Jonny Lake
Tagliata di muggine alla griglia, ravastrello, fave, infusione alle erbe e briciole di Manuele Senis
In cantina Castello di Albola, mille anni di storia e vini prodotti sulle più alte colline del Chianti
Bollicine, distillati e cocktails: tante belle scoperte tra gli stand di Identità Milano 2022
Girando tra gli stand dell’ultima edizione di Identità Milano 2022, è stato possibile anche fare un significativo panorama sul mondo del vino – e delle bollicine in particolare – dei distillati e della mixology.
Per il vino, Berlucchi nei tre giorni milanesi ha presentato la Cuvée Imperiale dosaggio zero, realizzata con l’85% di Chardonnay e il 15% di Pinot Nero, con due anni sui lieviti.
Berlucchi ha presentato la Cuvée Imperiale dosaggio zero
Restando in Franciacorta, la cantina Contadi Castaldi si è presentata a Identità Milano con un nuovo vino, dal nome emblematico: Blànc. Si tratta di un Blanc de Blancs, millesimato 2018, extra brut, con un residuo zuccherino di 1,5 grammi per litro, sboccatura a gennaio, realizzato con 50% di Chardonnay e 50% di Pinot bianco. Il Pinot bianco rappresenta solo il 4% delle vigne della Franciacorta, ma Contadi Castaldi punta molto su queste uve, che possono concorrere alla realizzazione di un Franciacorta Docg per un massimo del 50%.
Nuovo arrivato in casa Contadi Castaldi: è il Blànc, con il 50% di Chardonnay e il 50% di Pinot Bianco
Dal vino agli spirits. Partendo da lontano, dal Venezuela e dall’Amazzonia, grazie alla distilleria D.U.S.A. (DistileriasUnidas S.A.), come spiega il bartender Simone Caporale: «Presentiamo il Canaïma Gin, che nasce in mezzo alla foresta amazzonica, in Venezuela, per sostenere e dare forza alle comunità native. Loro raccolgono i frutti e noi crediamo questo gin: il 10% delle vendite viene investito per la riforestazione, e un altro 10% serve per la realizzazione di gadget da parte delle popolazioni del Delta dell’Orinoco».
Il progetto legato all'Amazzonia di Canaïma Gin
Chi ha sempre creduto in Identità Milano è Bonaventura Maschio, che a questa edizione ha rilanciato il suo Tiramisù di casa.
Il Tiramisù di Casa, un liquore pieno di ricordi e affetti da Bonaventura Maschio
Puntano tutto sul gin, Carlo De Filippo e Diego Sgarbossa, che hanno creato il loro Naturae Gin. «Siamo amici da diverso tempo – raccontano – Abbiamo aperto una società con l’intendo di aprire un ristorante». Ma il destino ci ha messo lo “zampino”: «Era il febbraio 2020. Abbiamo fatto in tempo a fare retromarcia, prima del lockdown. A quel punto abbiamo portato avanti un brand di spirits, unendo le nostre due professionalità».
Naturae Gin è l'avventura iniziata da Carlo De Filippo e Diego Sgarbossa
Quella di Cillario&Marazzi è un’altra presenza di qualità all’interno degli stand di Identità Milano. Il loro progetto principale è legato al “Gin sartoriale”: sulla base delle richieste dei singoli bartender, viene creato un distillato adeguato alle esigenze.
Cillario&Marazzi, i loro Gin sartoriali (e non solo) stanno avendo un grande successo
Distillati che, ovviamente, sono ideali per la mixology. Ne è perfettamente consapevole Mattia Pastori di Nonsolococktail: «Negli ultimi anni – ha spiegato durante Identità Milano – ci si è resi conto con un cocktail bar “puro” non può più esistere, se non riesce a dare qualcosa di buono da accompagnare. Da qui l’esigenza di un pairing che dia la giusta importanza al food e al cocktail. Alla fine la parte mixology porta ad avere un upselling e una maggiore marginalità anche per il ristoratore. Alla fine un buon cocktail è tutto sommato di facile realizzazione: basta un misurino e le giuste attenzioni».
Mattia Pastori promuove NonSoloCocktail
Sanpellegrino, quando l'arte della miscelazione passa anche dalle bibite analcoliche
giornalista de La Provincia di Como, sommelier e appassionato di birra artigianale. Crede che ogni bicchiere di vino possa contenere una storia da raccontare. Fa parte della redazione vino di Identità Golose
Pierpaolo Ferracuti e Richard Abou Zaki fotografati a Identità Milano 2022 da Brambilla-Serrani
Alessandro Ratta, da Leverano, in provincia di Lecce. Firma la proposta della pizzeria e birrificio Officine Birrai, a Lecce (Tutte le foto sono di Brambilla / Serrani)
Attrezzature d'avanguardia, divise da lavoro, stoviglie e porcellane per arredare con gusto la tavola: tante belle scoperte tra gli stand di Identità Milano 2022