Davide Guidara
Faraona non arrosto, ovvero in cotture ottimizzatedi Massimo Bottura
Guida alla Guida Guida di Identità Golose: le prime magnifiche 12 gelaterie
Franco Pepe con la sua nuova pizza Crisommola, golosità con albicocche del Vesuvio
E’ tempo di raccolta dell’albicocca del Vesuvio, la crisommola in lingua locale. E’ un frutto dal sapore straordinario che una volta assaggiato difficilmente si dimentica. Dovrebbe diventare presto un presìdio Slow Food: l’associazione della chiocciola ha infatti deciso di tutelarla essendo a rischio di estinzione. Non è infatti adeguatamente valorizzata sul mercato. E’ un frutto al quale la gente vesuviana è molto legata e attende che arrivino giugno e luglio per poter godere della sua bontà.
Franco Pepe nella sua pizzeria Pepe in Grani a Caiazzo ama valorizzare i prodotti storici della sua Campania. Ha una spiccata sensibilità per il valore storico e sociale che materie prime come queste rappresentano. Conosce inoltre bene l’importanza di sostenere e difendere la biodiversità agricola e il rispetto per la terra. Così ha dedicato una pizza a questa saporitissima albicocca. Nell’areale vesuviano i piccoli agricoltori preservano circa una quarantina di varietà di crisommole. Le più conosciute sono la pellecchiella, la vitillo, la vollese, e poi boccuccia, prevetarella, ceccona, palummella.
Pepe ha scelto per la sua pizza fritta Crisommola la confettura di albicocca vitillo di Vincenzo Egizio che, a Somma Vesuviana, con grande passione, insieme alla moglie Violetta cura un albicoccheto praticando agricoltura sostenibile. Perché proprio la vitillo? Perché è ricca di sapore e, oltre alla dolcezza, offre una acidità che la rende speciale al gusto. Ecco la ricetta.
La pizza Crisommola
Ingredienti 70 g ricotta stemperata con zucchero a velo e aromatizzata con buccia di limone qb confettura di albicocche vitillo qb nocciole tritate e tostate qb olive caiazzane denocciolate disidratate in polvere qb fogliolina di menta
Albicocche del Vesuvio
Classe 1966, nata a Napoli, è giornalista, sommelier e degustatrice Onaf, oltre che di vini ovviamente. Wine & food writer
Tutte le notizie sul piatto italiano più copiato e mangiato nel pianeta