09-09-2025

Identità e Ambasciatori del Gusto insieme per raccontare il futuro della cucina

Parte la nuova collaborazione editoriale, pubblicheremo una serie di articoli dedicati ai grandi cambiamenti che stanno trasformando il panorama enogastronomico, in Italia e nel mondo. Con un filo conduttore ben preciso: l'impatto della tecnologia

Nasce una nuova collaborazione editoriale tra Amba

Nasce una nuova collaborazione editoriale tra Ambasciatori del GustoIdentità Golose

Due realtà simbolo dell’eccellenza gastronomica italiana uniscono le forze per raccontare il presente e il futuro della nostra cucina. L’associazione italiana Ambasciatori del Gusto e Identità Golose danno vita a una nuova collaborazione editoriale che vedrà la pubblicazione di una serie di articoli tematici dedicati ai grandi cambiamenti che stanno trasformando il panorama enogastronomico, in Italia e nel mondo.

Al centro del progetto ci sarà un filo conduttore ben preciso: la tecnologia e il suo impatto nel mondo della cucina, della ristorazione, dell’accoglienza e della filiera agroalimentare. Un’indagine costante e articolata che esplorerà temi quali automazione, sostenibilità digitale, intelligenza artificiale, comunicazione, ma anche rapporto tra tradizione e sviluppo di pratiche innovative e nuove modalità di fruizione del cibo e cosa comporta tutto ciò per la cultura enogastronomica.

 

Una visione comune, un'identità in evoluzione
La partnership nasce da una visione condivisa: raccontare l’identità gastronomica italiana non come un blocco statico, ma come un organismo vivo, capace di evolversi e di approfondire con spirito critico le sfide contemporanee. Una cultura che si nutre di esperienze, saperi, strumenti e tecnologie nuove, e che oggi più che mai ha bisogno di essere compresa, interpretata e condivisa.

A dar forma a questa sinergia sono figure chiave del panorama gastronomico nazionale: Alessandro Gilmozzi e Gianluca De Cristofaro per Ambasciatori del Gusto, Paolo Marchi e Claudio Ceroni per Identità Golose. Uniti dalla volontà di valorizzare la cultura gastronomica italiana attraverso progetti concreti e contenuti di valore.

Gli articoli saranno pubblicati con cadenza regolare sulla piattaforma identitagolose.it, in sinergia con i canali digitali degli Ambasciatori del Gusto, e daranno voce ai professionisti che ogni giorno vivono sulla propria pelle questi cambiamenti.

 

LE VOCI DEI PROTAGONISTI

Alessandro Gilmozzi e Gianluca De Cristofaro

Alessandro Gilmozzi e Gianluca De Cristofaro

Gianluca De Cristofaro, direttore generale di Adg, sottolinea come la collaborazione risponda al bisogno di una narrazione più strutturata e consapevole: «Oggi molti vogliono parlare alla platea, ma spesso manca una profondità di pensiero. L’anima poliedrica è l’elemento distintivo di Adg. La cucina italiana deve superare il perimetro dei fornelli e raccontarsi attraverso forma, contenuto e soggetto, come un’opera d’arte. L’ago della bilancia? L’equilibrio tra informazione, conoscenza, etica e consapevolezza». Secondo De Cristofaro, la tecnologia ha sempre accompagnato l’uomo nell’evoluzione della cucina: «Dal fuoco alle pentole, fino all’intelligenza artificiale, ogni svolta tecnologica ha ampliato i confini del possibile. Non si tratta di sostituire l’uomo, ma di potenziarne la creatività e il sapere. È questo il vero motore del cambiamento».

Anche Alessandro Gilmozzi, presidente di Ambasciatori del Gusto, vede in questa sinergia un’opportunità importante: «È un grande traguardo. Avere Identità Golose come partner significa essere raccontati da un’istituzione autorevole. La tecnologia? È già protagonista. Oggi l’IA può supportare critica e giornalismo, ma nulla sostituirà il palato e la sensibilità di chi sa davvero scrivere e raccontare». Gilmozzi insiste sul valore delle radici: «Tradizione e tecnologia possono e devono dialogare. Le nostre radici territoriali non vanno perse: è da lì che si parte per costruire il futuro. Lavorare con contadini, produttori, aziende: questa è la trasformazione che vogliamo promuovere. La tecnologia ci aiuta, ma è la passione che fa la differenza».

Paolo Marchi e Claudio Ceroni

Paolo Marchi e Claudio Ceroni

Paolo Marchi, fondatore di Identità Golose, sottolinea l’approccio inclusivo degli Ambasciatori del Gusto: «Mi piace che in Adg ci siano tutti: cuochi, camerieri, sommelier. Un ristorante è una somma di persone e competenze. Il mondo spesso ammira solo i piatti iconici della nostra cucina, senza conoscere le persone e le strutture che li rendono possibili. Questa collaborazione può raccontarlo». Marchi vede nella tecnologia una risorsa da sempre parte integrante della cucina: «Dal fuoco a Escoffier, la tecnologia è sempre stata al servizio del gusto. Ma resta uno strumento: ciò che conta è la mano e la mente di chi la usa. Difendere l’identità gastronomica italiana significa formare nuove generazioni consapevoli, non solo affascinate dai lustrini dei social».

Infine, Claudio Ceroni, cofondatore di Identità Golose, guarda al futuro con spirito costruttivo: «Innovazione e tradizione hanno sempre saputo incontrarsi. Oggi più che mai vediamo giovani che, anche nelle insegne familiari, portano un punto di vista nuovo senza tradire la storia. È un equilibrio possibile». E sulle sfide della ristorazione contemporanea aggiunge: «Bisogna condividere storie virtuose e modelli innovativi che affrontano il tema della sostenibilità, del lavoro, del benessere del cliente e della qualità dell’impresa. Tecnologie come il Coravin, nuovi forni o farine evolute sono esempi di come innovazione e qualità possano andare di pari passo».

 

Una nuova narrazione culturale
Questa collaborazione editoriale rappresenta un passo importante verso una nuova narrazione culturale della gastronomia italiana, più attenta ai cambiamenti in atto, più sensibile ai temi del presente e capace di accompagnare il settore lungo percorsi di consapevolezza, crescita e dialogo tra visione e concretezza. Una sinergia culturale prima ancora che editoriale, che mette al centro le persone e le idee, e che guarda al futuro della nostra cucina con fiducia, spirito critico e desiderio di costruire valore.


Dall'Italia

Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose

Identità Golose

di

Identità Golose