano.

Altograno®, infatti, è uno sfarinato genuino e altamente nutriente che contiene, rispetto a semole e farine integrali fino al + 50% di proteine, -25% di carboidrati e +40% di fibre. Contiene solo il cuore del grano, senza l’aggiunta di altri cereali o legumi, nonché di additivi alimentari; infatti, viene ottenuto esclusivamente da grano attraverso l’innovativo metodo Lavorazione Circolare®, oggetto di brevetto internazionale. Durante la molitura tradizionale, le frazioni più nutrienti del grano, il germe di grano e alcune frazioni di crusca, tra cui l’aleurone, vengono rimosse poiché i loro grassi irrancidiscono molto velocemente, alterando il gusto e la conservabilità della farina. La Lavorazione Circolare®, invece, allontanandone prontamente l’olio, un grasso vegetale ricco di vitamina E, fantastico per bakery e fritture, permette di recuperare le proteine del germe, complete di tutti gli amminoacidi essenziali e povere di glutine, e le fibre dell’aleurone, povere di lignina e cellulosa, tipiche di note sgradevoli nei cereali integrali, reintroducendole nel ciclo. Il risultato è uno sfarinato più nutriente e performante, con un impatto del meno 25% in termini di CO2 equivalente, validato da un’analisi del ciclo di vita del prodotto (LCA) condotta da enti terzi e accessibile pubblicamente.

Sono 4 le bakery campane protagoniste della terza tappa del Buona Era Social Tour di Molino Casillo e Altograno® powered by Identità Golose. Scopriamole insieme.

 

 

NOSCHESE BAKERY di Nicola Noschese, a Pontecagnano (Salerno): la Patella napoletana Altograno®

Gesto ed esperienza da Noschese Bakery, a Pontecagnano

Gesto ed esperienza da Noschese Bakery, a Pontecagnano

Il Panificio Noschese nasce nel 1969 in una traversa di Corso Italia a Pontecagnano (Salerno), in un piccolo negozio in affitto in cui Aniello ed Enza, con molti sacrifici, hanno deciso di aprire la propria attività. I loro figli, Nicola e il fratello Luciano, affiancano il papà imparando da lui i segreti del mestiere e coltivando la conoscenza della professione con studio e curiosità.

Il ruolo del pane nella società e sulle nostre tavole si è infatti evoluto nel tempo, spingendo Nicola a prendere le redini del panificio nel 1998 e ad assecondare - e anche anticipare - l’evoluzione delle abitudini di consumo con intuizione, spirito di innovazione e aggiornamento continuo.

Nel 1998, Panificio Noschese si sposta, così, su Corso Italia e nel 2015 diventa Noschese Bakery in seguito a un rinnovamento dell’immagine e del concept, ma anche del negozio, che si ingrandisce e si modernizza con l’introduzione del forno a vista e del reparto salumeria, gastronomia e servizio al tavolo. Nonostante l’innovazione che caratterizza l’attività, e che rappresenta il motore di un miglioramento continuo, la tradizione, la qualità senza compromessi, l’artigianalità e la passione rimangono le costanti di Noschese Bakery.

«Da 50 anni produciamo innumerevoli varietà di pane e siamo sulle tavole dei nostri clienti grazie a un know-how trasmesso di padre in figlio e alimentato nel tempo da amore per la professione, studio e innovazione volti a soddisfare le richieste di un pubblico sempre più esigente» ci spiega Nicola.
Da Noschese Bakery si sfornano ogni giorno pane fresco e fragrante, prodotto artigianalmente per soddisfare tutti i palati.

Il banco offre più di 15 tipologie di pane, tra cui Altograno®. Per il Buona Era Social tour, Nicola Noschese ha presentato la sua tradizionale Patella napoletana preparata proprio con lo sfarinato Altograno®. Oltre al pane, è possibile provare prodotti da forno biscottati - come taralli napoletani, cracker, grissini artigianali - e freschi come focacce, pizze, calzoni, e i rustici di pasta lievitata, impastati con Olio EVO e conditi con affettati, formaggi e verdure di altissima qualità.

 

AL FORNO DI NONNO PIETRO SINCE 1980, Sala Consilina (Salerno): il Pane casereccio tradizionale Altograno®

Il Forno di Nonno Pietro nasce nel 1980 quando Pietro Fabio, appena diciottenne, nel corso del servizio militare ad Altamura, scopre la sua vocazione entrando in un panificio. Dopo aver appreso l'arte della panificazione, apre "Il Fornaio" a Sala Consilina, alternando la grande distribuzione alla vendita diretta. Il figlio cresce al suo fianco assorbendo la stessa passione e ampliando l'offerta con pasticceria, taralli e altre specialità, come il pane casereccio Altograno®. Alla scomparsa di Pietro Fabio, il figlio continua l'attività rinominandola "Il Forno di Nonno Pietro" su suggerimento del nipote - Pietro, appunto. Oggi l'azienda conta tre punti vendita più uno in apertura, sei dipendenti, e continua a innovare con farine speciali e nuove tecniche, mantenendo vive le tradizioni familiari.

 

PANIFICIO DECÒ, Battipaglia (Salerno): Filoncino campano Altograno®

Il panificio Decò offre pane caldo e fragrante prodotto quotidianamente, insieme a una varietà di prodotti da forno tradizionali, specialità locali e pani speciali, come il filoncino campano Altograno®. È situato nel cuore del Cilento e rappresenta un punto di riferimento per la panificazione di qualità nella zona.

 

MASTRI FORNAI, Polla (Salerno): Pane Altograno® con licoli e orzo tostato 

Il pane è il fulcro dell’intera produzione di MASTRI FORNAI. È il prodotto che esprime a pieno la filosofia del marchio e in grado di trasmettere con maggiore forza e immediatezza fascino ed autenticità. Originato dai grani più nobili e frutto dei metodi tradizionali, rappresenta il connubio perfetto tra tradizione e innovazione. L’intera produzione prevede l’utilizzo di sfarinati di qualità, lievito madre e lunghi processi di maturazione e lievitazione. Il risultato è un prodotto altamente digeribile, dal profumo intenso, dal gusto profondo e dal carattere inconfondibile. Onofrio Adesso rappresenta la seconda generazione di panificatori. Dal punto di vista professionale, nasce nel forno di famiglia che eredita dai genitori, e che conduce per molti anni, maturando conoscenza, sensibilità e passione verso il mondo dell’arte bianca. Il suo bagaglio culturale si amplia e si affina attraverso il duro lavoro, la continua sperimentazione e l’interscambio di know how nell’ambito dei corsi di formazione che ha presieduto negli anni e che oggi lo hanno portato a sviluppare competenze specifiche di alto livello.


Dall'Italia

Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose

Identità Golose

di

Identità Golose