Il Buona Era Social Tour di Molino Casillo e Altograno® powered by Identità Golose, ha fatto tappa in Sicilia, raccontando quattro eccellenze della panificazione regionale che hanno deciso di entrare in una buona, buonissima era con Altograno®, lo sfarinato rivoluzionario di Molino Casillo.
Altograno® è uno sfarinato genuino e altamente nutriente che contiene, rispetto a semole e farine integrali fino al + 50% di proteine, -25% di carboidrati e +40% di fibre. Contiene solo il cuore del grano, senza l’aggiunta di altri cereali o legumi, nonché di additivi alimentari; infatti, viene ottenuto esclusivamente da grano attraverso l’innovativo metodo Lavorazione Circolare®.
Altograno® è il risultato di Casillo Next Gen Food, un ambizioso progetto nato nel 2021. Si tratta di un gruppo di innovazione interno a Casillo che, assieme a dieci università italiane e straniere, ha sviluppato e industrializzato questo metodo, oggetto di brevetto internazionale. Durante la molitura tradizionale, le frazioni più nutrienti del grano, il germe di grano e alcune frazioni di crusca, tra cui l’aleurone, vengono rimosse poiché i loro grassi irrancidiscono molto velocemente, alterando il gusto e la conservabilità della farina. La Lavorazione Circolare®, invece, allontanandone prontamente l’olio, un grasso vegetale ricco di vitamina E, fantastico per bakery e fritture, permette di recuperare le proteine del germe, complete di tutti gli amminoacidi essenziali e povere di glutine, e le fibre dell’aleurone, povere di lignina e cellulosa, tipiche di note sgradevoli nei cereali integrali, reintroducendole nel ciclo. Il risultato è uno sfarinato più nutriente e performante, con un impatto del meno 25% in termini di CO2 equivalente, validato da un’analisi del ciclo di vita del prodotto (LCA) condotta da enti terzi e accessibile pubblicamente.

Salvatore Vullo e Francesco Arena
Ma torniamo al tour siciliano, narrato dal brand ambassador e bakery specialist Molino Casillo Salvatore Vullo che ha attraversato la regione da est a ovest, toccando luoghi simbolo della tradizione panaria siciliana: da Messina a Serradifalco, fino a Palermo, dove si concentrano due delle realtà più innovative del panorama isolano.
LE QUATTRO BAKERY SICILIANE PROTAGONISTE
FRANCESCO ARENA, Francesco Arena Mastro Fornaio, Messina
Una tradizione che si rinnova dal 1939: il Forno e Focacceria Arena, guidato da Francesco Arena, rappresenta la terza generazione di una storica famiglia di fornai messinesi.
Il Panificio è sinonimo di artigianalità, qualità, genuinità e passione. Nel 1939 è la
nonna Teresa ad avviare l’attività a Messina. Nel 1970 subentra
Masino che ancora oggi gestisce il panificio insieme al figlio Francesco. Una realtà solida che si nutre dei valori trasmessi di generazione in generazione. «Il mio forno
Francesco Arena – Mastro Fornaio è nato nel 2020, dal profondo bisogno di esprimere me stesso in libertà, di dedicarmi un laboratorio per sperimentare la panificazione tradizionale verso nuovi esaltanti orizzonti». Per
Altograno Social Tour ha proposto il
Pitone Messinese, dichiarando: «La farina Altograno® ha rivoluzionato il mio pitone messinese grazie al suo elevato contenuto proteico e alla presenza di fibre, che garantiscono una fragranza intensa e una struttura perfetta. Ogni morso è un'esperienza sensoriale unica. Qui, da Francesco Arena bakery, è un
prodotto cult che non può mai mancare in vetrina. Sapere di offrire ai nostri clienti prodotti buoni e sani ha fatto la differenza».
ANGELO DIVITA, DM di Divita Angelo, Serradifalco (Caltanissetta)

L'Alto Pie profumato allo zenzero e cannella
Nel cuore della Sicilia,
Angelo Divita porta avanti una tradizione panificatoria che unisce sapienza artigianale e rispetto per le materie prime del territorio. La sua attività rappresenta un punto di riferimento per la comunità locale e testimonia come la panificazione possa diventare elemento di coesione sociale nelle realtà più piccole dell'isola. Per
Altograno Social Tour ha deciso di presentare l’
Alto Pie (al link, la
ricetta) di cui ci racconta: «Questa non è solo una
torta di mele; è il futuro della panificazione artigianale, è tradizione e innovazione che cuociono insieme nel mio forno. La mia Alto-Pie si ispira all’iconica Apple pie: buona, nutriente.. semplicemente straordinaria».
MELANIA GUARNERI, GRAMMO, Palermo
La giovane bakery chef rappresenta la nuova generazione della panificazione siciliana.
GRAMMO, il suo "quartier generale che profuma di pane e di infanzia", incarna perfettamente l'equilibrio tra innovazione e tradizione, portando nella capitale siciliana una visione contemporanea dell'arte bianca che affonda le radici nella memoria olfattiva e gustativa dell'isola. Per
Altograno Social Tour ha presentato dei
bun Altograno (qui di seguito la
ricetta) e dichiara: «Soffici, saporiti e nutrienti, i bun vanno letteralmente a ruba! Quando gusto e nutrizione si incontrano, nascono i nostri bun preparati con
Altograno®, una farina innovativa ottenuta dal cuore del grano. I bun Altograno sono la scelta perfetta per chi vuole prendersi cura di sé senza rinunciare al piacere del pane. Lo sanno bene i nostri giovani clienti che negli ultimi mesi non riescono a farne a meno».
GIOACCHINO QUARTARARO, Panificio Quartararo, Palermo

Deliziosi grissini in preparazione
Dal 1990 il
Panificio pasticceria pizzeria Quartararo, nella sua sede storica di viale Regione Siciliana, rappresenta una delle realtà più consolidate del panorama palermitano. Dai grani antichi del nostro panificio, ai dolci tipici della nostra pasticceria, l'azienda di famiglia continua a mantenere viva l'autentica cultura dolciaria siciliana, offrendo un'esperienza completa che spazia dalla panificazione tradizionale alla pasticceria d'eccellenza. Per
Altograno Social Tour ha presentato dei
grissini Altograno (
la ricetta): «“Crack”- suono del grissino - questo è il rumore del benessere. Croccanti, sani e incredibilmente saporiti, - commenta
Gioacchino Quartararo - sono ideali per accompagnare ogni pasto o per uno snack equilibrato. I nostri grissini Altograno® sostengono il tuo benessere quotidiano, aiutandoti a restare in forma con gusto, ogni singolo giorno».
Il tour siciliano ha messo in evidenza come l'isola rappresenti un laboratorio naturale per l'evoluzione dell'arte bianca italiana. Dalle tecniche tradizionali tramandate di generazione in generazione, alle sperimentazioni più innovative con Altograno, la miscela rivoluzionaria di Molino Casillo, la Sicilia dimostra di essere un territorio dove la panificazione non è solo mestiere, ma cultura e identità.
La partecipazione al Buona Era Social Tour offre alle quattro realtà siciliane l'opportunità di confrontarsi con le migliori bakery d'Italia nella corsa verso il titolo di Miglior Bakery Molino Casillo - Altograno® 2025, che sarà assegnato durante il Sigep 2026.
IL FUTURO È SOCIAL
Il tour non è solo da guardare, ma da vivere attivamente. Con la pubblicazione della quarta bakery di ogni regione, il pubblico potrà esprimere la propria preferenza partecipando ai sondaggi sulle stories social. Le sei bakery che otterranno più voti accederanno alla finalissima per il titolo di Miglior Bakery Molino Casillo – Altograno® 2025.
La Sicilia, con le sue quattro eccellenze, si prepara così a giocare un ruolo da protagonista in questa competizione che celebra il meglio della panificazione italiana contemporanea, dove tradizione e innovazione si incontrano per dare vita a una nuova era del pane italiano.