Era il 7 marzo, e l'emergenza Coronavirus si stava allargando in modo preoccupante nel nostro paese. Quella sera a Identità Golose Milano si celebrava una delle nostre grandi passioni, la pizza, con degli ospiti di prim'ordine (qui il racconto di quella cena): proprio durante la cena scoprimmo che sarebbe stata l'ultima serata per un po'.
Uno dei protagonisti di quell'occasione fu Renato Bosco, ovvero uno dei principali artefici del successo della pizza contemporanea in Italia. Dal suo quartier generale di San Martino Buon Albergo (Verona) ha iniziato a proporre la sua instancabile, curiosa e appassionata ricerca su impasti, consistenze, strutture e materie prime. Per Bosco la pizzologia è materia ancor più viva e dinamica di quella che cresce su un lievito. Ogni suo percorso di degustazione diventa una continua, divertente e deliziosa sorpresa e non vediamo l’ora di scoprire cosa preparerà per il pubblico dell’Hub in una nuova serata speciale, che stavolta lo vedrà al centro del palcoscenico il prossimo martedì 9 giugno. La cena sarà proposta a un prezzo di 55 euro, vini esclusi.
«E' un grande piacere e un onore tornare a
Identità Golose Milano - ci racconta
Bosco - ed è certamente particolare che quella serata del 7 marzo sia stata la mia ultima degustazione per tre mesi, e che questa del 9 maggio sia la prima dopo la ripartenza. Festeggeremo insieme».
Il menu che ha scelto Bosco per martedì prossimo è un goloso best of dei suoi grandi successi: «E' proprio un racconto della mia storia - conferma il pizzaiolo veronese -, quando ho pensato a questo menu, ho pensato a quello che ho fatto negli ultimi anni e anche a quello che ho portato sul palco del Congresso di Identità. Quindi la Mozzarella di pane, il Crunch e il DoppioCrunch; l'Aria di pane era prevista per il mio intervento a Identità Golose di quest’anno, ma il Congresso è stato spostato per i motivi che purtroppo conosciamo molto bene. Sarà un percorso classico che attraverserà diverse consistenze, partendo dalla più morbida, la Mozzarella di pane, per poi passare a quelle più croccanti e concludersi con l'Aria di pane che rappresenta forse la cosa più inaspettata: il volume che si scioglie in bocca. Ed è forse è quella che mi ha fatto anche cambiare marcia a livello professionale».
La
DoppioCrunch che porterà
Renato Bosco porta il nome di
Artemide, una varietà di riso che deriva dall’incrocio tra il riso Venere (a granello medio e pericarpo nero) ed un riso di tipo Indica (a granello lungo e stretto e pericarpo bianco): «Grazie a una collaborazione con
Riso Buono ho conosciuto questa varietà Artemide. Un vero fuoriclasse secondo me, per colore, gusto e scioglievolezza del prodotto, mi piace tanto anche il suo colore inaspettato, questo tono scuro».
Il dessert darà spazio invece a un'altra ricerca che Renato Bosco porta avanti da qualche anno, sui dolci lievitati: «E' un impasto che sta tra il panettone e la colomba, a cui aggiungiamo ingredienti come ciliegie o fragole, che portano un po’ di acidità e puliscono la bocca, oltre a essere meno impattanti dal punto di vista dei grassi».
Ecco il menu completo:
MOZZARELLA DI PANE® | ZAFFERANO - Burrata, piselli e pancetta
PIZZACRUNCH® | TATIN POMODORO - Scamorza affumicata, zucchine, Grana Padano, basilico e mandorle
PIZZA DOPPIOCRUNCH® | ARTEMIDE - Fiordilatte, ricotta e verdure di stagione
ARIA DI PANE® | LA CLASSICA SEMPRE BUONA - Burrata, crudo e basilico
IL DOLCE LIEVITATO con crema pasticcera
Renato Bosco sarà in via Romagnosi martedì 9 giugno: vi ricordiamo che la prenotazione attraverso la piattaforma di TheFork, dal primo giorno partner dell'Hub, è ora obbligatoria, per poter gestire al meglio i flussi in entrata e uscita. Sempre per questo motivo, offriamo ai nostri ospiti due fasce orarie per la prenotazione: 19.30 e 21.00. Per questa cena il prezzo sarà di 55 euro a presona, vini esclusi.