Luigi Taglienti
Cozze cotte in sidro e mousse di cipolla di Vladimir Mukhin
IG2023: signore e signori, la rivoluzione è servita Il programma della prima giornata di Identità Milano: gli appuntamenti da non perdere
Fabrizio Nonis, Riccardo Forapani, Carlo Mangini e Paolo Gennari sul palco della Sala Blu 2 per la prima lezione di Identità di Formaggio in collaborazione con Parmigiano Reggiano
È iniziato con un saluto di Massimo Bottura e poi con la frase diretta di Riccardo Forapani - «Lavorare in questo team mi regala tanta energia positiva, solo energia positiva, poche chiacchiere e via» - la prima lezione di Identità di Formaggio in collaborazione con Parmigiano Reggiano.
«Cultura, conoscenza e coscienza, sono le tre C di cui ha parlato Massimo Bottura nella sua lezione – ha spiegato subito Carlo Mangini direttore marketing e sviluppo commerciale del Consorzio Parmigiano Reggiano -. E’ tutto lì, anche quando si parla di Parmigiano Reggiano. Un prodotto che è storia, sostenibilità, coscienza. Il Parmigiano reggiano non è solo un buon pezzo di formaggio ma è collaborazione e socialità, è comunità, è lavoro sul pascolo, benessere animale e della terra. In Italia ci sono circa 500 tipi di formaggi, che sono la nostra ricchezza e sono da difendere. Ecco perché crediamo in Identità Golose e abbiamo deciso di partecipare con gioia a Identità Milano, sponsorizzando la sezione Identità di formaggio: il futuro è oggi e viene dalla nostra storia».
Sono 307 i caseifici che producono Parmigiano Reggiano e uno è quello Paolo Gennari, anche lui sul palco di Identità Milano 2022.
«Produciamo dal 1952, filiera completa - spiega Paolo Gennari -. Alleviamo la Frisona, la Rossa reggiana e la Bruna Alpina. Siamo alla terza generazione. Noi siamo il nostro nome e il nostro casale. Non abbiamo il casaro, facciamo tutto noi. Già da tempo avevamo capito che si poteva iniziare a fare le Riserve di Parmigiano Reggiano e ora la soddisfazione è grande. Ogni latte ha caratteristiche specifiche: quello della Frisona è un latte “tranquillo”, ma permette di stagionare oltre 100 mesi, c’è poi la Bruna Alpina che dà un latte con tanta caseina e tanto grasso, con esso si può fare una produzione estrema, e poi c’è la Rossa, da cui si ottiene un formaggio molto particolare un po’ più grasso. Ciascun caseificio dà la propria interpretazione del latte. Io mi emoziono ogni volta che produco questo eccezionale formaggio».
Riccardo Forapani e Fabrizio Nonis
Crème Caramel al Parmigiano Reggiano
«Per il secondo piatto che vi presento oggi, ho preso la rosetta di pasta troppo cotta di mia mamma, la besciamella è diventata una crema di Parmigiano in purezza, il prosciutto diventa una spalla di San Secondo e l’Emmentaler è diventato il Tosone, la rifilatura della forma di Parmigiano reggiano. La sensazione di bruciatura viene data dal Josper e finiamo il piatto con una foglia d’argento, a ricordare quel pezzetto di carta di alluminio che, in casa, spesso resta attaccata alla pasta. Ho servito al Cavallino un mio momento “di casa” molto personale».
Carmen Vecchione sul palco di Identità di Formaggio in collaborazine con Parmigiano Reggiano
Carmen Vecchione
Il formaggio come un dolce di Carmen Vecchione
Davide Oldani e il suo innovativo "carrello dei formaggi"
La consegna dell'iconica targa di Identità Milano a Davide Oldani
I passatelli con crema di Parmigiano Reggiano dello chef Michele Casadi Massari
giornalista professionista e critico enogastronomico, è docente di Antropologia del Cibo e food marketing all'Università di Milano e all'Università Cattolica. Studia da anni il valore simbolico del cibo nelle religioni e collabora con alcune delle più importanti testate del settore
Fusilloni in conserva è il Piatto del 2023 di Riccardo Forapani, chef del ristorante Cavallino, a Maranello (Modena)
I sette relatori protagonisti di Identità di Formaggio, la sezione di Identità Milano 2023 prevista lunedì 30 gennaio a partire dalle ore 11, in collaborazione con Consorzio Parmigiano Reggiano. Da sinistra Franco Pepe, Davide Di Fabio, Jacopo Malpeli, Moreno Cedroni, Luca Abbadir, Bernardo Paladini, Corrado Assenza QUI IL PROGRAMMA COMPLETO PER ISCRIVERTI CLICCA QUI
I sette relatori protagonisti di Identità di Formaggio, la sezione di Identità Milano 2023 prevista lunedì 30 gennaio a partire dalle ore 11, in collaborazione con Consorzio Parmigiano Reggiano. Da sinistra Franco Pepe, Davide Di Fabio, Jacopo Malpeli, Moreno Cedroni, Luca Abbadir, Bernardo Paladini, Corrado Assenza
QUI IL PROGRAMMA COMPLETO PER ISCRIVERTI CLICCA QUI
I volti dei protagonisti di Sala Blu 1 e Sala Blu 2, 32 lezioni da sabato 28 a lunedì 30 gennaio 2023. Iscriviti al Congresso di Identità Milano 2023