28-08-2025

Alla scoperta del Tragara Club di Capri, perché la nuova eleganza è più informale

Nelle strutture a cinque stelle, oltre al fine dining avanzano format curati ma più rilassati. All’Hotel Punta Tragara, i classici della cucina napoletana e i cocktail d’autore brillano con vista sui faraglioni. Per un lusso tranquillo a bordo piscina...

Una terrazza a bordo piscina all’ombra di un ri

Una terrazza a bordo piscina all’ombra di un rigoglioso pergolato di glicine, con vista privilegiata sui Faraglioni. Il Tragara Club ha un nuovo menu, The Grill & Cocktail Bar, e una cucina dedicata curata dallo chef ebolitano Umberto D’Andrea

Penso che un sogno così non ritorni mai più: una villa da favola disegnata da Le Corbusier, sospesa tra mare e cielo, e la libertà di scegliere se sorseggiare un drink, lasciarsi conquistare da una cucina easy o ordinare un piatto ricercato dalla presentazione elegante. Di cosa parliamo? Il trend è chiaro: nell’hôtellerie di lusso, segmentare l’offerta food & beverage è ormai una necessità. Se un tempo bastava legare il nome dell’hotel a quello del “suo” ristorante blasonato, oggi la parola d’ordine è diversificazione. Nascono così, nel cuore di alberghi iconici, eleganti bistrot, pizzerie d’autore, outlet gastronomici informali e cocktail bar sempre più sofisticati, capaci di parlare a diverse categorie di pubblico senza rinunciare alla qualità.

L’Hotel Punta Tragara di Capri, esclusivo cinque stelle lusso della Manfredi Fine Hotel Collection

L’Hotel Punta Tragara di Capri, esclusivo cinque stelle lusso della Manfredi Fine Hotel Collection

In questa direzione si è mosso l’esecutivo dell’Hotel Punta Tragara, eccellenza dell’ospitalità italiana e prestigioso cinque stelle lusso della Manfredi Fine Hotel Collection, che domina dall’alto il blu leggendario di Capri. A pochi metri da Le Monzù, ristorante stella Michelin dal 2019, ben guidato dall’executive chef Antonio Pedana, prende vita quest’anno una nuova versione del Tragara Club, rivisitata e migliorata sin dal nome: The Grill & Cocktail Bar.

Antonio Pedana, executive chef de Le Monzù, salotto fine dining dell'hotel, stella Michelin dal 2019

Antonio Pedana, executive chef de Le Monzù, salotto fine dining dell'hotel, stella Michelin dal 2019

Un signature dish del ristorante Le Monzù: Trottole di Gragnano, arrosto di peperoni e pancia di maialino

Un signature dish del ristorante Le MonzùTrottole di Gragnano, arrosto di peperoni e pancia di maialino

La novità principale è una cucina dedicata, allestita negli spazi dell’ex palestra e affidata alle mani di Umberto D’Andrea, chef ebolitano capace di interpretare con autenticità e misura la cucina della Costiera amalfitana e della Penisola sorrentina. I suoi piatti esprimono una mediterraneità rilassata, saporita e conviviale. A completare l’esperienza, c’è la drink list ideata da Roberto Visone, bar & restaurant manager esperto e professionale, e da Oreste Ferraro, bartender di grande talento: un viaggio nella mixology ispirato all’isola azzurra, tra profumi agrumati, colori intensi e tramonti indimenticabili.

Roberto Visone, bar & restaurant manager, con il bartender Oreste Ferraro

Roberto Visone, bar & restaurant manager, con il bartender Oreste Ferraro

Cuore dell’esperienza all day dining, che unisce sapori autentici e atmosfere incantevoli, la sala del ristorante è una terrazza a bordo piscina, all’ombra di un rigoglioso pergolato di glicine, con vista privilegiata sui Faraglioni. Il menu di The Grill è un inno alla cucina del Mare Nostrum e abbina semplicità e materia prima eccellente. Gli antipasti spaziano dalla classica Caprese con pomodoro cuore di bue e mozzarella di bufala, a piatti più elaborati come la Tartare di tonno e avocado al profumo di limone o la Catalana di astice intero con patate, pomodori e cipolla rossa in agrodolce. Tra i primi spiccano i grandi classici italiani – Spaghetti “a Vongole”, Linguine alla Nerano con zucchine, basilico e provolone del Monaco, Tagliolini al limone – affiancati da proposte più identitarie come i Ravioli Capresi ripieni di caciotta di latte vaccino e maggiorana e serviti con salsa di pomodoro e basilico.

Tagliolini al limone: pasta all’uovo, salsa al burro e limoni di Sorrento

Tagliolini al limone: pasta all’uovo, salsa al burro e limoni di Sorrento

Fior di latte alla griglia in foglia di limone

Fior di latte alla griglia in foglia di limone

Insolita e imperdibile la Pizza H2O, fatta con un impasto di acqua, farina e pochissimo lievito, leggera, sottile, digeribile e gustosa. Ampia l’offerta alla griglia: pescato del giorno, crostacei, polpo e calamari convivono con carni selezionatissime – dal Galletto con patate al forno al Wagyu Beef, fino alla Chateaubriand per due persone. In chiusura, dolci della tradizione napoletana come il Babà con crema pasticciera, la Delizia al limone e le Torta Caprese con gelato alla vaniglia. Un menu pensato per un pubblico internazionale, ma con anima profondamente italiana.

Tartufo: pizza H2O sottile e croccante

Tartufo: pizza H2O sottile e croccante

La proposta cocktail, in armonia con luogo e food, è un percorso sensoriale in cui la mixology si fa arte e memoria, evocazione e desiderio. La drink list, firmata da Ferraro e Visone, si divide in tre capitoli: Past, Present e Future, raccontati con drink innovativi e ingredienti evocativi, e una sezione Family con i drink preferiti dalla famiglia Manfredi, in cui spicca il Negroni del Conte, ricetta segreta elevata in una piccola barrique di rovere. Dai richiami al cinema italiano – La Dolce Vita, mix di Vitoria Regia Tropical, limone, pesca e hibiscus – agli omaggi all’isola – Luna Caprese con Ketel One, limoncello, limone, Jasmine e orange bitter, e Punta Tragara con Casamigos Blanco, Casamigos Mezcal, chili, lime e frutto della passione. La sezione Luxury & Harmony è un esercizio di raffinatezza: spirits rari, bitter aromatici e spezie pregiate per creazioni opulente come il RE-Groni con Don Julio 1942 e Campari Cask Tales o Champagne 1973 con Hendrick's Oasium e champagne. Non mancano poi le proposte analcoliche, una collezione di distillati da tutto il mondo – con selezioni importanti di whisky, rum, gin, tequila e mezcal – e una scelta curata di liquori, vermouth, tonic e birre. Il tutto confezionato con ironia, savoir-faire e un tocco glamour che trasforma ogni cocktail in un’emozione da bere.

Da sinistra, GIO-politan (twist caprese sul Cosmopolitan) e Luna Caprese (vodka, limoncello, limone, Jasmine e orange bitter)

Da sinistra, GIO-politan (twist caprese sul Cosmopolitan) e Luna Caprese (vodka, limoncello, limone, Jasmine e orange bitter)

In barba a tutte le definizioni diplomatiche – il tempo, lo spazio, l’eleganza – il lusso è semplicemente fare quello che si vuole, quando e dove si vuole; per questo le strutture che ricevono pubblico high-spending, oltre eccellenza, servizio, identità, unicità, devono offrire varietà. Al Punta Tragara si vive un’atmosfera da sogno, cucita su misura dell’ospite dal dream team di professionisti già citati, a cui si aggiungono Francesco Mussinelli, hotel manager con esperienze nelle migliori strutture di Roma e Capri, e Marianna Arpaia, corporate director sales, marketing & communications di Manfredi Collection, collaboratori importanti al fianco dei conti Goffredo e Leonardo Ceglia Manfredi, titolari del gruppo.

Punta Tragara (tequila, mezcal, chli, lime e passion fruit)

Punta Tragara (tequila, mezcal, chli, lime e passion fruit)

Così, al Punta Tragara ogni desiderio si avvera: mare, cielo, cocktail, Linguine alla Nerano o Rombo con cannolicchi, beurre blanc al Greco di Tufo e caviale. Sogni che diventano realtà nell’azzurro vivo di Capri. Nel blu dipinto di blu


Dall'Italia

Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose

Davide Visiello

di

Davide Visiello

classe 1974, sommelier, assaggiatore di caffè e verace uomo del Sud, è alla costante ricerca di sole e cieli azzurri. Nato a Vico Equense e cresciuto a Castellammare di Stabia, ama la cucina quando è innovativa e ha solide basi. Epicureo di cuore e palato, vive e scrive a Palermo, ma mangia e beve ovunque. Collabora con Identità Golose dal 2016

Consulta tutti gli articoli dell'autore